Altri sviluppi Altri sviluppi I robot non sostituiranno (per ora) gli insegnanti Questo contenuto è stato pubblicato il 02 mar 2021 02 mar 2021 I robot possono assumere compiti nell'insegnamento a distanza e in classe? Gli esperti vedono un potenziale, ma anche dei pericoli.
Robot nelle scuole: una nuova didattica all’orizzonte? Questo contenuto è stato pubblicato il 01 mar 2021 01 mar 2021 La pandemia causata dal coronavirus ci obbliga a ripensare tutto, persino i metodi di insegnamento. E se il futuro dell'istruzione fossero i robot?
Altri sviluppi Altri sviluppi I diritti strapazzati dei latini nell'amministrazione svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 11 feb 2021 11 feb 2021 In barba alla legge, nell'amministrazione federale svizzera le minoranze latine sono penalizzate. Soprattutto gli italofoni.
Altri sviluppi Altri sviluppi Lexi, un robot all'università Questo contenuto è stato pubblicato il 02 feb 2021 02 feb 2021 Nel 2019, un robot è stato usato per la prima volta in via sperimentale durante le lezioni all'Università di San Gallo (HSG).
Altri sviluppi Altri sviluppi Il dibattito strumento per formare i giovani alla cittadinanza Questo contenuto è stato pubblicato il 12 gen 2021 12 gen 2021 Educare i ragazzi alla democrazia: in Svizzera un'associazione, che ha scambi anche con l'Italia, lo fa con un metodo importato dalla Germania.
Altri sviluppi Altri sviluppi Interesse stagnante per la maturità professionale Questo contenuto è stato pubblicato il 05 gen 2021 05 gen 2021 Il numero di giovani che prendono un titolo di studio che permette di studiare dopo un apprendistato è stagnante.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Nessun Paese ha raggiunto uno sviluppo umano molto elevato senza mettere a dura prova il pianeta" Questo contenuto è stato pubblicato il 15 dic 2020 15 dic 2020 Intervista al responsabile del Rapporto ONU sullo sviluppo umano.
Altri sviluppi Altri sviluppi La "voglia di conoscere" è più forte degli ostacoli tecnologici Questo contenuto è stato pubblicato il 24 nov 2020 24 nov 2020 Corsi d'informatica in italiano aiutano dei senior immigrati a districarsi con le nuove tecnologie nella vita quotidiana in un contesto svizzero...
Altri sviluppi Altri sviluppi Il divario digitale in Svizzera s'innalza attorno agli 80 anni Questo contenuto è stato pubblicato il 19 nov 2020 19 nov 2020 Nell'ultimo decennio, l'uso di Internet tra gli anziani è quasi raddoppiato. Tramite il Web, molti evitano la solitudine ai tempi del coronavirus.
Altri sviluppi Altri sviluppi Una nuova vita per gli strumenti musicali svizzeri in Messico Questo contenuto è stato pubblicato il 24 ott 2020 24 ott 2020 Jorge Viladoms, il più giovane insegnante di pianoforte del Conservatorio di Losanna, si occupa dell'educazione musicale di bambini messicani.
Altri sviluppi Altri sviluppi La svizzera che unisce le religioni a Gerusalemme Questo contenuto è stato pubblicato il 14 set 2020 14 set 2020 Nata su iniziativa svizzera: l'unica scuola di Gerusalemme che accoglie sia allievi arabi che ebrei.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Senza libera circolazione è tutto più difficile" Questo contenuto è stato pubblicato il 09 set 2020 09 set 2020 A Zurigo da 12 anni, la tedesca Laura Clemens si trova bene in Svizzera. Ma teme il disagio verso gli stranieri presente in parte della popolazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Si tratterebbe di un ritorno forzato" Questo contenuto è stato pubblicato il 20 ago 2020 20 ago 2020 Circa 460'000 svizzere e svizzeri vivono in un Paese dell'UE. Una situazione che potrebbe cambiare con la fine della libera circolazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le scuole svizzere all'estero e il Covid-19 Questo contenuto è stato pubblicato il 27 lug 2020 27 lug 2020 Situate talvolta in aree a forte rischio di contagio, le diciotto scuole svizzere all'estero sono state duramente colpite dalle misure anti-pandemia.
Altri sviluppi Altri sviluppi La democrazia selettiva della Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 26 giu 2020 26 giu 2020 Cattolici, ebrei, atei, poveri, vagabondi e donne: tutti costoro e altri ancora sono stati esclusi a lungo dalla democrazia svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Nonni: il coronavirus ricorda quanto siano preziosi Questo contenuto è stato pubblicato il 15 mag 2020 15 mag 2020 I nonni sono di nuovo autorizzati ad abbracciare i loro nipoti, ma non ad accudirli: una raccomandazione svizzera che ha destato scalpore.
Altri sviluppi Altri sviluppi Incertezza alla riapertura delle scuole in tempo di coronavirus Questo contenuto è stato pubblicato il 11 mag 2020 11 mag 2020 Migliaia di bambini sono tornati in classe lunedì in Svizzera, dove le scuole obbligatorie sono state riaperte dopo due mesi di lockdown.
Altri sviluppi Altri sviluppi Molte disparità nell'apprendimento a distanza in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 14 apr 2020 14 apr 2020 C'è una grande differenza nella quantità di tempo che gli alunni dedicano allo studio durante la chiusura delle scuole imposta dal coronavirus.
Altri sviluppi Altri sviluppi Chiudendo le scuole, "a rimetterci sono gli allievi deboli" Questo contenuto è stato pubblicato il 09 apr 2020 09 apr 2020 La chiusura prolungata delle scuole a causa del coronavirus rischia di allargare il divario di apprendimento, avverte una professoressa di pedagogia.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Appelliamoci alla solidarietà naturale dei bambini" Questo contenuto è stato pubblicato il 25 mar 2020 25 mar 2020 La pandemia di Covid-19 ha scombussolato la vita di milioni di persone. A farne le spese sono anche i bambini. Intervista a una psicologa.
