Immigrazione in Svizzera rallenta nel primo trimestre
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Nel primo trimestre 2016 l'immigrazione in Svizzera è diminuita del 9,7% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente, mentre l'emigrazione è aumentata dell'11,5%.
Il saldo migratorio si è attestato a 15'027 persone, il che segna un calo del 34,5% rispetto ai primi tre mesi del 2015.
Esso segna un calo sia per i cittadini dei paesi dell'UE-28 e dell'AELS (-38,4%) sia per quelli di Stati terzi (-25,4%), indica in una nota diramata oggi la Segreteria di Stato della migrazione (SEM). A fine marzo vivevano in Svizzera 2'004'263 stranieri, di cui 1'371'572 cittadini di Stati dell'UE-28/AELS (68,4%) e 632'691 cittadini di Stati terzi.
Tra gennaio e marzo 32'667 europei sono immigrati in Svizzera da paesi UE/AELS per lavoro. Questa cifra include persone appartenenti alla popolazione straniera residente a titolo permanente e non permanente e segna un calo del 14,7% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente, precisa la SEM.
Sempre nel primo trimestre, 10'880 persone sono state ammesse in Svizzera nel quadro del ricongiungimento familiare (-8% rispetto al medesimo periodo 2015). Il 21% di queste persone sono membri della famiglia di cittadini svizzeri, indica ancora la nota.
SDA-ATS