Navigation

OMS: in Europa peso maggiore morti amianto del mondo

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 novembre 2014 - 17:15
(Keystone-ATS)

Il 56% delle morti per mesotelioma, un tumore associato all'esposizione all'amianto, e il 41% di quelle per asbestosi nel mondo ogni anno avvengono in Europa. Lo afferma uno studio pubblicato dal bollettino settimanale dell'Oms, secondo cui solo per la prima patologia ci sono 7 mila morti l'anno in media a cui si aggiungono circa 500 per la seconda.

Secondo lo studio, ogni anno nel mondo perdono la vita per cause relative all'amianto 107 mila persone, quasi metà delle quali in Europa, nonostante il continente abbia solo il 13% della popolazione mondiale.

Per quanto riguarda il mesotelioma i tassi più alti di morte si registrano in Islanda, 25 ogni 10 milioni di abitanti, seguita dal Regno Unito e Malta. Anche l'asbestosi vede lo stesso andamento, con l'Islanda che segue Malta e precede il Regno Unito.

"Nei periodi 1920-1970 e 1971-2000 l'Europa ha usato il 48% e il 58% di tutto l'amianto commerciato nel mondo - sottolinea lo studio -. Per questo può essere caratterizzata come il centro globale dell'uso nella storia e come l'epicentro attuale di tutte le malattie relative all'amianto".

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.