I meccanismi che formano gli esseri viventi
Nell'embrione, le vertebre e le membra si costituiscono in appena due giorni, al posto giusto e con una grande precisione, hanno scoperto ricercatori del PFL e dell'Università di Ginevra. Questo meccanismo, finora ignorato, è comune a numerosi esseri viventi.
Esso si attiva ad un momento particolare dello sviluppo dell'embrione, rilevano i ricercatori in un articolo pubblicato oggi dalla rivista "Science" e di cui riferisce il Politecnico federale di Losanna (PFL) in un comunicato.
Secondo il ricercatore Denis Duboule, "siamo tutti costituiti da una trentina di fette o segmenti orizzontali", che si formano sull'arco di appena 48 ore e che "corrispondono più o meno al numero di vertebre". Ogni 90 minuti si aggiunge un nuovo "piano".
Questo meccanismo "orologiero" è regolato da geni denominati "Hox", responsabili della formazione delle membra o della colonna vertebrale. Situati l'uno dietro l'altro in quattro gruppi sulla catena del DNA, si snodano "alla stregua di una carta perforata".
Secondo i ricercatori, si tratta del primo orologio "meccanico" scoperto finora nel campo della genetica. Esso è comune a numerosi esseri viventi, dal verme all'uomo, dalla balena agli insetti.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch