Navigation

Italia: centrosinistra a valanga, stravince da nord a sud

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 maggio 2011 - 21:39 minuti
(Keystone-ATS)

Trionfo di Luigi De Magistris a Napoli, Giuliano Pisapia è il nuovo sindaco di Milano, accolto da "esplosioni" di applausi in Piazza Duomo. La vittoria va oltre le migliori previsioni per il centrosinistra che riesce a vincere in 9 municipi mentre il centrodestra ne conquista 4.

Tra i passaggi di peso, c'è quello di Novara, feudo del governatore del Piemonte Roberto Cota, dove il candidato del centrosinistra Andrea Ballarè è riuscito a battere lo sfidante Mauro Franzinelli (che aveva chiuso il primo turno con un incoraggiante 45,89%), imponendosi con il 52,9% dei voti.

Il centrosinistra riesce a strappare anche Cagliari, con un giovane candidato, Massimo Zedda, che è riuscito a superare il candidato del centrodestra con più del 59% delle preferenze. Anche Trieste volta pagina e si affida a Roberto Cosolini, candidato del centrosinistra, dopo dieci anni di assoluto dominio del centrodestra e del suo interprete più autentico ed efficace, Roberto Dipiazza, per tanti anni anche il sindaco più amato dai triestini. Il centrosinistra riconferma poi la guida di Rimini, Grosseto, Pordenone, e delle province di Trieste e Mantova.

Il centrodestra è riuscito a strappare al centrosinistra Rovigo, Cosenza e Iglesias. Nelle provinciali, ha strappato Reggio Calabria al centrosinistra mentre la provincia di Macerata è passata dal centrodestra al centrosinistra.

Tra i comuni con popolazione superiore ai 15'000 abitanti andati al ballottaggio, 51 se li è aggiudicati il centrosinistra (ma a Genzano di Roma nello scontro "in famiglia" tra il Pd e una serie di liste civiche con Rifondazione comunista e Comunisti italiani hanno vinto questi ultimi); 17 sono andati al centrodestra, 4 a liste civiche.

Debutta anche il Terzo Polo che guiderà le amministrazioni di Nocera Inferiore, in Campania, e San Nicandro Garganico, in Puglia. In quest'ultimo comune, Udc e Fli uniti hanno battuto il Pdl. E l'Unione di Centro, insieme alle liste civiche, hanno vinto anche a San Marco in Lamis, in Puglia, superando il Pdl.

L'alleanza tra Udc, Popolari e Lista civica ha portato alla vittoria di questa coalizione a Pisticci, in Basilicata. Altra alleanza particolare a Melfi: ha vinto il Pd insieme a Udc, Idv e Sel. Vince il centrosinistra anche ad Arcore, e Rosalba Colombo strappa al centrodestra un luogo simbolo del berlusconismo al punto che lo stesso Pisapia ritiene giusto darne annuncio ai militanti che lo acclamano nel suo quartier generale.

Il voto di ieri e oggi ha fatto infatti registrare un forte calo generalizzato che per le provinciali ha toccato addirittura i 16 punti percentuali, per le comunali si è attestato intorno agli 8 punti. Ha fatto eccezione Milano, dove è tornato alle urne praticamente lo stesso numero di votanti del 15 e 16 maggio.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?