Navigation

Costa Rica: neutrali per legge, critico ex presidente Arias

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 novembre 2014 - 21:51
(Keystone-ATS)

Il parlamento costaricano ha approvato una legge che definisce la pace "un diritto umano fondamentale" e proibisce la partecipazione del piccolo paese centroamericano a "qualsiasi tipo di guerra". La legge stabilisce anche "la neutralità perpetua, attiva e non armata, nei conflitti tra Stati", in linea con la dichiarazione approvata 31 anni fa dal presidente Luis Alberto Monge, che però apriva le frontiere del Paese ai Contras nicaraguensi: le forze controrivoluzionarie finanziate dal governo di Ronald Reagan per rovesciare i sandinisti.

Il Costarica non possiede un esercito da 65 anni. La nuova legge è stata però criticata dall'ex presidente Oscar Arias, premio Nobel per la Pace 1987. "Il Costarica non può essere neutrale nei conflitti bellici nel mondo perché abbiamo dei valori che a volte sono sotto attacco e dobbiamo tenere una posizione a favore o contraria", ha detto Arias in una intervista a El Pais.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.