Oms: ogni anno 186.300 under 18 muoiono in incidenti stradali
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Sono circa 186.300 i bambini e ragazzi sotto i 18 anni che ogni anno muoiono a causa di un incidente stradale, oltre 500 al giorno. La percentuale è tre volte più alta nei paesi in via di sviluppo rispetto a quelli industrializzati.
Molti di più, migliaia, i feriti a volte anche gravi. Questo l'allarme lanciato in occasione della terza settimana mondiale per la sicurezza stradale indetta dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Dieci i punti individuati per proteggere i più piccoli, nell'ambito di una campagna denominata #savekidslives: 1. Controllare la velocità 2. Ridurre l'alcol alla guida 3. Usare il casco per ciclisti e motociclisti 4. Proteggere i bambini in auto usando seggiolini e cinture di sicurezza 5. Migliorare la visibilità del bambino quando è su strada (giubbotti catarifrangenti, abiti bianchi o colorati, più vigili negli attraversamenti stradali) 6. Migliorare le infrastrutture stradali 7. Migliorare la sicurezza dei veicoli per i bambini 8. Ridurre i rischi per i guidatori giovani (a 15 anni in alcuni Paesi si può avere la patente) provocati da droghe, alcol, messaggi al cellulare mentre si è alla guida 9. Migliorare le cure per i piccoli vittime di incidenti 10. Supervisionare i bambini quando sono per strada.
In occasione della settimana mondiale per la sicurezza stradale è stata anche diffusa la "Child safety road declaration", una dichiarazione per invitare i decision markers del mondo a tutelare sicurezza dei bambini in strada.
SDA-ATS