Altri sviluppi Altri sviluppi Gli svizzeri potrebbero respingere il divieto del burqa Questo contenuto è stato pubblicato il 24 feb 2021 24 feb 2021 Il sostegno all'iniziativa di vietare la dissimulazione del volto negli spazi pubblici ha perso terreno durante la campagna.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come restituire il denaro sporco in modo pulito? Questo contenuto è stato pubblicato il 22 feb 2021 22 feb 2021 Per evitare che il denaro dei potentati alimenti nuovamente la corruzione, la Svizzera restituisce i fondi con progetti di sviluppo.
Il pericolo della neutralità svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 21 feb 2021 21 feb 2021 La neutralità svizzera deve essere messa in discussione da una prospettiva morale, secondo il professore di letteratura Simon D. Trüb.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il segreto bancario rimane un modello di affari per le banche svizzere Questo contenuto è stato pubblicato il 29 gen 2021 29 gen 2021 Un nuovo caso relativo a fondi pubblici venezuelani dimostra il fallimento del sistema antiriciclaggio della Svizzera, sostengono diversi esperti.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera tende verso il divieto del burqa Questo contenuto è stato pubblicato il 29 gen 2021 29 gen 2021 Sondaggio: il 56% dei cittadini è per l'iniziativa che chiede di vietare la dissimulazione del viso. La quota è del 74% tra gli svizzeri all'estero.
Altri sviluppi Altri sviluppi "L'iniziativa anti-burqa difende la dignità delle donne" Questo contenuto è stato pubblicato il 25 gen 2021 25 gen 2021 "Il divieto di dissimulare il viso prevede adeguate eccezioni per motivi di salute", afferma Jean-Luc Addor, deputato UDC.
Altri sviluppi Altri sviluppi "L'iniziativa anti-burqa serve solo a gettare benzina sul fuoco" Questo contenuto è stato pubblicato il 25 gen 2021 25 gen 2021 Un divieto del burqa e del niqab in Svizzera sarebbe controproducente, secondo Greta Gysin, consigliera nazionale dei Verdi.
Altri sviluppi Altri sviluppi "La Svizzera e la sua neutralità affrontano grandi sfide" Questo contenuto è stato pubblicato il 21 gen 2021 21 gen 2021 È concepibile un'UE neutrale? L'ex ministra degli esteri Micheline Calmy-Rey solleva la questione in un libro.
Altri sviluppi Altri sviluppi I malati di Long Covid lottano per l'aiuto e il riconoscimento Questo contenuto è stato pubblicato il 13 gen 2021 13 gen 2021 Long Covid: nel Regno Unito esistono cliniche speciali per i malati - in Svizzera chi ne soffre deve ancora lottare per ottenere aiuto.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quando dire "no" al sesso non basta Questo contenuto è stato pubblicato il 07 gen 2021 07 gen 2021 Sempre più paesi definiscono lo stupro come sesso senza consenso. Ciò potrebbe influenzare la revisione del diritto penale svizzero.
Altri sviluppi Altri sviluppi Milesbo, radicale e strenuo difensore dell'italianità Questo contenuto è stato pubblicato il 31 dic 2020 31 dic 2020 Ricorre questo 31 dicembre il 150° anniversario dalla nascita del ticinese Emilio Bossi, figura di spicco dell'arena politica e culturale elvetica...
Altri sviluppi Altri sviluppi Coronavirus: tutto ha un prezzo, ma quale? Questo contenuto è stato pubblicato il 25 dic 2020 25 dic 2020 La Svizzera accetta la morte di pensionati solo per evitare un rigido lockdown? Sì, ma questa è solo una parte della storia.
Altri sviluppi Altri sviluppi "La tradizione dei presepi in Svizzera è molto antica e profondamente radicata" Questo contenuto è stato pubblicato il 12 dic 2020 12 dic 2020 La storia dei presepi svizzeri in mostra al Museo nazionale a Zurigo.
Altri sviluppi Altri sviluppi La macchina e la morale La Svizzera, una delle nazioni leader nel campo dell'intelligenza artificiale, affronta le sfide etiche.
Altri sviluppi Altri sviluppi Responsabilità delle imprese: il popolo dice sì, ma i cantoni dicono no Questo contenuto è stato pubblicato il 29 nov 2020 29 nov 2020 Le aziende svizzere attive all'estero non dovranno temere nuove norme sulla responsabilità civile.
Altri sviluppi Altri sviluppi La libertà di espressione finisce dove sono in gioco sentimenti religiosi? Questo contenuto è stato pubblicato il 25 nov 2020 25 nov 2020 Molti musulmani non sopportano le caricature del loro profeta. Fino a che punto può arrivare la libertà di opinione?
"La Svizzera sta per adottare la più severa legge antiterrorismo in Occidente" Questo contenuto è stato pubblicato il 23 nov 2020 23 nov 2020 L'attuale discorso sui recenti attacchi terroristici è estremamente pericoloso per i diritti umani, scrive la politologa Leandra Bias.
Islamismo: "Dovremmo essere solidali con Macron" Questo contenuto è stato pubblicato il 23 nov 2020 23 nov 2020 Un dibattito sull'islamismo tra occidente e paesi arabi infiamma gli animi. La politologa Elham Manea prende posizione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Koyo Kouoh: L'arte è nelle crepe, non nello smalto Questo contenuto è stato pubblicato il 21 nov 2020 21 nov 2020 La curatrice Koyo Kouoh parla di arte, postcolonialismo e del movimento di rivolta degli anni '80 a Zurigo.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il voto degli svizzeri all'estero per posta diplomatica? Questo contenuto è stato pubblicato il 20 nov 2020 20 nov 2020 È un semplice postulato, ma potrebbe porre fine alla lunga lotta della Quinta Svizzera contro la discriminazione nell'esercizio dei diritti politici.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Affari eticamente riprovevoli rendono di meno in meno” Questo contenuto è stato pubblicato il 19 nov 2020 19 nov 2020 Antoinette Hunziker-Ebneter è una delle voci più influenti del Paese sui temi della gestione sostenibile e degli investimenti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché grandi aziende temono l’iniziativa per multinazionali responsabili Questo contenuto è stato pubblicato il 18 nov 2020 18 nov 2020 Le multinazionali in Svizzera combattono l'iniziativa popolare "per imprese responsabili": di cosa hanno paura?
