Altri sviluppi Altri sviluppi "La Russia e l'Europa sono agli antipodi nella protezione dei diritti umani" Questo contenuto è stato pubblicato il 17 gen 2021 17 gen 2021 L'attivista per i diritti umani Olga Romanova parla dei problemi del sistema giudiziario russo e della lotta per i diritti dei detenuti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quando la passione per gli uccelli porta alla difesa della foresta brasiliana Questo contenuto è stato pubblicato il 06 gen 2021 06 gen 2021 Lo studio di un uccello molto particolare ha portato Anita Studer a piantare 8 milioni di alberi per salvare una foresta.
Altri sviluppi Altri sviluppi Interesse stagnante per la maturità professionale Questo contenuto è stato pubblicato il 05 gen 2021 05 gen 2021 Il numero di giovani che prendono un titolo di studio che permette di studiare dopo un apprendistato è stagnante.
Altri sviluppi Altri sviluppi Milesbo, radicale e strenuo difensore dell'italianità Questo contenuto è stato pubblicato il 31 dic 2020 31 dic 2020 Ricorre questo 31 dicembre il 150° anniversario dalla nascita del ticinese Emilio Bossi, figura di spicco dell'arena politica e culturale elvetica...
Altri sviluppi Altri sviluppi Canapa più accessibile per 100'000 pazienti in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 09 dic 2020 09 dic 2020 La camera bassa del parlamento svizzero ha accolto una modifica legislativa che facilita l'accesso a trattamenti a base di canapa.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il divario digitale in Svizzera s'innalza attorno agli 80 anni Questo contenuto è stato pubblicato il 19 nov 2020 19 nov 2020 Nell'ultimo decennio, l'uso di Internet tra gli anziani è quasi raddoppiato. Tramite il Web, molti evitano la solitudine ai tempi del coronavirus.
Altri sviluppi Altri sviluppi Zurigo vista da Koyo Kouoh Questo contenuto è stato pubblicato il 18 nov 2020 18 nov 2020 Koyo Kouoh parla della Svizzera e della sua gioventù a Zurigo degli anni Ottanta e Novanta.
Altri sviluppi Altri sviluppi La pandemia di Covid-19 sconvolge la commemorazione dei defunti Questo contenuto è stato pubblicato il 01 nov 2020 01 nov 2020 La pandemia di coronavirus ha sconvolto tutto, compresi i riti che uniscono i vivi e i morti in Messico, in Svizzera e nel mondo.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come affrontare l’insofferenza contro le misure anti-coronavirus? Questo contenuto è stato pubblicato il 16 ott 2020 16 ott 2020 L'OMS avverte che molte persone sono stanche delle restrizioni imposte dalle autorità per arginare la pandemia.
Altri sviluppi Altri sviluppi Witzerland: una guida all'umorismo svizzero Questo contenuto è stato pubblicato il 10 ott 2020 10 ott 2020 Gli svizzeri hanno la reputazione di essere piuttosto privi di senso dell'umorismo – uno stereotipo forse infondato.
Altri sviluppi Altri sviluppi Svizzeri all'estero più ostili all'iniziativa "per la limitazione" Questo contenuto è stato pubblicato il 28 set 2020 28 set 2020 Il no degi svizzeri all'estero all'iniziativa "per un'immigrazione moderata" è stato più marcato di quello degli svizzeri in patria. Analisi.
Altri sviluppi Altri sviluppi Figli o carriera, scelte difficili per le donne svizzere Questo contenuto è stato pubblicato il 09 ago 2020 09 ago 2020 Fare la mamma a tempo pieno: è una tradizione ancora radicata che ostacola la carriera professionale di tante donne svizzere.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il cinema svizzero non si salverà online Questo contenuto è stato pubblicato il 07 ago 2020 07 ago 2020 La crescita delle piattaforme digitali che propongono i film svizzeri non basterà a salvare il cinema d'autore elvetico.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le dimostrazioni non esauriscono il dibattito sul razzismo Questo contenuto è stato pubblicato il 22 lug 2020 22 lug 2020 Il dibattito avviato dal movimento "Black Lives Matter" su termini e simboli razzisti si diffonde anche in Svizzera. Ma è il vero problema?
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché gli svizzeri non amano portare le mascherine Questo contenuto è stato pubblicato il 11 mag 2020 11 mag 2020 Un'inchiesta (non scientifica) sulle reticenze elvetiche.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera è rimasta a casa durante il lockdown? Questo contenuto è stato pubblicato il 22 apr 2020 22 apr 2020 Sei grafici per mostrare come le misure di contenimento del contagio abbiano influito sulla mobilità degli svizzeri.
Altri sviluppi Altri sviluppi I cineasti del Kosovo lavorano per un futuro migliore Questo contenuto è stato pubblicato il 16 mar 2020 16 mar 2020 In Kosovo, molti cineasti stanno dando il loro contributo per ispirare ed emancipare la popolazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il mondo perduto della biodiversità alpina svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 08 feb 2020 08 feb 2020 Un volume illustrato ripercorre gli albori della ricerca sugli ecosistemi e invita a riflettere sulla perdita di biodiversità in Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Visita a Quinten Questo contenuto è stato pubblicato il 05 feb 2020 05 feb 2020
Altri sviluppi Altri sviluppi Nicolas Righetti, un sogno ad occhi aperti in Bielorussia Questo contenuto è stato pubblicato il 22 gen 2020 22 gen 2020 Il fotografo svizzero Nicolas Righetti immortala l'ultima "dittatura morbida" d'Europa tra parate militari, fast-food e concorsi di bellezza.
