Navigation

Borsa svizzera: seduta negativa, SMI -1,25%

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 marzo 2011 - 17:57
(Keystone-ATS)

La Borsa svizzera si è mossa in territorio negativo per tutta la seduta sulla scia del tonfo registrato dalla piazza di Tokyo. Le perdite si sono accentuate con il peggioramento a Wall Street. Il listino principale SMI ha terminato a 6274,47 punti, in calo dell'1,25%. L'indice allargato SPI ha chiuso a quota 5696,11 (-1,17%).

A Tokyo il Nikkei ha subito una contrazione del 6,18%, alla ripresa delle contrattazioni dopo il sisma di venerdì scorso, scendendo a 9620,49 punti. La catastrofe in Giappone potrebbe avere un impatto sulla crescita mondiale, secondo esperti.

Sulla piazza elvetica a soffrire è stato soprattutto il titolo di Swiss Re. A inizio giornata le azioni del riassicuratore avevano accumulato perdite di quasi il 6%, per poi recuperare e attestarsi a -4,53%, finendo a 49,36 franchi. In discesa anche Zurich Financial (-1,80% a 250,40 franchi).

Non è ancora chiaro quanto costerà alle compagnie assicurative la catastrofe avvenuta in Giappone. Swiss Re ha per ora solo indicato che sta valutando la sua esposizione ai rischi. Ci vorrà ancora tempo prima di poter fornire una stima dei danni, secondo un comunicato della società.

Quanto ai valori bancari, l'UBS è scesa dell'1,50% (a 17,07 franchi), il Credit Suisse dell'1,22% (a 39,55 franchi), la Julius Bär dello 0,10% (a 41,04 franchi). Fra i titoli del lusso Richemont è in flessione del 2,01% (a 51,10 franchi), mentre Swatch Group sul finale di seduta è passata al di sopra della parità (+0,29% a 377,20 franchi). Il terremoto potrebbe influenzare la domanda di beni di lusso in Giappone, è stato indicato.

Tutti in calo i difensivi di peso, con Nestlé in ribasso dello 0,97% (a 51,10 franchi), Novartis dell'1,58% (a 49,95 franchi) e Roche dello 0,76% (a 130,80 franchi). In calo anche i titoli più sensibili ai cicli congiunturali, con ABB che ha perso l'1,21% (a 21,24 franchi), Adecco l'1,31% (a 60,25 franchi) e Holcim lo 0,81% (a 67,35 franchi). Oltre a Swatch Group, tra le blue chip solo Synthes (+0,32% a 125,10 franchi) e SGS (+0,13% a 1599 franchi) hanno chiuso al di sopra della parità.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.