Molte persone emigrano in Svizzera, ma sono molte anche quelle che se ne vanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi sono le circa 90’000 persone straniere che lasciano la Svizzera ogni anno? Nuovi dati ottenuti da swissinfo.ch fanno luce sul fenomeno della migrazione di ritorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
I tagli della Confederazione minacciano le scuole svizzere all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure di austerità della Confederazione mettono a rischio le scuole svizzere all’estero. Serge Künzler, direttore della loro organizzazione mantello, è preoccupato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre i 100 giorni dal ritorno di Trump alla Casa Bianca fanno notizia su alcune testate svizzere, altre hanno scelto di non darvi troppo spazio.
Perché l’esercito svizzero si sta preparando a uno scenario di guerra in Austria
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esercito svizzero si esercita a riconquistare un territorio con truppe austriache e tedesche. La manovra è seguita da vicino dalla Russia.
Da Jung agli psichedelici: cronologia dei contributi della Svizzera alla psichiatria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla sintesi dell’LSD alla commercializzazione degli antidepressivi, la Svizzera ha svolto un ruolo fondamentale nella comprensione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla mancanza di progressi significativi nel trattamento dei disturbi della salute mentale, metodi più vecchi come le terapie basate sull’elettricità stanno vivendo una rinascita.
L’americano che ha detto addio all’arte per scoprire il lato più eccentrico della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andrew Norman Wilson ci parla del suo passaggio dall’arte al cinema e della sua passione per le stranezze svizzere.
Philip Morris e il tabacco italiano, un’alleanza controversa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche anno, il tabacco in Italia non è solo una questione di salute pubblica, ma è tornato a e essere un’importante leva di politica economica. Il Paese ha stretto alleanze inedite, in particolare con la multinazionale svizzera Philip Morris International.
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l’elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Emigrare con la famiglia: che cosa fare quando figlie e figli si oppongono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ambiente nuovo, scuola nuova, amiche e amici nuovi: per figlie e figli l’idea di emigrare all’estero può evocare timori e preoccupazioni. Ecco i consigli di due esperte.
Il segreto di una candidatura di successo per un posto di lavoro all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando ci si candida per un posto di lavoro all’estero occorre prepararsi a nuovi standard e a nuove aspettative. Ecco dei consigli utili per il mercato del lavoro internazionale.
Emigrare e stabilirsi in un nuovo Paese: come integrarsi al meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Shock culturale e nuove amicizie: esperti ed esperte offrono consigli per riuscire a integrarsi e allacciare nuovi contatti.
Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere all’estero e votare in Svizzera: la Confederazione concede questo diritto ai suoi cittadini e cittadine residenti all’estero. Le persone che desiderano farlo devono iscriversi al registro elettorale.
Andare a vivere all’estero: lo shock culturale in quattro fasi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un trasloco all’estero è un’esperienza eccitante, ma spesso anche impegnativa. Dallo shock culturale all’adattamento, infatti, si attraversano varie fasi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
Senza lavoro all’estero? Ecco cosa considerare quando si ritorna in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se tornate in Svizzera senza avere un lavoro, dovete occuparvi di questioni importanti come la richiesta di un’indennità di disoccupazione mentre siete ancora all’estero.
Emigrare dalla Svizzera: alcuni aspetti fondamentali riguardanti le tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo di pagare le tasse in Svizzera non sempre si esaurisce una volta oltrepassati i confini nazionali. Ecco alcuni aspetti fondamentali di cui tenere conto quando ci si trasferisce all’estero.
Cassa malati svizzera all’estero: quali possibilità e per chi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si emigra sono molte le cose a cui pensare, come per esempio l’assicurazione malattie. Occorre assicurarsi all’estero? Oppure presso una cassa malati in Svizzera?
Emigrazione e cassa pensione: come risparmiare sulle imposte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritirare il capitale della previdenza pensionistica in Svizzera è soggetto a imposte. Per chi si trasferisce all’estero c’è la possibilità di risparmiare, ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Carrellata sui grandi temi che hanno segnato il nostro lavoro nel 2024 e uno sguardo dietro le quinte della nostra redazione.
