Navigation

Zurigo: sì a "inizitiva delle città", più mobilità lenta

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 settembre 2011 - 18:41
(Keystone-ATS)

Gli elettori del comune di Zurigo hanno accolto oggi l'"iniziativa delle città", volta a promuovere la mobilità lenta (pedoni e ciclisti) e i trasporti pubblici, con il 52,4% di "sì" e una partecipazione del 28,7%.

Il testo dell'associazione Straffico, già sottoposto al giudizio popolare in altri centri urbani svizzeri, prevede che la proporzione degli spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta e con trasporti pubblici debba aumentare entro dieci anni di almeno dieci punti percentuali, a Zurigo dall'attuale 64% al 74% del traffico.

Municipio e consiglio comunale, che ritengono l'iniziativa irrealistica, hanno proposto un controprogetto più blando, pure teso a favorire pedoni, ciclisti e mezzi pubblici. Il testo è pure stato accolto, dal 64,3% dei votanti. A passare è però stata l'iniziativa perché gli elettori, nella domanda sussidiaria, l'hanno preferita nella proporzione del 50,6%.

L'"iniziativa delle città" ha avuto esiti diversi nei centri in cui è stata depositata negli ultimi due anni. Declinata in varianti più o meno severe, è stata approvata a San Gallo e nel canton Ginevra. Dei controprogetti sono stati preferiti a Basilea e Lucerna. A Winterthur (ZH), gli iniziativisti l'hanno ritirata, soddisfatti dal controprogetto.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.