Pernottamenti: stabili in inverno in Svizzera, ma giù in Ticino
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Pernottamenti stabili in Svizzera nella stagione invernale 2014/2015: nel periodo novembre-aprile il settore alberghiero ha registrato 15,7 milioni di notti, con una lieve progressione dello 0,1% rispetto all'inverno precedente.
Giù per contro i dati del Ticino (-3,8%) e dei Grigioni (-2,6%).
Stando ai dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST) a livello nazionale sono aumentati gli ospiti svizzeri (+1,9% a 7,4 milioni), mentre sono diminuiti gli stranieri (-1,4% a 8,3 milioni).
A incidere negativamente è stata la contrazione della domanda del continente europeo (-5,4%, pari a 339'000 notti in meno). In termini assoluti la Germania ha registrato il maggiore calo di tutti i paesi di provenienza, con una flessione di 118'000 (-5,8%). Seguono la Russia (-85'000, -27%), la Francia (-45'000, -6,6%) e i Paesi Bassi (-19'000, -6,0%).
È invece aumentata la domanda asiatica (+161'000, pari a +14%), in particolare quella cinese (+26%). Bene anche Corea del Sud (+18%), India (+8,5%) e paesi del Golfo (+8,4%). Dinamico si è rivelato pure il mercato americano (+53'000, +6,6%).
A livello regionale nei Grigioni si osserva la flessione più marcata in termini assoluti con 74'000 pernottamenti in meno (-2,6%). In calo anche Vallese (-61'000, -2,9%) e Svizzera orientale (-27'000, -3,4%). Ginevra e Ticino registrano diminuzioni rispettivamente di 26'000 (-1,9%) e di 24'000 notti (-3,8%). Buono invece l'andamento di Zurigo (+98'000, +4,4%), Lucerna (+83'000, +6,6%) e Basilea (+46'000, +7,0%).
Limitando l'attenzione al solo mese di aprile sono stati osservati a livello nazionale 2,3 milioni di pernottamenti, un dato che segna una contrazione dello 0,6% (-13'000 pernottamenti) in confronto allo stesso mese del 2014. Anche in questo caso crescono gli indigeni (+4,2% a 1,1 milioni) e scendono gli stranieri (-4,1% a 1,3 milioni). Fra questi ultimi crollano i russi (-38%) e arretrano fortemente anche i tedeschi (-11%), mentre aumentano cinesi (+21%).
Anche in termini regionali l'andamento di aprile ricalca l'evoluzione dell'intero inverno, con l'eccezione dei Grigioni, che mostrano un +6,6%. Sotto pressione è il Vallese (-9,0%) e anche il Ticino segna un passo indietro (-7500 notti, -3,5%).
SDA-ATS