Navigation

Elettricità: la Svizzera dovrà creare una borsa, ElCom

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 giugno 2013 - 16:07
(Keystone-ATS)

La Svizzera dovrà creare una borsa elettrica per essere integrata meglio nel mercato europeo, un punto centrale per la Commissione federale dell'energia elettrica (ElCom), l'autorità di vigilanza indipendente di questo settore.

Entro la fine del 2014 l'Unione europea intende uniformare il proprio mercato energetico, ha ricordato oggi ai media a Berna Matthias Finger, professore di management delle industrie di rete al Politecnico di Losanna (EPFL) e membro dell'ElCom . Il prezzo della corrente deve essere negoziato a corto termine tra i Paesi.

Per partecipare a questo mercato la Svizzera deve creare una borsa elettrica nel più breve tempo possibile. O "raggiungere un accordo con una borsa europea già esistente". Ma questo progetto è sospeso per un accordo bilaterale sull'elettricità con l'UE.

Se non interviene nessun accordo prima del 2014, gli attori del mercato svizzero potranno essere esclusi dal mercato europeo, minacciano gli esperti dell'ElCom. "Noi non possiamo che creare le condizioni che permettano la realizzazione del progetto una volta che viene dato il via libera politico", ha spiegato Carlo Schmid-Sutter, presidente dell'ElCom.

In un ambiente di grande complessità, bisogna rivedere le strategie convalidate nei settori dell'acquisto, della distribuzione e della vendita, e adattarle alle nuove realtà del mercato, ha aggiunto Schmid-Sutter.

"La Svizzera non fa i prezzi ma li subisce", secondo Renato Tami, direttore dell'ElCom. "I prezzi del commercio all'ingrosso in Svizzera dipendono enormemente dai mercati dei Paesi vicini".

Uno dei compiti centrali dell'ElCom è il coordinamento delle sue attività con quelle dei regolatori esteri. L'ElCom beneficia dal 2012 dello statuto di osservatore al Consiglio dei regolatori europei dell'energia (CEER).

L'UE da parte sua si impegna per migliorare la trasparenza del mercato all'ingrosso dell'elettricità vietando le operazioni di "insider trading" e le manipolazioni di mercato. Il Consiglio federale vuole instaurare la stessa trasparenza nella Confederazione.

"In Svizzera i prezzi dell'elettricità sono scesi, ciò incentiverà i grandi clienti a scegliere la migliore offerta sul mercato. Al contrario, è molto probabile che il canone di utilizzo della rete aumenterà nei prossimi anni", continua Carlo Schmid-Sutter. L'anno scorso la rete svizzera di trasporti è stata trasferita alla società nazionale di rete Swissgrid SA.

L'ElCom è l'autorità di sorveglianza indipendente nel settore dell'elettricità. Creata cinque anni fa, la commissione di sorveglianza vigila sul rispetto della legge sull'approvvigionamento elettrico e della legge sull'energia ed emana le decisioni necessarie.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.