Navigation

Unia: niente libera circolazione senza migliore protezione

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 giugno 2013 - 14:21
(Keystone-ATS)

I delegati di Unia, riuniti oggi a Berna, hanno adottato una risoluzione che chiede l'introduzione di un salario minimo, il rafforzamento delle misure di accompagnamento alla libera circolazione delle persone e una migliore protezione contro i licenziamenti.

I salari in Svizzera sono sotto pressione, perché i provvedimenti attuati non bastano a proteggere i lavoratori, indica oggi in una nota il sindacato.

L'economia "va bene, le retribuzioni dei dirigenti sono cresciute vertiginosamente e gli azionisti registrano benefici elevati". Nel contempo, però, molti dipendenti temono per il loro impiego, perché c'è chi è in grado di fare lo stesso lavoro guadagnando molto meno.

I responsabili di questa situazione sono le imprese svizzere, che sono disposte a impiegare personale sottoposto al dumping salariale. "Occorre alzare il tono nei confronti delle aziende, anziché punire i lavoratori", sottolinea Unia.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.