Navigation

Rega: da 50 anni rimpatriati pazienti urgenti

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 maggio 2010 - 15:39
(Keystone-ATS)

BERNA - Il primo volo della Rega con un paziente era stato un avvenimento: 50 anni fa la Guardia aerea svizzera di soccorso aveva riportato a casa per la prima volta un uomo ammalatosi gravemente all'estero. Oggi la Rega interviene in questo modo oltre 700 volte all'anno.
La prima missione era stata portata a termine nel maggio del 1960 con un aereo Piaggio P 166 decollato da Châlons-en-Champagne (Francia), scrive la Rega in un comunicato odierno. Fritz Bühler, allora al vertice della Guardia aerea, aveva contattato importanti uomini d'affari, invitandoli a sostenere l'organizzazione con la messa a disposizione dei loro aerei aziendali.
Convinse in particolare il banchiere Peter Bär, che concesse l'uso del suo aereo per trasporti di pazienti. L'editore Armin Meyer eseguì da parte sua voli di rimpatrio pilotando personalmente il suo velivolo.
Oggi la Rega dispone di tre aeroambulanze di tipo Challenger CL 604. Si tratta di vere e proprie unità di terapia intensiva che consentono il trasporto di pazienti urgenti da quasi tutto il mondo, conclude il comunicato.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.