Gli agenti impegnati nel garantire la sicurezza dei treni e delle stazioni porteranno sulla divisa una piccola telecamera per scoraggiare le aggressioni verbali e fisiche di cui sono vittime con sempre più frequenza, soprattutto di notte.
(1)
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Dal 2000, i casi di aggressione contro funzionari e autorità è praticamente quadruplicato.
Il progetto pilota lanciato dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) durerà 30 settimane e ha l’obiettivo di ottenere "un effetto dissuasivo quando la persona controllata si rende conto che l'intervento viene filmato", ha spiegato alla radiotelevisione svizzera il vice comandante della polizia ferroviaria Anton Emmenegger.
(swissinfo.ch)
I dati raccolti finiranno su un server dal quale spariranno automaticamente dopo 100 giorni e il loro utilizzo sarà possibile solo su decisione di un tribunale.
Adrian Lobsiger, preposto della Confederazione alla protezione dei dati accompagna il progetto per evitare eventuali derive. “Ci sono delle condizioni molto chiare. Le bodycam possono essere accese solo nel momento in cui c'è un problema o un’aggressione e devono limitarsi solo a questo", sottolinea.
A conclusione dell’esperienza le FFS valuteranno se equipaggiare con regolarità i loro agenti con questa tecnologia.
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 20.03.2017)
Neuer Inhalt
Horizontal Line
subscription form
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Teaser Longform The citizens' meeting
Non mancate il nostro approfondimento sulla democrazia diretta svizzera
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.