Navigation

Trasporti ferroviari: Italia assicura collaborazione

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 settembre 2010 - 18:15
(Keystone-ATS)

ROMA - L'Italia promette di venire incontro alla Svizzera in fatto di trasporti ferroviari Nord-Sud: il ministro delle infrastrutture Altero Matteoli ha dichiarato oggi che il suo paese non vede alternative a un cospicuo trasferimento su rotaia del traffico pesante attraverso le Alpi.
Nell'attuazione del corridoio UE 24, che deve collegare Rotterdam e Genova, una collaborazione è indispensabile, ha detto Matteoli a Roma, nel corso di un convegno italo-svizzero tenutosi a palazzo Montecitorio, sede della Camera dei deputati.
L'impegno messo dal governo svizzero al fine di completare la tratta ferroviaria di pertinenza è "assolutamente apprezzabile", ha affermato il presidente della Commissione Trasporti del Senato Luigi Grillo. "Altrettanto impegno - ha aggiunto - sarà sicuramente messo dal governo italiano, utilizzando da subito gli stanziamenti già approvati e impegnandosi a finanziare anche per gli anni futuri questa importante infrastruttura ferroviaria".
Le Ferrovie italiane concordano sulla necessità di un migliore collegamento ferroviarie tra Ticino e Lombardia. Innanzitutto con un miglioramento delle connessioni con l'aeroporto della Malpensa. Sono previsti anche nuovi lavori a sud di Chiasso, con un raddoppio dei binari - da due a quattro - tra il confine e Monza, ha indicato Michele Mario Elia, amministratore delegato della RFI, società delle Ferrovie dello Stato responsabile per la gestione e manutenzione della rete ferroviaria italiana.
Senza le ferrovie ci sarebbe un mezzo milione di camion in più sulle strade svizzere, ha dichiarato da parte elvetica il direttore dell'Ufficio federale dei trasporti Peter Füglister, sottolineando l'importanza primaria della futura galleria di base del San Gottardo per il traffico transalpino.
Se tutto andrà secondo i piani, la caduta dell'ultimo diaframma di roccia del tunnel lungo 57 chilometri potrà essere festeggiata il 15 ottobre prossimo, ha assicurato Renzo Simoni, presidente della direzione di Alptransit San Gottardo. L'apertura della galleria, prevista per il 2017, aumenterà notevolmente le capacità del traffico merci e passeggeri tra il Nordeuropa e l'Italia.
Il consigliere agli Stati ticinese Filippo Lombardi ha chiesto a Roma che anche la cooperazione italo-svizzera in fatto di traffico passeggeri sia migliorata.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.