Altri sviluppi Altri sviluppi L'Artico secondo la Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 30 gen 2021 30 gen 2021 La Svizzera può contribuire a uno sviluppo sostenibile e pacifico dell'Artico, una regione nel mirino delle potenze mondiali.
Altri sviluppi Altri sviluppi Anno nuovo, leggi nuove in Svizzera nel 2021 Questo contenuto è stato pubblicato il 01 gen 2021 01 gen 2021 Per Capodanno, in Svizzera sono giunte molte nuove disposizioni legislative. Una selezione delle novità principali.
Altri sviluppi Altri sviluppi L'aiuto allo sviluppo come "hobby" quanto è efficace? Questo contenuto è stato pubblicato il 29 dic 2020 29 dic 2020 Sono sempre più numerosi i privati che fondano piccole ONG per aiutare le persone all'estero. Questa forma di aiuto diretto ha molti vantaggi.
Altri sviluppi Altri sviluppi Valanghe, il grande pericolo delle montagne svizzere Questo contenuto è stato pubblicato il 21 dic 2020 21 dic 2020 La Svizzera ha una lunga tradizione nella protezione contro le valanghe. Fino a che punto è possibile prevederle?
Altri sviluppi Altri sviluppi La fine del 'ghiaccio eterno' Questo contenuto è stato pubblicato il 04 nov 2020 04 nov 2020 La Svizzera è pioniera nello studio del permafrost. Lo scioglimento di questo terreno perennemente ghiacciato può avere conseguenze planetarie.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le foto storiche illustrano le conseguenze dell'esplosione Questo contenuto è stato pubblicato il 28 ott 2020 28 ott 2020 Nel 1947 saltò in aria un deposito di esplosivi a Mitholz, nell'Oberland bernese. Le immagini pubblicate dai giornali di allora mostrano le...
Altri sviluppi Altri sviluppi Mascherine e guanti: la nuova minaccia ecologica Questo contenuto è stato pubblicato il 02 ott 2020 02 ott 2020 Come affrontare il nuovo inquinamento provocato da mascherine sanitarie e guanti?
Altri sviluppi Altri sviluppi "Ora ci vuole un'azione europea coordinata" Questo contenuto è stato pubblicato il 10 set 2020 10 set 2020 Dopo l'incendio nel campo profughi di Moria si rinnovano gli appelli per distribuire i rifugiati in Europa, quindi anche in Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le preoccupazioni dell'Unrwa sull'aiuto per ricostruire il Libano Questo contenuto è stato pubblicato il 01 set 2020 01 set 2020 Portavoce dell'Unrwa, Tamara Alrifai spiega quali sono le sfide con cui è confrontato l'aiuto internazionale nella ricostruzione del Libano.
Altri sviluppi Altri sviluppi In Svizzera la geotermia si trova in cattive acque Questo contenuto è stato pubblicato il 22 ago 2020 22 ago 2020 La geotermia suscita timori e diffidenza tra la popolazione. L'esempio di un progetto oramai incerto nel Canton Giura.
Altri sviluppi Altri sviluppi Dall'anno senza estate alla tempesta del secolo Questo contenuto è stato pubblicato il 26 lug 2020 26 lug 2020 Con il riscaldamento climatico aumenta il rischio di disastri naturali. Ecco alcune delle principali catastrofi che hanno colpito la Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi La pandemia di Covid 19: senza precedenti come fonte di triplice crisi Questo contenuto è stato pubblicato il 17 giu 2020 17 giu 2020 Affrontare le sfide sanitarie globali con approcci globali, non con l'isolamento: la pandemia del coronavirus in prospettiva storica. Intervista
Altri sviluppi Altri sviluppi Antoine Flahault: "Gli Stati non hanno dato all'OMS i mezzi necessari per affrontare la pandemia" Questo contenuto è stato pubblicato il 09 apr 2020 09 apr 2020 L'Organizzazione mondiale della sanità è criticata per come ha reagito alla pandemia. Ma il suo budget e le sue capacità di azione sono limitati.
