Navigation

Russia: media, Gagarin morì per presa d'aria scollegata

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 gennaio 2010 - 14:56
(Keystone-ATS)

MOSCA - Una commissione indipendente russa sostiene di aver scoperto dopo nove anni di indagini la causa dell'incidente aereo nel quale nel 1968 morì, all'età di 34 anni, Iuri Gagarin, il primo uomo nello spazio: a far precipitare il caccia Mig-15 durante un volo di addestramento di routine sarebbe stata una reazione di panico di Gagarin che, vedendo una presa d'aria scollegata in cabina, avrebbe abbassato troppo velocemente la quota con una picchiata eccessiva. Nello schianto morì anche il co-pilota. Lo riferiscono alcuni siti online russi, citando la stampa britannica.
Autore della rivelazione è Igor Kuznetsov, un colonnello in pensione dell'aeronautica sovietica, secondo il quale tale scoperta farebbe piazza pulita di tutte le altre teorie, dall'ipotesi che i due piloti fossero ubriachi a un sabotaggio ordito dal leader sovietico Leonid Brezhnev, geloso della popolarità guadagnata da Gagarin.
L'esito dell'inchiesta ufficiale non è mai stato pubblicato e gli investigatori furono in grado solo di concludere che "la causa più probabile" dell'incidente fu una manovra improvvisa per evitare una sonda atmosferica o un manto di nubi.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.