Navigation

Carne: pollo batte manzo su piatti svizzeri, maiale sempre primo

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 marzo 2012 - 13:33
(Keystone-ATS)

La carne si conferma un alimento molto apprezzato in Svizzera: nel 2011 ogni abitante ne ha consumato più di un chilo a settimana. Per la prima volta è stato mangiato più pollame che manzo, ma il maiale rimane al primo posto.

Il consumo totale pro capite è stato di 53,74 chili, in aumento dello 0,2% rispetto all'anno precedente, ha reso noto oggi l'organizzazione di settore Proviande. Con l'eccezione di maiale, selvaggina e coniglio, tutti i tipi di carne hanno registrato un aumento di consumo a persona. I più amati rimangono i prodotti svizzeri, che occupano l'80,1% del mercato.

La maggiore ascesa, con il 3,9%, l'ha fatta registrare il pollame, arrivando a 11,4 chili a testa. Questo tipo di carne ha superato per la prima volta il manzo (11,29 chili, +1,2%), piazzandosi al secondo posto. Al primo poso rimane nettamente il maiale, con 25 chili pro capite, nonostante un calo dell'1,7%.

Gli svizzeri tedeschi sono i più grandi mangiatori di salsicce e prodotti di salumeria. Questi ultimi (e la carne di maiale) vengono consumati più frequentemente in campagna che in città. Nella Svizzera occidentale viene consumato molto pollame, circa un quarto del consumo totale di carne, rispetto al 17% della Svizzera tedesca. A livello nazionale, viene consumato molto più pollame nelle città rispetto alla campagna.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.