Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera ha avuto a lungo difficoltà con la cultura della memoria Questo contenuto è stato pubblicato il 21 apr 2021 21 apr 2021 La richiesta di erigere un memoriale svizzero della Shoah riceve per la prima volta un ampio sostegno politico.
Altri sviluppi Altri sviluppi L'F-35 è un'opzione rischiosa per la Svizzera? Questo contenuto è stato pubblicato il 20 apr 2021 20 apr 2021 L'F-35 è tra le scelte considerate da Berna per rinnovare la flotta aerea dell'esercito. Negli USA il caccia è stato tuttavia oggetto di controversie.
Altri sviluppi Altri sviluppi La legge contro il terrorismo, un abuso o una necessità? Questo contenuto è stato pubblicato il 15 apr 2021 15 apr 2021 Il 13 giugno il popolo svizzero si pronuncerà sulla controversa legge antiterrorismo.
Altri sviluppi Altri sviluppi Sostegno svizzero virtuale ai manifestanti birmani Questo contenuto è stato pubblicato il 09 apr 2021 09 apr 2021 Alcune personalità svizzere danno il loro nome per proteggere le persone che protestano pacificamente contro la giunta militare nell'ex Birmania.
Altri sviluppi Altri sviluppi Bloccare gli aiuti allo sviluppo per ricondurre i golpisti alla ragione Questo contenuto è stato pubblicato il 29 mar 2021 29 mar 2021 Dopo un colpo di Stato, davanti a gravi violazioni dei diritti umani e a regimi corrotti, gli Stati donatori si trovano di fronte a un dilemma.
Altri sviluppi Altri sviluppi Questione giurassiana, quando una minoranza è libera di fare una secessione Questo contenuto è stato pubblicato il 26 mar 2021 26 mar 2021 Come hanno fatto i giurassiani in Svizzera a ottenere quello che non hanno avuto scozzesi, fiamminghi o catalani?
Altri sviluppi Altri sviluppi Dieci anni di conflitto in Siria: un bilancio umanitario allarmante Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mar 2021 22 mar 2021 Le cifre di questo disastro umanitario mostrano che i bisogni della popolazione rimangono immensi.
Altri sviluppi Altri sviluppi Uno Stato israelo-palestinese alla "svizzera"? Questo contenuto è stato pubblicato il 02 mar 2021 02 mar 2021 Uno Stato federalista sul modello della Confederazione potrebbe essere un'alternativa alla soluzione dei due Stati e scongiurare una guerra civile.
Altri sviluppi Altri sviluppi L'ex responsabile dell'UNRWA, Pierre Krähenbühl spera di essere riabilitato dall'ONU Questo contenuto è stato pubblicato il 26 feb 2021 26 feb 2021 Pierre Krähenbühl parla della sua movimentata esperienza a capo dell'agenzia ONU per i rifugiati palestinesi.
Altri sviluppi Altri sviluppi "C'è un'enorme pressione che si sta accumulando" Questo contenuto è stato pubblicato il 25 feb 2021 25 feb 2021 La situazione in Myanmar si sta inasprendo. A colloquio con il responsabile di Helvetas a Yangon.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come gli USA potrebbero influenzare la politica svizzera nel Medio Oriente Questo contenuto è stato pubblicato il 22 feb 2021 22 feb 2021 La Svizzera continuerà a trarre spunto dalla politica statunitense nella regione o saprà ritagliarsi un proprio ruolo di mediatrice?
Altri sviluppi Altri sviluppi Ginevra, culla di iniziative per creare un mondo migliore Questo contenuto è stato pubblicato il 21 gen 2021 21 gen 2021 A Ginevra sono state lanciate di recente varie iniziative filantropiche. Le artefici di questi progetti sono spesso donne migranti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le ripercussioni per la Svizzera di un'anomala presidenza USA Questo contenuto è stato pubblicato il 20 gen 2021 20 gen 2021 Mentre Donald Trump lascia la Casa Bianca, swissinfo.ch ritorna sui suoi quattro anni tumultuosi alla presidenza degli Stati Uniti.
