Venti tempestosi spazzano l'altopiano
Forti venti tempestosi di oltre 100 chilometri orari hanno spazzato l'Altopiano nelle prime ore di domenica causando disagi al traffico ferroviario e stradale.
Questo contenuto è stato pubblicato il 27 gennaio 2002 - 16:48I problemi si sono concentrati specialmente nei cantoni di Berna, Argovia e Soletta dove alberi sradicati hanno ostruito numerose strade. Interrotta momentaneamente anche la corrente elettrica, ma non si segnalano feriti.
Sul lago di Zurigo varie imbarcazioni hanno rotto gli ormeggi; danni anche nei cantoni di Sciaffusa e Turgovia. Nella zona del Lago di Costanza malgrado raffiche fino a 120 Km/h non vi sono invece stati particolari inconvenienti, indica la polizia cantonale di San Gallo.
A Rupperswil (AG), l'Intercity Zurigo-Interlaken è andato sbattere contro un albero caduto sui binari che ha danneggiato anche la linea elettrica. Il traffico ferroviario sul tracciato Berna-Zurigo è proseguito su un solo binario, ha indicato Danni Härri, portavoce delle FFS.
La tratta Soletta-Burgdorf (BE) è pure rimasta inagibile fino in serata: i forti venti hanno causato danni in ben tre punti alla linea di contatto. Per i passeggeri è stato allestito un servizio sostitutivo di autobus, ha comunicato la compagnia regionale Mittelland SA.
Anche il traffico stradale è rimasto perturbato dalla caduta di alberi. Particolarmente forti le raffiche di vento a nord della città di Berna, ma anche nella campagna friburghese e in varie località del Giura. Verso mezzogiorno e nel primo pomeriggio l'intensità delle raffiche è andata scemando fino al ritorno alla normalità: quasi ovunque il vento ha lasciato il posto ad una leggera pioggia. Niente neve, se non sopra i 1600 metri, a causa della temperatura troppo alta per la stagione.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!