Libia: morte Gheddafi, Amnesty ipotizza crimine guerra
Amnesty International ha chiesto oggi alle autorità libiche di indagare sulle circostanze della morte di Muammar Gheddafi avvertendo che se il presidente deposto è stato ucciso dopo la sua cattura questo rappresenterà "un crimine di guerra".
"Se il colonnello Gheddafi è stato ammazzato dopo averlo catturato questo costituirà un crimine di guerra e i responsabili dovranno comparire davanti al giudice", ha detto Claudio Cordone, direttore generale di Amnesty con sede a Londra.
Catturato vivo dai ribelli a Sirte, Gheddafi è morto poco dopo in circostanze ancora avvolte dal mistero.
Gheddafi avrebbe dovuto essere trattato come un prigioniero di guerra, secondo quanto stabilito dalla convenzione di Ginevra e non doveva essere ucciso, ha detto il ministro degli esteri russo Lavrov chiedendo anch'egli un'inchiesta sulla sua morte.
"Esiste una legge internazionale - ha detto Lavrov - in guerra le regole umanitarie internazionali devono essere applicate". Regole che stabiliscono che un prigioniero dovrebbe essere trattato in un certo modo e "in ogni caso non ucciso".
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch