Dipendenza da smartphone, ne soffre metà degli adolescenti Usa
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Sono come zombie incollati ai loro telefoni
KEYSTONE/CHRISTOF SCHUERPF
(sda-ats)Il male del 21esimo secolo si chiama "dipendenza da smartphone" e colpisce in particolar modo gli adolescenti. Secondo l'ultimo sondaggio di "Common Sense Media", infatti, la metà dei teenager ha ammesso di essere "smartphone dipendente".
"La dipendenza da tecnologia - ha spiegato Holland Haiis, esperta del settore - può accadere a tutti. Se i vostri ragazzi preferiscono stare da soli in casa a giocare invece di andare fuori per andare al cinema, incontrare i loro coetanei, allora c'è un problema".
Secondo il sondaggio, inoltre, quasi l'80% degli adolescenti dice di controllare il proprio telefono ogni ora, il 72% sente il bisogno di rispondere immediatamente sia a messaggi di testo che su social media. Il 36% dei genitori, invece, dice che ogni giorno discute con i propri figli sull'uso del cellulare.
"Sono come zombie incollati ai loro telefoni - ha detto Terry Greenwald, padre e bidello in una scuola superiore dell'Alaska - a volte quasi camminano strisciando lungo il muro pur di non distogliere l'attenzione dallo smartphone".
Tuttavia la dipendenza da cellulare è un problema che tocca anche i genitori. Secondo quanto riporta la Cnn, il 27% di essi sente di avere una dipendenza e quasi la stessa percentuale di figli sostiene che i loro genitori non sono esenti dalla smania di controllare i loro apparecchi. I numeri non sono affatto confortanti visto che il 69% dei genitori sostiene di controllare il proprio smartphone almeno ogni ora mentre il 48% dice che deve controllare i messaggi immediatamente.
Infine il 56% ammette di controllare i messaggi, mentre è alla guida e un 52% si sforza di mettere un freno al tempo che passa su uno smartphone.
SDA-ATS