Navigation

Giappone: miracolo manga, salvo museo fumetti

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 marzo 2011 - 20:48
(Keystone-ATS)

Quasi come un supereroe manga, il museo simbolo di Ishinomaki, dedicato ai celebri fumetti giapponesi, si staglia solitario sulle macerie di una delle città più colpite dallo tsunami che lo scorso 11 marzo ha devastato il Nord Est del Giappone. Costruito a forma di disco volante nel 2001, il museo dedicato a Shotaro Ishinomori, pioniere dei manga, è infatti incredibilmente scampato alla catastrofe, sebbene sia stato edificato proprio di fronte al'Oceano Pacifico.

Una vera eccezione per una città tra le più devastate dallo tsunami, dove ora cumuli di macerie giacciono laddove si estendeva questo piccolo porto della prefettura di Miyagi, paradiso dei bambini e luogo simbolo dei fumetti nipponici. La città, che contava circa 160mila abitanti, è infatti la patria adottiva di Shotaro Ishinomori, nato nella vicina cittadina di Tome e morto nel 1998, tra le figure più influenti nel campo dei manga, delle anime e dei tokusatsu. Dalla sua matita negli anni Sessanta sono nate popolarissime serie animate come Cyborg 009 o Kamen Rider, supereroi che hanno fatto il giro del mondo ottenendo diversi adattamenti televisivi trasmessi anche sulle reti italofone.

Da qui, la fama di Ishinomaki come città dei manga, amata dai più piccoli che, nei pressi della locale stazione ferroviaria, potevano ammirare le numerose e coloratissime statue di celebri personaggi dei fumetti giapponesi in un'area denominata appunto Manga Road. Statue che, secondo alcuni testimoni, non sono andate tutte distrutte e ora giacciono tra le macerie della città. Ma Ishinomaki era famosa anche per le sue repliche. La ricostruzione di un galeone del 1600, il San Juan Batista, era infatti attraccato al porto della città, mentre su una piccola isola in mezzo al fiume Kitakami era stata edificata una replica della Statua della Libertà che, peraltro, ha resistito al terremoto e all'urto dello tsunami, così come il museo dei manga. Una sorta di doppio miracolo per Ishinomaki, teatro ieri, di un' ulteriore storia a lieto fine: il ritrovamento di una nonna e del nipote, sopravvissuti per dieci giorni sotto i resti della città dei fumetti.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.