Altri sviluppi Altri sviluppi Un paese con il fiato sospeso Questo contenuto è stato pubblicato il 04 apr 2020 04 apr 2020 Strade e piazze vuote, percorsi obbligati e passaggi sbarrati in Svizzera. Immagini di un paese in attesa di una via d'uscita dalla pandemia.
Altri sviluppi Altri sviluppi Un ricordo della valanga di Reckingen Questo contenuto è stato pubblicato il 24 feb 2020 24 feb 2020 Il 24 febbraio 1970 una valanga si abbatté sul villaggio di Reckingen, uccidendo trenta persone..
Altri sviluppi Altri sviluppi Due giorni, 27 vicini e un bassotto – addio al rifugio antiatomico Questo contenuto è stato pubblicato il 12 feb 2020 12 feb 2020 Con lo smantellamento della centrale atomica di Mühleberg, per gli abitanti della vicina Berna si allontana finalmente lo spauracchio...
Altri sviluppi Altri sviluppi "Come si è arrivati a questo punto in Australia?" Questo contenuto è stato pubblicato il 17 gen 2020 17 gen 2020 38 incendi sono ancora fuori controllo in Australia. Intervista allo svizzero Roland Isler che vive a Melbourne.
Altri sviluppi Altri sviluppi Dieci anni dopo il terremoto ad Haiti, i frutti delle donazioni Questo contenuto è stato pubblicato il 06 gen 2020 06 gen 2020 L'opera delle organizzazioni umanitarie svizzere a Haiti, in genere, ha ancora effetti positivi, emerge da un'analisi della Catena della Solidarietà.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il libro svizzero sulla difesa civile in Giappone Questo contenuto è stato pubblicato il 22 ott 2019 22 ott 2019 Il libro dal titolo 'Difesa civile' era stato pensato per la popolazione svizzera. È però stato soprattutto in Giappone cha ha raccolto successo.
Altri sviluppi Altri sviluppi Lo Schindler svizzero Questo contenuto è stato pubblicato il 04 ott 2019 04 ott 2019 Quando il mondo sembrava sull’orlo della catastrofe, intervenne Herman Spierer. Come un industriale svizzero salvò molti greci nell'impero ottomano.
Altri sviluppi Altri sviluppi Rocce sui sentieri alpini Questo contenuto è stato pubblicato il 30 set 2019 30 set 2019 Il ritiro del ghiacciaio ha comportato la caduta di massi sul sentiero alpino che porta alla capanna Lauteraar, a 2'392 metri nel canton Berna.
Altri sviluppi Altri sviluppi Alpi più pericolose con il ritiro dei ghiacciai? Questo contenuto è stato pubblicato il 30 set 2019 30 set 2019 Il ritiro dei ghiacciai destabilizza i versanti alpini e accresce il rischio di frane e di inondazioni. Apre però anche nuovi scenari per il turismo.
Altri sviluppi Altri sviluppi Nepal, la battaglia in salita per la parità di genere Questo contenuto è stato pubblicato il 25 set 2019 25 set 2019 La rappresentanza femminile nel parlamento nepalese è notevolmente aumentata negli ultimi dieci anni. La vera parità è però ancora molto lontana.
Altri sviluppi Altri sviluppi Cooperazione svizzera in Nepal Questo contenuto è stato pubblicato il 25 set 2019 25 set 2019 Immagini di alcuni dei progetti della copperazione svizzera in Nepal.
Altri sviluppi Altri sviluppi I numeri del gigante ferroviario svizzero Questo contenuto è stato pubblicato il 20 set 2019 20 set 2019 Le Ferrovie federali svizzere sono le più efficienti d'Europa. Non mancano però le critiche di chi denuncia un peggioramento dell'offerta.
Altri sviluppi Altri sviluppi Per aiutare i dimenticati delle crisi dimenticate Questo contenuto è stato pubblicato il 12 set 2019 12 set 2019 La Catena della solidarietà dedica la sua 250esima campagna di raccolta fondi alle donne, spesso le prime vittime di una guerra o di una catastrofe.
Altri sviluppi Altri sviluppi Interventi all’estero: unità cinofile svizzere presto disoccupate? Questo contenuto è stato pubblicato il 10 set 2019 10 set 2019 Negli ultimi anni l’aiuto umanitario ha subito grandi cambiamenti. L’Aiuto umanitario svizzero deve riposizionarsi.