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché i compiti a casa non spariranno in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 24 mar 2020 24 mar 2020 Quando l'insegnamento a distanza giungerà al termine, in diverse scuole svizzere si riaprirà il dibattito sull'importanza dei compiti a casa.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera si spacca sui laptop a scuola Questo contenuto è stato pubblicato il 26 feb 2020 26 feb 2020 Il progetto di obbligare i liceali a portarsi il proprio laptop a scuola, nella Svizzera francese scatena focosi dibattiti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Giovani svizzeri all'estero nel segno dell'intraprendenza Questo contenuto è stato pubblicato il 23 feb 2020 23 feb 2020 La community dei giovani svizzeri all'estero YPSA rilancia le sue attività, puntando su un'offerta formativa e una partecipazione dinamica dei membri.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le sofferenze della democrazia mediatica svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 04 feb 2020 04 feb 2020 Quando scompaiono giornali, muore anche un pezzo di democrazia. Perciò il governo svizzero ora vuole misure per invertire la rotta.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Abbiamo vissuto una vita con il freno a mano tirato" Questo contenuto è stato pubblicato il 27 gen 2020 27 gen 2020 L'inferno vissuto da chi per anni cerca di avere figli: una coppia svizzera testimonia e sottolinea l'importanza di rompere il silenzio.
Altri sviluppi Altri sviluppi I figli diventano un lusso in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 24 gen 2020 24 gen 2020 Le donne in Svizzera fanno sempre meno figli e li fanno sempre più tardi. Perché?
Altri sviluppi Altri sviluppi Le scuole svizzere all'estero affrontano la concorrenza Questo contenuto è stato pubblicato il 19 gen 2020 19 gen 2020 C'è spazio per l'istruzione svizzera nell'affollato mercato internazionale delle scuole? Sì, ma la concorrenza è rude, dice la direttrice di...
Altri sviluppi Altri sviluppi Le scuole svizzere sono fedeli alle settimane bianche sugli sci Questo contenuto è stato pubblicato il 13 gen 2020 13 gen 2020 In Svizzera, ogni ragazzo durante la scolarità dovrebbe trascorrere almeno una settimana sulla neve. È una tradizione.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Da bambino dicevo la messa nel sonno" Questo contenuto è stato pubblicato il 11 gen 2020 11 gen 2020 La storia di padre Gérald è quella di un bambino diventato uomo a cinque anni che si è battuto per realizzare i suoi sogni e seguire la sua vocazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché in Svizzera gli scolari non indossano un'uniforme? Questo contenuto è stato pubblicato il 06 gen 2020 06 gen 2020 Al suono della campanella, i cortili scolastici della Svizzera vengono invasi da una caleidoscopica marea di bambini e ragazzi. Tutti vestono in...
Altri sviluppi Altri sviluppi Il sistema educativo svizzero In Svizzera la scuola dell'obbligo dura nove anni. Dopo di che, di solito, i giovani seguono una scuola superiore o a un apprendistato professionale.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera non è la terra delle pari opportunità Questo contenuto è stato pubblicato il 17 dic 2019 17 dic 2019 In Svizzera, chi cresce in una famiglia povera con un basso livello di formazione e un passato migratorio raramente riesce a fare carriera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quanto contano le classifiche delle università? Questo contenuto è stato pubblicato il 28 nov 2019 28 nov 2019 Le università svizzere fanno di solito bella figura nelle classifiche internazionali. Ma come sono considerate queste graduatorie dagli atenei stessi?
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché alcuni genitori svizzeri preferiscono far studiare i figli a casa? Questo contenuto è stato pubblicato il 21 nov 2019 21 nov 2019 Dopo una recente decisione del Tribunale federale, in Svizzera si dibatte sullo homeschooling.
Altri sviluppi Altri sviluppi "La nostra missione è di diffondere nel mondo i valori più importanti della Svizzera" Questo contenuto è stato pubblicato il 02 ott 2019 02 ott 2019 La Scuola svizzera di Milano ha celebrato i 100 anni di attività. Il suo presidente ne ripercorre la storia e illustra le sfide future.
Altri sviluppi Altri sviluppi Verso la fine della libera circolazione delle persone? Questo contenuto è stato pubblicato il 13 set 2019 13 set 2019 Con una nuova iniziativa, l'UDC esige l'abrogazione della libera circolazione delle persone con l’UE. Il partito di destra sta giocando con il fuoco?
Altri sviluppi Altri sviluppi La democrazia diretta o i diritti popolari come "nice to have" Questo contenuto è stato pubblicato il 04 set 2019 04 set 2019 Esiste una correlazione tra la complessità degli oggetti sottoposti alle urne e la partecipazione al voto. L'analisi del politologo Sandro Lüscher.
Altri sviluppi Altri sviluppi Competenze professionali svizzere alla prova Questo contenuto è stato pubblicato il 21 ago 2019 21 ago 2019 Come ci si prepara per una gara internazionale di competenze professionali? Incontro con i membri della squadra svizzera in vista di WorldSkills.
Altri sviluppi Altri sviluppi Dove la migrazione ha un volto Questo contenuto è stato pubblicato il 18 ago 2019 18 ago 2019 In Svizzera un gruppo di autrici e autori documenta i destini migratori raccogliendo racconti in apposite “piattaforme per le storie di migrazione”.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le ferite profonde di una pratica amministrativa Questo contenuto è stato pubblicato il 29 giu 2019 29 giu 2019 Ritratti di sei sopravvissuti a misure di internamento amministrativo in Svizzera.