Navigation

Il tradimento è ereditario, studio

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 giugno 2011 - 13:58
(Keystone-ATS)

La predisposizione a tradire il partner dipende da una serie di geni che si tramandano di generazione in generazione e che abbiamo in comune con gli animali. Lo conferma uno studio pubblicato dalla rivista Pnas fatto sul diamante mandarino, un uccello che ha comportamenti simili a quelli dell'uomo.

La ricerca ha studiato 1554 esemplari, di alcuni dei quali è stato analizzato il Dna, per cinque generazioni. Agli uccelli analizzati sono state tolte le uova, che sono state messe in altri nidi, per escludere che il comportamento potesse essere mutuato dai genitori.

I figli di genitori 'traditori' non solo hanno mostrato un comportamento simile, ma la connessione è stata confermata anche dalle analisi genetiche: "Questo studio conferma un'osservazione che è stata fatta negli umani - spiega Wolfgang Forstmeier, del dipartimento di genetica evoluzionaria del Max Plank Institut di Berlino - cioè che i figli di genitori che tendono ad essere promiscui hanno il doppio di probabilità di esserlo anche loro, anche se bisogna dire che in molti casi anche se si ha la tentazione di tradire questa non viene espressa per altre inclinazioni personali".

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.