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Böögg è un pupazzo di neve esplosivo con una celebre abilità nel prevedere il tempo.
Ma quanto è accurato, in realtà?
Accordo sull’elettricità tra Svizzera e UE: tutto quello che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le dighe e i bacini di accumulo svizzeri finiranno nelle mani dell’Unione Europea? L’Accordo sull’elettricità dovrà fornire una risposta a questa domanda, e a tante altre.
I media pubblici internazionali vacillano nei Paesi democratici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre sempre più Paesi occidentali abbandonano i loro media pubblici internazionali, i regimi autoritari li rafforzano.
In Maremma l’ultimo saluto all’artista svizzero Daniel Spoerri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Morto lo scorso novembre, Daniel Spoerri riposa ormai in una delle tante sue opere nel giardino delle sculture che l’artista ha creato in Toscana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La possibilità è ben nota e rientra negli scenari presi in considerazione dall’autorità federale – Il quadro della situazione dopo quanto avvenuto in Spagna e Portogallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano le chiamate da parte di persone con disturbi psichici, rendendo più difficile la consulenza e il supporto.
I super-ricchi della Svizzera: opportunità o maledizione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei Paesi più ricchi del mondo. Tuttavia, la ricchezza è distribuita in modo molto diseguale: l’1% più ricco possiede il 45% della ricchezza totale, quasi la metà. Allo stesso tempo, però, i ricchi pagano gran parte delle tasse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo video d’archivio RSI del 1970, Iris Mascetti presenta l’arte della sartoria mentre confeziona un abito per una bambola.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una decina di istituti elvetici beneficiano di finanziamenti dal Governo americano – I legami accademici tra Svizzera e Stati Uniti in cifre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera un attacco su tre ha preso di mira persone sotto i 35 anni e i criminali adattano i metodi ai loro bersagli
Questo contenuto è stato pubblicato al
È tempo del risveglio primaverile per le marmotte. Ecco perché la vita di questi piccoli animali sulle Alpi non è una passeggiata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La persistenza del dialetto nella Svizzera tedesca ha radici storiche profonde, ma rappresenta anche un ostacolo per gli italofoni e i francofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
A rivelare per primo il legame tra polline e raffreddore da fieno fu un medico inglese e un colpo di fortuna – la curiosa storia di Charles H. Blackley.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo video d’archivio RSI del 1978 seguiamo due campioni, Carlo Figini e Domenico Micca, impegnati in un’importante torneo milanese.
Cosa fare con i cittadini svizzeri partiti per unirsi allo Stato Islamico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre cittadini svizzeri sono detenuti nel nord-est della Siria. Si trovano in prigioni controllate dalle forze curde, che minacciano di chiudere i battenti, anche a causa della fine dei finanziamenti statunitensi.
Le nascite multiple dopo la fecondazione in vitro sono diminuite drasticamente in 20 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ciò è dovuto in gran parte a una modifica della legislazione che consente di conservare un maggior numero di embrioni.
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il terrorista della porta accanto: Marco Toffaloni è stato condannato a 30 anni per la strage di Piazza della Loggia a Brescia ma vive tranquillo nei Grigioni.
La musica dialettale ha difficoltà su Spotify – ora la politica reagisce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i gruppi musicali di nicchia è difficile affermarsi nella giungla degli algoritmi e delle playlist internazionali. Ora la politica svizzera intende fare qualcosa al riguardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo video d’archivio RSI del 5 maggio 1971, la curiosità di due bambini per delle lunghe antenne che spuntano da un auto li porterà alla scoperta dell’affascinante mondo dei radioamatori ticinesi.
Il moscerino della frutta ispira l’esplorazione di altri pianeti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ricerca del Politecnico federale di Losanna intende replicare il cervello di questi minuscoli insetti per creare robot di nuova generazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo cacciato principalmente per la carne e per la pelliccia, il roditore è protagonista in Svizzera di una ricolonizzazione in grande stile.