Altri sviluppi Altri sviluppi Padre Gérald in Nigeria Questo contenuto è stato pubblicato il 11 gen 2020 11 gen 2020 Il fotografo svizzero Didier Ruef ha documetato l'ltimo viaggio di padr Gérald in Nigeria.
Altri sviluppi Altri sviluppi Dieci anni dopo il terremoto ad Haiti, i frutti delle donazioni Questo contenuto è stato pubblicato il 06 gen 2020 06 gen 2020 L'opera delle organizzazioni umanitarie svizzere a Haiti, in genere, ha ancora effetti positivi, emerge da un'analisi della Catena della Solidarietà.
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché in Svizzera gli scolari non indossano un'uniforme? Questo contenuto è stato pubblicato il 06 gen 2020 06 gen 2020 Al suono della campanella, i cortili scolastici della Svizzera vengono invasi da una caleidoscopica marea di bambini e ragazzi. Tutti vestono in...
Altri sviluppi Altri sviluppi La storia dello svizzero "ministro dei fiori" in Bulgaria Questo contenuto è stato pubblicato il 29 dic 2019 29 dic 2019 C'è un'impronta svizzera nella città di Plovdiv, capitale europea della cultura 2019: la lasciò un secolo fa il paesaggista Lucien Chevallaz.
Altri sviluppi Altri sviluppi Decine di miliardi in eredità, un’ingiustizia sociale? Questo contenuto è stato pubblicato il 15 dic 2019 15 dic 2019 Sempre più denaro viene ereditato in Svizzera. Le eredità perpetuano le disparità sociali nelle prossime generazioni. Sono forse ingiuste?
Altri sviluppi Altri sviluppi Quanto contano le classifiche delle università? Questo contenuto è stato pubblicato il 28 nov 2019 28 nov 2019 Le università svizzere fanno di solito bella figura nelle classifiche internazionali. Ma come sono considerate queste graduatorie dagli atenei stessi?
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché alcuni genitori svizzeri preferiscono far studiare i figli a casa? Questo contenuto è stato pubblicato il 21 nov 2019 21 nov 2019 Dopo una recente decisione del Tribunale federale, in Svizzera si dibatte sullo homeschooling.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il kiwi che giocava come Pelé Questo contenuto è stato pubblicato il 17 nov 2019 17 nov 2019 Wynton Rufer, figlio di uno svizzero e di una maori, viene considerato il giocatore di calcio più forte dell'Oceania dell'ultimo secolo. Ritratto.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quando il mondo riceveva le notizie dalla radio a onde corte Questo contenuto è stato pubblicato il 05 nov 2019 05 nov 2019 Com'era SWI swissinfo.ch nei primi sette decenni della sua esistenza? In due parole: una stazione radiofonica.
Altri sviluppi Altri sviluppi Smart village: la 'piazza' online che connette la gente Questo contenuto è stato pubblicato il 24 set 2019 24 set 2019 Un giorno Monica Rush Solcà ha avuto un'idea: creare un luogo dove la gente potesse incontrarsi e scambiarsi cose. Così è nato lo 'Smart village'.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Dobbiamo avere il coraggio di dire di no ai pesticidi" Questo contenuto è stato pubblicato il 19 set 2019 19 set 2019 Intervista a Ulrich Veith, sindaco di Malles in Trentino-Alto Adige, il primo comune in Europa ad aver vietato i pesticidi.
Altri sviluppi Altri sviluppi I pulcini non saranno più triturati vivi in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 19 set 2019 19 set 2019 Il parlamento ha deciso di vietare il metodo della triturazione per eliminare i pulcini che non sono utilizzati per la produzione di uova.
Altri sviluppi Altri sviluppi Una difensora dei diritti umani degli eritrei Questo contenuto è stato pubblicato il 06 set 2019 06 set 2019 Veronica Almedom, arrivata in Svizzera dall'Eritrea con la sua famiglia, è oggi un'attivista per i diritti umani degli eritrei.
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché il re di Tonga si trova a Zugo? Questo contenuto è stato pubblicato il 23 ago 2019 23 ago 2019 Tupou VI assisterà alla Festa federale di lotta svizzera. Il re è legato alla Svizzera dal rapporto di amicizia che lo unisce alla famiglia Müller.
Altri sviluppi Altri sviluppi Competenze professionali svizzere alla prova Questo contenuto è stato pubblicato il 21 ago 2019 21 ago 2019 Come ci si prepara per una gara internazionale di competenze professionali? Incontro con i membri della squadra svizzera in vista di WorldSkills.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come i biologi svizzeri vogliono salvare il cervo huemul Questo contenuto è stato pubblicato il 13 lug 2019 13 lug 2019 Ricercatori svizzeri intendono creare in Argentina la prima stazione di allevamento e reintroduzione dell’huemul, minacciato di estinzione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le ferite profonde di una pratica amministrativa Questo contenuto è stato pubblicato il 29 giu 2019 29 giu 2019 Ritratti di sei sopravvissuti a misure di internamento amministrativo in Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché la Svizzera è così divisa sul burnout Questo contenuto è stato pubblicato il 17 giu 2019 17 giu 2019 Il burnout è un fenomeno ancora poco compreso. La Svizzera, con la sua cultura della paura del fallimento, sta facendo i conti con questa...
Altri sviluppi Altri sviluppi Il sogno del grande palcoscenico Questo contenuto è stato pubblicato il 09 giu 2019 09 giu 2019 A New York vuole decollare come attrice e cantante. La svizzera Lea Kalisch ha trovato la sua nicchia e si sente viva nella metropoli americana.