Navigation

Borsa svizzera chiude in perdita, pesa Roche, SMI -0,27%

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 maggio 2012 - 17:56
(Keystone-ATS)

La borsa svizzera ha recuperato nel pomeriggio parte delle perdite subite il mattino, causate dal timore che la crisi debitoria nell'eurozona si aggravi dopo le elezioni tenutesi in Grecia e in Francia. In chiusura, l'SMI ha ceduto lo 0,27% a 6040,18 punti. Sul mercato allargato, l'SPI ha terminato a 5650,34 punti, in flessione dello 0,09%.

Diversamente dalle altre maggiori piazze europee, sulla borsa di Zurigo ha pesato come un macigno il gigante farmaceutico Roche, il cui titolo ha subito una contrazione del 3,45% a 159,40 franchi.

Dopo uno studio eseguito durante la fase III, la ditta basilese ha infatti deciso di interrompere l'ulteriore sviluppo del suo medicamento per la circolazione Dalcetrapib. Il farmaco in questione - con un potenziale fino a 10 miliardi di dollari secondo gli analisti - non fa diminuire in maniera significativa il rischio di infarto o ictus rispetto ai trattamenti tradizionali.

La concorrente Novartis ne ha approfittato salendo dello 0,58% a 50 franchi. Il gigante alimentare Nestlé ha chiuso in crescita dello 0,18% a 55,35 franchi.

I bancari, sotto pressione stamane come tutti gli altri titoli finanziari nel Vecchio continente, hanno in parte riassorbito le perdite. UBS ha archiviato la giornata in aumento dello 0,79% a 11,45 franchi, Credit Suisse dello 0,72% a 20,84 franchi. Julius Baer non si è invece ripresa, terminando con una flessione del 2,14% a 33,79 franchi.

Tra gli assicurativi, ZFS ha chiuso con un guadagno dello 0,27% a 221,10 franchi, mentre Swiss Re ha ceduto lo 0,51% a 58,40 franchi.

In negativo nella prima parte della giornata, anche i titoli ciclici hanno recuperato. ABB ha chiuso in territorio positivo (+0,31% a 16,38 franchi), come anche Holcim (+2,19% a 55,90 franchi). Secondo la Reuters, l'elezione in Francia del socialista François Hollande potrebbe preludere a maggiori investimenti per sostenere la crescita, specie nelle costruzioni: da qui gli acquisti sul gigante del cemento Lafarge. In perdita invece Adecco (-1,83% a 39,25 franchi).

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.