Gottardo 2016: si guadagnerà 30 minuti, ma non dalla Leventina
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
La portale di Göschenen del vecchio tunnel
KEYSTONE/URS FLUEELER
(sda-ats)Da dicembre, con la messa in servizio della nuova galleria del San Gottardo, ci saranno collegamenti più frequenti e più rapidi tra le principali località ticinesi e il nord della Svizzera. Dalla Leventina ci si metterà tuttavia di più rispetto ad oggi.
Da Faido, ad esempio, oggi per andare a Zurigo si impiegano 2 ore e 9 minuti. In un collegamento su due non è necessario cambiare treno.
Da dicembre, ci si metterà 2 ore e 19 minuti se si viaggerà via Bellinzona e 2 ore e 26 minuti via il vecchio tunnel del San Gottardo. Non ci saranno inoltre più i collegamenti diretti tra Biasca-Faido-Airolo e Zurigo/Basilea.
I treni, con composizioni del traffico regionale e non più con le carrozze di quello a lunga percorrenza, circoleranno solo tra Lugano/Bellinzona e Erstfeld (UR). Ciò significa che partendo dalla Leventina occorrerà sempre cambiare treno almeno una volta (a Erstfeld), in un collegamento su due si deve anche cambiare ad Arth/Goldau (SZ).
Partendo da Bellinzona o Lugano si avrà invece un guadagno netto di mezz'ora. Il tempo di viaggio tra il capoluogo ticinese e Arth/Goldau passerà infatti da 95 a 56-59 minuti.
Il numero di treni previsti tra il Ticino e il nord delle Alpi rimarrà pressoché invariato (circa 25 i collegamenti giornalieri previsti, che si seguiranno a intervalli di 30-60 minuti). Dal 2020, con l'apertura della nuova galleria del Ceneri, saranno tuttavia previste corse ogni mezz'ora tra il Ticino e la Svizzera tedesca, e ogni ora (anziché ogni due ore) tra Zurigo e Milano.
Dal prossimo anno dovrebbe poi circolare il "Gotthard Panorama Express". Nei fine settimana da Pasqua ad ottobre, e tutti i giorni in estate, le FFS proporranno un viaggio in battello da Lucerna fino a Flüelen (UR) da dove si proseguirà in treno verso il Ticino attraverso la linea storica. Durante il percorso i passeggeri assisteranno a presentazioni sulle bellezze e sulla storia della regione nonché sul mito del San Gottardo.
SDA-ATS