Altri sviluppi Altri sviluppi Pompieri volontari, colonna della Svizzera che rischia il logorio Questo contenuto è stato pubblicato il 30 ago 2019 30 ago 2019 Il 98,5% degli effettivi dei pompieri in Svizzera è costituito da volontari, che sacrificano tanta vita privata. Sempre meno giovani ne sono attratti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Tsunami, ceramica e un bicchiere di buon vino Questo contenuto è stato pubblicato il 30 giu 2019 30 giu 2019 A Roma da quindici anni, lo svizzero Fabrizio Bernardi apprezza la cordialità locale, ma pensa con nostalgia alle montagne della Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi La vita quotidiana nel campo profughi Rohingya in Bangladesh Questo contenuto è stato pubblicato il 20 giu 2019 20 giu 2019 Alexa Mekonen, collaboratrice svizzera di Helvetas, contribuisce a rendere la vita nel campo un po' più sopportabile.
Altri sviluppi Altri sviluppi Gli effetti in Europa di un disastro nucleare in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 21 mag 2019 21 mag 2019 In caso di un grave incidente in una centrale atomica in Svizzera, le radiazioni causerebbero molte vittime anche negli altri paesi europei.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il modo svizzero di gestire i rischi naturali Questo contenuto è stato pubblicato il 17 mag 2019 17 mag 2019 Gli specialisti mondiali nella prevenzione delle catastrofi naturali sono riuniti in una conferenza a Ginevra. Come preambolo, la settimana scorsa...
Altri sviluppi Altri sviluppi La grande paura in montagna Questo contenuto è stato pubblicato il 17 mag 2019 17 mag 2019 13 anni dopo una terribile colata di fango e detriti torrenziali sopra a Martigny, in Vallese, la stampa estera torna in visita sul sito.
Altri sviluppi Altri sviluppi Una fondazione svizzera in aiuto dei Moken Questo contenuto è stato pubblicato il 16 mag 2019 16 mag 2019 Un progetto svizzero intende ripulire le coste della Thailandia dalla plastica coinvolgendo un gruppo di zingari del mare.
Altri sviluppi Altri sviluppi "La reputazione della Svizzera ne ha risentito" Questo contenuto è stato pubblicato il 03 mag 2019 03 mag 2019 Ecco cosa hanno a che vedere il ciclone in Mozambico, il governo di Maputo e le attività della banca svizzera Credit Suisse.
Altri sviluppi Altri sviluppi Una giornata in mezzo a due catastrofi Questo contenuto è stato pubblicato il 03 mag 2019 03 mag 2019 Idai ha lasciato dietro di sé un Mozambico devastato. La Svizzera ha subito dispiegato squadre di soccorso. Reportage.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come la Svizzera aiuta i più vulnerabili in Grecia Questo contenuto è stato pubblicato il 19 apr 2019 19 apr 2019 Il sostegno ai migranti è fortemente trascurato in Grecia. Sostenuta dalla Svizzera, l'ong Zeuxis prodiga aiuti ai minori non accompagnati.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera come ricostruirebbe un tesoro come Notre-Dame? Questo contenuto è stato pubblicato il 17 apr 2019 17 apr 2019 Il rogo della cattedrale di Notre-Dame a Parigi ha ricordato a molti svizzeri un altro incendio: quello che devastò il ponte di legno coperto più...
Altri sviluppi Altri sviluppi Il Credit Suisse deve rinunciare al prestito non autorizzato al Mozambico Questo contenuto è stato pubblicato il 05 apr 2019 05 apr 2019 Alcune ong chiedono alla banca svizzera di rinunciare al recupero del prestito accordato al paese africano colpito da un ciclone.
Altri sviluppi Altri sviluppi Rifiuti radioattivi: il Giappone impara dagli errori della Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 11 mar 2019 11 mar 2019 Dove costruire un deposito sicuro per le scorie? Nell'anniversario di Fukushima, il Giappone guarda con interesse anche all'approccio svizzero.