Navigation

Libera circolazione: spiegazioni governo non convincono commissione

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 novembre 2014 - 11:23
(Keystone-ATS)

Il Consiglio federale non controlla in modo sufficiente il soggiorno degli stranieri che vengono in Svizzera grazie agli accordi di libera circolazione conclusi con L'Unione europea. È quanto ritiene la Commissione della gestione del Nazionale (CdG-N) che si dice insoddisfatta delle risposte del governo alle sue osservazioni precedentemente formulate. L'esecutivo dovrà quindi fornire chiarimenti entro il 5 febbraio.

Il motivo del soggiorno nella Confederazione spesso non coincide con l'obiettivo inizialmente dichiarato dallo straniero, la situazione varia poi notevolmente da cantone a cantone, aveva affermato la CdG-N lo scorso aprile. Invitato a spiegare i motivi di queste differenze, la scorsa estate il Consiglio federale le aveva giustificate con il margine discrezionale lasciato ai cantoni nell'attuazione della libera circolazione delle persone.

Per la Commissione della gestione tale spiegazione non è soddisfacente. Per questo motivo intende depositare a breve un postulato con il quale vuole incaricare il governo di redigere entro un anno un rapporto che spieghi l'origine delle disparità e mostri come si possa trovare una soluzione più uniforme tra i vari cantoni.

Se il Parlamento approverà il postulato, il governo dovrà anche illustrare come si potrà meglio sfruttare la possibilità di revocare i permessi di soggiorno, o di introdurre restrizioni. Il Consiglio federale dovrà anche impegnarsi per un'esecuzione uniforme in tutto il Paese, non potrà semplicemente invocare il margine discrezionale dei cantoni e il federalismo, sostiene la commissione.

A differenza da quanto ritiene il Consiglio federale, per la CdG-N è inoltre importante migliorare la qualità delle informazioni disponibili. Se le autorità non conoscono le ragioni del soggiorno di una persona, non possono reagire in casi problematici. La commissione invita anche il governo a migliorare i dati sull'evoluzione dei salari e sul numero di beneficiari dell'assistenza sociale.

La CdG-N nota poi che due raccomandazioni formulate in aprile sono state riprese dal governo: le basi giuridiche per permettere lo scambio di informazioni tra gli uffici migratori e quelli che versano le prestazioni sociali sono in preparazione; è inoltre stata avviata la consultazione sulle misure volte a prevenire l'abuso di prestazioni sociali.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.