Navigation

Bleniesi i più piccoli della Svizzera, studio

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 gennaio 2013 - 15:50
(Keystone-ATS)

Gli uomini più piccoli della Svizzera non sono gli appenzellesi, vittime per questa idea diffusa di innumerevoli barzellette, ma vivono nel canton Ticino, nella Valle di Blenio. I più spilungoni abitano invece nella Valle di Goms, nell'alto Vallese: è quanto rivela uno studio dell'università di Zurigo, pubblicizzato oggi dal "SonntagsBlick".

I ricercatori Frank Rühli e Kaspar Staub del Centro di medicina evolutiva dell'ateneo hanno esaminato l'altezza di 90'000 giovani presentatisi alla visita per il servizio militare tra il 2004 e il 2009.

Informazioni più precise rispetto a quelle riportate dal "SonntagsBlick" si trovano sul sito web del centro universitario (evolutionäremedizin.ch) l'altezza media dei coscritti bleniesi è risultata essere di 174,1 centimetri, quella dei coetanei 19enni della valle di Goms, oltre il Passo della Novena, di 180,4 centimetri, contro una media nazionale di 178,1 centimetri.

Il sito pubblica anche una "cartina delle stature", ripresa dal "SonntagsBlick", in cui sono indicate in diverse tonalità di colore le altezze medie degli uomini di tutti i 166 distretti elvetici. Il colore rosso - indicante le regioni i cui uomini sono in media più piccoli di 176,42 centimetri - ingloba, oltre ad Appenzello Interno e al distretto neocastellano di Le Locle, non solo la Valle di Blenio, ma anche Leventina, Vallemaggia, Riviera e Bellinzonese, oltre che il Mendrisiotto, cui si aggiungono, nel canton Grigioni, il Moesano e il Poschiavino. Il resto dei ticinesi presenta invece una media tra 177,09 e 177,84 cm.

Fra le regioni che contano gli uomini più alti - oltre 179,07 cm - figurano altri distretti altovallesani e quello orientale grigionese di Ins. La maggior parte degli altri distretti grigionesi conta una media giovani d'alta statura.

Di regola "c'è una considerevole correlazione tra benessere e posizione socioeconomica di un distretto" e l'altezza media dei suoi abitanti, scrivono i due autori dello studio: maggiore è il benessere, più alti sono gli uomini. L'Alto Vallese costituisce tuttavia in apparenza una smentita di simile teoria.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.