Un settimo della popolazione decide per l’intera Svizzera: è democratico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media, circa il 45% dell’elettorato svizzero partecipa alle votazioni e alle elezioni. Perché l’affluenza alle urne è così bassa e cosa si potrebbe fare per aumentarla?
Quando i pazienti finiscono per diventare il proprio stesso medico
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un sistema sanitario in cui il rapporto tra medico e paziente si è evoluto, alcune persone si ritrovano da sole.
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Böögg è un pupazzo di neve esplosivo con una celebre abilità nel prevedere il tempo.
Ma quanto è accurato, in realtà?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero crescente di fan si reca a Montreux in cerca di un’esperienza targata Freddie Mercury. Le passeggiate a tema su Freddie e il museo dedicato ai Queen fanno parte dell’offerta.
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun altro Paese offre dati ad alta risoluzione e liberamente accessibili su tutto il suo territorio come la Svizzera. Grazie alla tecnologia LiDAR, l’archeologia potrebbe ora svelare segreti rimasti sepolti per secoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Berna ospita il Governo, il Parlamento e gran parte dell’amministrazione federale. Tuttavia, non è ufficialmente la capitale della Svizzera, ma porta il titolo di “città federale”. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
Heimatort, dolce Heimatort: il concetto di casa tipicamente svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché i passaporti e le carte d’identità svizzere tengono conto del “luogo di attinenza” piuttosto che del “luogo di nascita”?
Nel laboratorio delle maschere terrificanti dell’Alto Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando cala la notte, nella Lötschental, valle montana nell’Alto Vallese, figure arcaiche e inquietanti si aggirano per i villaggi. Sono le Tschäggättä.
La bise, un fenomeno meteorologico tipicamente svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando un vento freddo e secco sferza sull’Altopiano svizzero, molte persone si lamentano del mal di testa e di altri disturbi. È la bise che le fa soffrire. Ciò che molta gente ignora è che questo vento particolare esiste solo in Svizzera.
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nel canton Berna, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, il primo fine settimana di febbraio, il suono delle 7’200 sirene sparpagliate in tutta la Svizzera riempie l’aria e fa preoccupare coloro che non sanno che si tratta di un test. Ma sapreste cosa fare se il pericolo annunciato fosse reale?
A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l’osservazione dello schiudersi della prima foglia dell’ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il “sautier”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soletta, capoluogo dell’omonimo cantone, è la più bella città barocca svizzera. I suoi abitanti sono legati al numero 11 che ritengono magico.
Rivelato il mistero dell’indirizzo di Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una delle curiosità della città di Berna. Il Palazzo federale non ha l’onore di essere al numero civico “1” di Piazza federale. Questo indirizzo prestigioso è appannaggio della Banca nazionale svizzera. Ecco perché.
La tradizione dell’Ubersitz, una valle in subbuglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dell’anno, i villaggi intorno a Meiringen, nell’Oberland bernese, brulicano di attività. La popolazione della Haslital (Valle dell’Hasli) celebra l’antica usanza dell’Ubersitz nell’ultima settimana dell’anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, non è necessario appartenere alla nobiltà per possedere il proprio stemma. L’araldica riguarda la maggior parte delle famiglie.
Come il festoso ragazzaccio svizzero Schmutzli si è dato una regolata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una volta, una misteriosa figura dal volto nero entrava nelle case all’inizio di dicembre per punire i bambini che si comportavano male. Oggi Schmutzli, l’assistente di San Nicola, ha ripulito la sua immagine. Che cosa è successo?
L’assassina del parcheggio sotterraneo che scioccò la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario su Caroline H, una piromane seriale che negli anni Novanta uccise due donne e ne lasciò una terza in fin di vita a Zurigo.
