The Swiss voice in the world since 1935

Svizzeri delle zone rurali hanno sperma di qualità inferiore

Keystone-SDA

La qualità dello sperma dei giovani adulti in Svizzera non varia casualmente: globalmente, quello degli uomini delle zone rurali pare essere di qualità inferiore rispetto a quello di coloro che vivono in città, indica uno studio pubblicato in settembre sulla rivista specializzata human reproduction di cui ha riferito oggi la radio pubblica svizzero tedesca SRF. Non ci sono conclusioni definitive per il sud delle Alpi e i Grigioni.

(Keystone-ATS) Un gruppo di ricercatori dell’università di Ginevra e del Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha esaminato campioni di sperma di 2677 uomini di età compresa tra i 18 e i 22 anni. Questi soggetti sono stati reclutati tra il 2005 e il 2018 nell’ambito del servizio militare. Per definire la qualità dello sperma, sono stati considerati quattro aspetti: volume, concentrazione spermatica, numero totale di spermatozoi e loro morfologia.

“Abbiamo riscontrato modelli geografici significativi di parametri di qualità dello sperma relativamente inferiori nei giovani uomini, associati a una maggiore percentuale di aree agricole circostanti”, scrivono gli autori nelle conclusioni dell’articolo intitolato Exploring geographical differences in semen quality of young men using spatial dependence analysis.

La ricerca ha permesso di individuare regioni con una qualità dello sperma relativamente buona, dette hotspot, e regioni con una qualità dello sperma più scadente, denominate coldspot. Gli studiosi avvertono comunque che la taglia dei campioni, a seconda delle zone, non fornisce dati statisticamente robusti.

Ci sono due ampie regioni per cui le informazioni sono solide: come rappresentato su una cartina, un coldspot appare chiaramente in un’area tra Berna e Thun (BE) e un hotspot attorno ad Aarau. Per Ticino e Grigioni i dati non permettono di trarre conclusioni definitive. Al sud delle Alpi il parametro della morfologia è indicativo di un coldspot, ma per gli altri tre criteri le informazioni non sono chiare. In terra retica fa propendere per un hotspot la concentrazione spermatica, ma gli altri parametri sono vaghi.

I ricercatori ipotizzano che sulla qualità dello sperma potrebbero influire fattori chimici legati all’agricoltura, come i pesticidi. Tuttavia, nello studio sottolineano che non è stato dimostrato alcun nesso causale.

Le differenze regionali nella qualità dello sperma in Europa suggeriscono influenze ambientali, ma la maggior parte degli studi finora pubblicati si limita ad aree urbane con campioni ridotti e scarsa precisione geografica, lasciando lacune nella comprensione dei modelli geografici precisi a livello nazionale. La dimensione nazionale della ricerca lemanica rappresenta una novità, si legge nello studio.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR