Consiglio federale: Maillard in corsa, Studer rinuncia
Il numero dei "papabili" romandi alla successione della socialista Micheline Calmy-Rey in Consiglio federale è salito oggi a tre: il consigliere di Stato vodese Pierre-Yves Maillard ha annunciato la propria candidatura, mentre il collega di partito neocastellano Jean Studer (PS) rinuncia.
Quali aspiranti alla designazione del partito socialista per subentrare a Micheline Calmy-Rey erano finora scesi in campo nella Svizzera romanda il vallesano Stéphane Rossini e il friburghese Alain Berset, mentre la decsione della "ministra" dell'educazione giurassiana Elisabeth Baume-Schneider è attesa per domani o dopo.
Maillard, 43 anni, ha fatto parte del Consiglio nazionale dal 1999 al 2004, data alla quale è stato eletto nel governo vodese, dove dirige da allora il Dipartimento della salute e dell'azione sociale. Considerato fra i maggiori uomini politici nella Svizzera romanda, il vodese si è illustrato negli ultimi anni per il suo impegno nella lotta contro gli aumenti dei premi malattia e a favore di una cassa malattia unica.
Il vodese ritiene di avere le "competenze e l'esperienza" necessarie per far parte del governo federale: "milito da vent'anni nel partito socialista e occupo una funzione esecutiva da sette anni", ha detto. "Provengo inoltre da un cantone che aspetta da tempo di essere rappresentato in Consiglio federale".
Vaud ha attraversato una crisi "tremenda" negli anni Novanta, ma il cantone è riuscito a ripristinare la situazione. "Quest'apprendistato può essere utile al paese", ha detto il socialista.
In seno al governo federale, Maillard intende impegnarsi per l'uscita dal nucleare, la difesa del patrimonio industriale e del sistema federalista, dell'agricoltura e della salute. "Quest'ultimo è un tema sul quale sarò atteso. Bisogna smettere di pensare che 80 casse malattia sono in grado di regolare meglio il sistema della salute di 26 autorità".
Jean Studer - già candidato al Consiglio federale nel 2002 - ha spiegato dal canto suo la propria rinuncia con diversi motivi. Ha citato le numerose esortazioni da parte di abitanti del cantone a "non abbandonarli", nonché la volontà di non mettere in pericolo il seggio occupato da Didier Burkhalter in Consiglio federale.
Dopo l'erosione di consensi del PLR alle elezioni federali, "è evidente che la doppia rappresentanza del partito in seno all'esecutivo sarà la principale posta in gioco il 14 dicembre", ha detto Studer. "Voglio evitare a qualsiasi costo che una mia candidatura possa mettere in pericolo in seggio occupato dal mio compatriota", ha concluso il neocastellano.