Altri sviluppi Altri sviluppi Strasburgo ripete continuamente alla Svizzera come funziona l'uguaglianza Questo contenuto è stato pubblicato il 16 nov 2020 16 nov 2020 Prima che la Svizzera potesse ratificare la Convenzione europea dei diritti umani, ha dovuto introdurre il suffragio femminile.
Altri sviluppi Altri sviluppi Gli islamisti aizzano di nuovo i loro fedeli – cosa fare? Questo contenuto è stato pubblicato il 15 nov 2020 15 nov 2020 Islamisti in Europa fanno propaganda contro l'Occidente sui social media. Come dialogare con loro per evitare una radicalizzazione?
Altri sviluppi Altri sviluppi Per un'intelligenza artificiale con valori europei Questo contenuto è stato pubblicato il 13 nov 2020 13 nov 2020 Il nuovo centro del Politecnico di Zurigo vuole garantire che l'intelligenza artificiale supporti le persone e non le sostituisca.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Scrivere è come il gesto di un bambino" Questo contenuto è stato pubblicato il 07 nov 2020 07 nov 2020 Dorothee Elmiger è il più brillante astro nascente della letteratura svizzera con opere che spingono il lettore al di là delle consuetudini. Icontro.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Penalizzare le PMI che vendono piccoli pezzi di aerei non migliorerà il rispetto dei diritti umani" Questo contenuto è stato pubblicato il 06 nov 2020 06 nov 2020 Inervista a Christine Bulliard-Marbach, deputa del Partito popolare democratico.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Se ignoriamo i diritti umani per essere competitivi, abbiamo perso ogni dignità" Questo contenuto è stato pubblicato il 03 nov 2020 03 nov 2020 Dick Marty si batte a favore dell'iniziativa per imprese responsabili, sottoposta a votazione federale il prossimo 29 novembre.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Le denunce contro le società svizzere avrebbero un impatto negativo sulla piazza economica" Questo contenuto è stato pubblicato il 03 nov 2020 03 nov 2020 Monika Rühl di econonomiesuisse è contraria all'iniziativa per imprese responsabili.
Altri sviluppi Altri sviluppi La pandemia di Covid-19 sconvolge la commemorazione dei defunti Questo contenuto è stato pubblicato il 01 nov 2020 01 nov 2020 La pandemia di coronavirus ha sconvolto tutto, compresi i riti che uniscono i vivi e i morti in Messico, in Svizzera e nel mondo.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Il razzismo oggi funziona senza la parola 'razza'" Questo contenuto è stato pubblicato il 29 ott 2020 29 ott 2020 Il tema del razzismo ha dominato la campagna elettorale statunitense. Ma cos'è questo razzismo? Una conversazione con lo storico Christian Geulen.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Gli Stati Uniti si sono messi un cappio al collo" Questo contenuto è stato pubblicato il 21 ott 2020 21 ott 2020 L'esperta dei media Claire Wardle guarda alla campagna elettorale negli Stati Uniti con crescente preoccupazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi I piccoli tesori della svizzera Annemarie von Matt brillano a Parigi Questo contenuto è stato pubblicato il 14 ott 2020 14 ott 2020 In mostra a Parigi l'opera dell'artista nidvaldese, riciclatrice di oggetti, ribelle e femminista d'avanguardia.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come accrescere la fiducia nelle nuove tecnologie? Questo contenuto è stato pubblicato il 22 set 2020 22 set 2020 La crisi del coronavirus ha evidenziato l'importanza di rafforzare la fiducia degli utenti nelle nuove tecnologie.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera continua a distinguersi per l'opacità del finanziamento della sua vita politica Questo contenuto è stato pubblicato il 18 set 2020 18 set 2020 La Svizzera è l'unico Paese d'Europa a non avere una legge sul finanziamento dei partiti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Storie narrate, storia vissuta Questo contenuto è stato pubblicato il 15 set 2020 15 set 2020 Suo nonno italiano salvò la vita di Tito. Davvero? Un'autrice svizzera racconta gli intrecci politici della sua famiglia.
Chi beneficia della cooperazione internazionale della Svizzera? Questo contenuto è stato pubblicato il 15 set 2020 15 set 2020 L'aiuto allo sviluppo rischia di essere eccessivamente gravato se deve perseguire un numero eccessivo di obiettivi, avverte Katharina Michaelowa.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Che senso ha la Ginevra internazionale se ci limitiamo a fare i postini?" Questo contenuto è stato pubblicato il 09 set 2020 09 set 2020 Il consigliere agli Stati Thomas Minder ha visitato l'Iran. Il suo desiderio è che la Svizzera assuma un ruolo di mediazione più attivo nella regione.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Queste persone sono un disastro" Questo contenuto è stato pubblicato il 22 ago 2020 22 ago 2020 Dopo aver contratto il coronavirus, lo scrittore Jonas Lüscher esprime la sua rabbia nei confronti di chi banalizza la portata della malattia.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Festa nazionale svizzera all'epoca del coronavirus Questo contenuto è stato pubblicato il 29 lug 2020 29 lug 2020 Quest'anno la Festa nazionale svizzera è digitale. Ecco i video più originali delle ambasciate elvetiche nel mondo.