Ribelli nella neve, la storia di uno snowboarder svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un viaggio attraverso 40 anni di cultura dello snowboard in Svizzera, partendo da un’epoca in cui pionieri, punk e pop star hanno dato vita a una rivoluzione negli sport invernali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rita Christen è una persona eccezionale. Prima presidente dell’Associazione svizzera delle guide di montagna è una delle circa 40 donne guide alpine in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Eiger, situato nell’Oberland bernese, nella Svizzera centrale, è una delle montagne più famose delle Alpi. Questo documentario vi accompagna sulla sua cima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Via per sempre – Nostalgia di casa e altri ostacoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come si fa a far ridere una donna svizzera? Chiedendole se gli uomini svizzeri sono buoni amanti, a quanto pare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa è la storia di una famiglia ginevrina con un figlio e tre figlie che rinuncia a tutto per aprire una pasticceria a Tokyo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dagli atelier per aiutare i giovani a riconoscere una relazione sana al sostegno alle vittime: una panoramica delle iniziative per lottare contro la violenza sulle donne
L’intelligenza artificiale si diffonde a velocità record
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’IA si è integrata nella vita quotidiana della popolazione svizzera più rapidamente di ogni altra tecnologia, ma fa crescere la disuguaglianza digitale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre il numero di fedeli è in costante calo da anni, la maggioranza della popolazione crede fortemente nella scienza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più dei due terzi della popolazione non crede che la Svizzera riuscirà a fare abbastanza sul piano politico contro il cambiamento climatico, secondo un sondaggio della SSR
Solo una minoranza in Svizzera soffre di una perdita di potere d’acquisto nella vita di tutti i giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La perdita di potere d’acquisto è un tema che suscita inquietudine in Svizzera. Da un sondaggio della SSR emerge però che solo un terzo della popolazione è preoccupato per la sua situazione finanziaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova legge sui prodotti del tabacco è entrata in vigore, ma in Parlamento si discute ancora dell’applicazione dell’iniziativa sul divieto di pubblicità di sigarette per minorenni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione venatoria è ricominciata e, alimentato dalla questione del lupo, prosegue il dibattito tra difensori di tradizioni e allevatori e i sostenitori dei grandi predatori e animalisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diminuisce il loro uso e aumentano le critiche, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte della popolazione sta bene, ma è più scettica sul futuro, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Svizzeri all’estero: chi è in pensione è entusiasta, chi lavora in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le pensionate e i pensionati svizzeri all’estero sono più soddisfatti della loro vita rispetto alla media. Coloro che lavorano, invece, sono meno appagati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito agli errori di calcolo sull’assicurazione per la vecchiaia, c’è chi contesta il voto sull’innalzamento dell’età pensionabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni Paesi e settori hanno fatto delle prove e la comunità di “dialogo” si chiede se anche in Svizzera si dovrebbe lavorare quattro giorni alla settimana.
Festa nazionale svizzera: i fuochi d’artificio dovrebbero essere vietati alle persone private?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di tre quarti della popolazione sono a favore di limitare l’utilizzo di fuochi d’artificio da parte di persone private. Cosa ne pensate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aiutare chi decide di mettere fine alla propria vita è un argomento controverso, tra una morte dignitosa e dilemmi etici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I problemi psichici in Svizzera hanno fatto segnare un aumento, in particolare dopo la pandemia e tra i giovani, ma si può parlare di crisi?
Partecipare alla democrazia, sfida per la Quinta Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Organizzazione degli svizzeri all’estero si riunisce per il suo centesimo congresso e torna a riflettere sulla diaspora elvetica in crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione turistica si annuncia bella in Svizzera: una manna per chi gestisce negozi, ristoranti e alberghi. Ma in diverse regioni il numero eccessivo di visitatori e visitatrici preoccupa.
L’inclusività nelle scuole svizzere suscita un crescente malcontento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa ne pensate di questo approccio, che consiste nell’integrare il maggior numero possibile di bambini e bambine nelle classi ordinarie?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR lancia un grande sondaggio nazionale per scoprire come si sente la popolazione e cosa la preoccupa nella vita di tutti i giorni.