Altri sviluppi Altri sviluppi L'esilio in Svizzera di Coco Chanel Questo contenuto è stato pubblicato il 10 gen 2021 10 gen 2021 La stilista Gabrielle 'Coco' Chanel è morta esattamente 50 anni fa. Perché ha trascorso quasi dieci anni in Svizzera?
Altri sviluppi Altri sviluppi Emil Bührle, l'arte della guerra Questo contenuto è stato pubblicato il 23 dic 2020 23 dic 2020 Chi era Emil Bührle? E come riuscì a diventare l'uomo più ricco della Svizzera e un collezionista di fama mondiale?
Altri sviluppi Altri sviluppi "Non si dovrebbe essere obbligati a ricorrere all'aiuto sociale per aver vissuto un atto terroristico" Questo contenuto è stato pubblicato il 18 dic 2020 18 dic 2020 Myriam Gottraux è sopravvissuta agli attentati terroristici del novembre 2015 a Parigi.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Banca nazionale svizzera continuerà a investire nelle armi Questo contenuto è stato pubblicato il 29 nov 2020 29 nov 2020 La Svizzera respinge l'iniziativa che voleva vietare gli investimenti istituzionali nel settore degli armamenti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Gli svizzeri votano sulla responsabilità delle aziende Questo contenuto è stato pubblicato il 28 nov 2020 28 nov 2020 Domenica il verdetto popolare sulle iniziative "per imprese responsabili" e "contro il commercio bellico".
"La Svizzera sta per adottare la più severa legge antiterrorismo in Occidente" Questo contenuto è stato pubblicato il 23 nov 2020 23 nov 2020 L'attuale discorso sui recenti attacchi terroristici è estremamente pericoloso per i diritti umani, scrive la politologa Leandra Bias.
Altri sviluppi Altri sviluppi Minacciata di fallimento, l'UNRWA ritrova la fiducia della Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 20 nov 2020 20 nov 2020 La situazione dell'Agenzia ONU per i rifugiati palestinesi è "eccezionale e pericolosa", afferma il commissario generale Philippe Lazzarini.
Altri sviluppi Altri sviluppi "In Azerbaigian ho più libertà che in Svizzera" Questo contenuto è stato pubblicato il 12 nov 2020 12 nov 2020 Nel Nagorno-Karabakh le armi ora tacciono. Il ginevrino Laurent Valette vive nell'Azerbaigian e sostiene il suo paese d'adozione.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Permettendo investimenti in armamenti la Svizzera compromette i suoi sforzi per la pace" Questo contenuto è stato pubblicato il 06 nov 2020 06 nov 2020 Intervista a Thomas Bruchez del Gruppo per una Svizzera senza esercito.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera deve vietare gli investimenti nei produttori di armi? Questo contenuto è stato pubblicato il 29 ott 2020 29 ott 2020 Il 29 novembre la Svizzera vota su un'iniziativa che vuole vietare i finanziamenti istituzionali nei produttori di materiale bellico.
Altri sviluppi Altri sviluppi Una calma apparente Questo contenuto è stato pubblicato il 28 ott 2020 28 ott 2020 Nel 1947 a Mitholz, nell'Oberland bernese, esplose un deposito di munizioni . Ora il vilaggio deve essere evacuato.
Altri sviluppi Altri sviluppi Giovani alle urne? È ora di cambiare prospettiva Questo contenuto è stato pubblicato il 20 ott 2020 20 ott 2020 In Svizzera solo un terzo dei giovani va a votare. Austria e Australia invece hanno percentuali altissime. Cos'è che fanno meglio?
Altri sviluppi Altri sviluppi "Il conflitto del Nagorno-Karabakh deve finire" Questo contenuto è stato pubblicato il 13 ott 2020 13 ott 2020 La legge marziale è in vigore da fine settembre in Armenia e Azerbaigian. Lo svizzero all'estero Daniel Zurfluh è fuggito in Svizzera con i suoi...
