UFT: fallito concorso pubblico per strada viaggiante
BERNA - È fallito il concorso pubblico internazionale per la gestione della strada viaggiante attraverso le Alpi svizzere durante il periodo 2012-2018. All'Ufficio federale dei trasporti non è infatti pervenuta alcuna offerta in grado di soddisfare i criteri fissati nel capitolato d'oneri.
La primavera scorsa, la Confederazione aveva annunciato di rivolgersi anche all'estero per garantire un sistema di trasporto di autocarri su ferrovia attraverso le Alpi il più interessante possibile. La preferenza sarebbe data al dossier più efficiente e che presenta le migliori prestazioni, quali le capacità e la puntualità.
Per l'indennizzo del servizio, che prevede il trasporto sulla strada viaggiante inizialmente di 115'000 e in seguito di 125'000 autocarri, è stanziato un importo massimo annuo di 50 milioni di franchi. L'esecuzione del concorso pubblico, previsto nel messaggio concernente il progetto di legislazione sul traffico merci, era prescritto dalla legge federale sugli acquisti pubblici.
Visto che purtroppo nessuna offerta corrispondeva ai requisiti voluti, è necessario porre fine alla procedura di aggiudicazione, ha indicato oggi l'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Interrogato dall'ATS, il suo portavoce Gregor Saladin ha precisato che una parte delle candidature si è rivelata troppo cara. Altre offerte erano invece lacunose. Saladin ha dichiarato che si è giunti alla conclusione che nessun operatore è in grado di gestire il concetto previsto e trasportare un crescente numero di camion.
L'UFT ha deciso di rivedere il progetto e sta ora studiando la possibilità di ordinare i servizi della strada viaggiante mediante convenzioni sull'offerta di prestazioni stipulate annualmente. L'UFT può anche aggiudicare direttamente, per diversi anni, la gestione della strada viaggiante, applicando una procedura a trattativa privata.