Altri sviluppi Altri sviluppi Multilateralismo e diplomazia alle prese con il conflitto nel Nagorno-Karabakh Questo contenuto è stato pubblicato il 09 ott 2020 09 ott 2020 I combattimenti tra armeni e azeri nel Nagorno-Karabakh s'intensificano. Gli sforzi diplomatici non hanno mai portato a una soluzione del conflitto.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il virus non ha fermato i giovani attivisti per il clima Questo contenuto è stato pubblicato il 23 set 2020 23 set 2020 Un film fa luce sul movimento degli scioperi per il clima in Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi La svizzera che unisce le religioni a Gerusalemme Questo contenuto è stato pubblicato il 14 set 2020 14 set 2020 Nata su iniziativa svizzera: l'unica scuola di Gerusalemme che accoglie sia allievi arabi che ebrei.
Altri sviluppi Altri sviluppi Sicurezza nazionale e urna elettorale: una strana coppia nel mondo Questo contenuto è stato pubblicato il 10 set 2020 10 set 2020 La Svizzera è un'eccezione quando si tratta di votare su questioni militari. Un privilegio che interessa anche ad altri Paesi e ai loro cittadini.
Altri sviluppi Altri sviluppi Aerei da combattimento: la Svizzera paga spesso più degli altri Questo contenuto è stato pubblicato il 01 set 2020 01 set 2020 La Svizzera paga di solito un prezzo più alto di altri Paesi quando acquista nuovi caccia. Perché?
Altri sviluppi Altri sviluppi Cosa rivela il delegato del CICR Frédérick Bieri all'inizio della guerra di Corea Questo contenuto è stato pubblicato il 25 ago 2020 25 ago 2020 L'archivio dell'organizzazione con sede a Ginevra permette di ricostruire il lavoro del delegato del CICR a Seoul 70 anni fa.
Altri sviluppi Altri sviluppi La democrazia diretta vola in ogni caccia dell'esercito svizzero Questo contenuto è stato pubblicato il 25 ago 2020 25 ago 2020 Gli svizzeri dal 1977 hanno votato 24 volte su quesiti riguardanti l'esercito. La fiducia nelle forze armate elvetiche si è così rafforzata.
Altri sviluppi Altri sviluppi Sondaggio: gli svizzeri vogliono un congedo paternità di due settimane Questo contenuto è stato pubblicato il 21 ago 2020 21 ago 2020 Il popolo svizzero sostiene il congedo paternità, gli sgravi fiscali per le famiglie e la nuova legge sulla caccia, secondo un sondaggio.
Altri sviluppi Altri sviluppi Sondaggio: gli svizzeri difendono la libera circolazione Questo contenuto è stato pubblicato il 20 ago 2020 20 ago 2020 Se si fosse votato in agosto, il popolo svizzero avrebbe respinto l'iniziativa "per la limitazione" e approvato l'acquisto di nuovi caccia.
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché il Tribunale speciale per il Libano partorisce un topolino Questo contenuto è stato pubblicato il 19 ago 2020 19 ago 2020 Il Tribunale speciale per il Libano ha condannato un solo imputato. Analisi con Robert Roth, giudice del TSL tra il 2011 e il 2013.
Altri sviluppi Altri sviluppi Bielorussia: un nuovo partner già scomodo per la Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 18 ago 2020 18 ago 2020 Gli eventi in Bielorussia mettono in imbarazzo la diplomazia svizzera.
No ad "aerei di lusso inutili", sì a un "sistema di difesa adeguato ai rischi" Questo contenuto è stato pubblicato il 13 ago 2020 13 ago 2020 Perché respingere l'acquisto di nuovi aerei da combattimento in Svizzera? Le argomentazioni della deputata socialista Brigitte Crottaz.
"L'acquisto di nuovi aerei da combattimento non può essere rimandato" Questo contenuto è stato pubblicato il 13 ago 2020 13 ago 2020 Perché la Svizzera deve dotarsi di nuovi aerei da combattimento? Le argomentazioni del deputato democentrista Thomas Hurter.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come comprare un aereo da combattimento Questo contenuto è stato pubblicato il 11 ago 2020 11 ago 2020 Tiger F-5: anatomia dell'acquisto di un velivolo militare.