La televisione svizzera per l’Italia

Il Covid-19 ha digitalizzato la Svizzera

donna fotografa schermo del pc con telefonino
Quando pandemia fa rima con digitalizzazione © Keystone / Gaetan Bally

La pandemia di coronavirus ha modificato il consumo dei media elettronici degli Svizzeri: gli acquisti online, l'uso di social network e piattaforme di streaming sono notevolmente aumentati. La televisione e la radio restano tuttavia molto utilizzati da un gran numero di persone.

A rivelarlo è lo studio annuale Digimonitor, pubblicato lunedì dalla Comunità d’interessi per i media elettronici IGEM. L’inchiesta condotta nel 2021 conferma le tendenze emerse lo scorso anno: la pandemia è stata “il motore della digitalizzazione della Svizzera”.

I pagamenti bancari online, gli acquisti tramite web e i servizi di streaming hanno visto “aumentare notevolmente” il numero di utenti, così come alcuni social network. TikTok, Instagram e LinkedIn ne hanno guadagnato ciascuno tra 200’000 e 300’000 e Netflix 500’000.

Contenuto esterno

Dimmi che social usi, ti dirò quanti anni hai

Facebook conta 3 milioni di utenti in Svizzera, ma perde terreno tra i giovani che sono particolarmente attratti da TikTok. Quest’ultimo ha raggiunto i 310’000 utenti di età compresa tra 15 e 24 anni a fronte di 260’000 per Facebook.

Lo streaming con il vento in poppa

Con 500’000 nuovi abbonati, Netflix ha raggiunto quota 2,8 milioni, ovvero il 42% della popolazione oltre i 15 anni compiuti, contro 4,6 milioni per YouTube. Play Suisse, la piattaforma streaming della SSR, conta 690’000 utenti, Disney+ 650’000, Apple TV Plus 320’000 e Amazon Prime 300’000.

Dal canto suo il servizio di streaming musicale Spotify conta 2,2 milioni di utenti, ovvero 200’000 in più rispetto a un anno fa, di cui 1,4 milioni a pagamento. I giovani tra i 15 e i 24 anni privilegiano la versione a pagamento senza pubblicità (con una differenza regionale: la versione a pagamento è più usata nella Svizzera italiana rispetto alla Svizzera interna).

TV e radio restano i campioni in carica

Questi servizi di streaming sono però ancora di “gran lunga dietro” alla televisione e alla radio. Nella classifica dei dispositivi elettronici utilizzati nella Confederazione, la TV conta 6,3 milioni di telespettatori. Due persone su tre accendono il televisore tutti i giorni (per la fascia 15-24enni la proporzione scende a uno su tre).

Anche la radio resta molto popolare: su un totale di 6,1 milioni di utenti, 4,1 milioni l’ascoltano ogni giorno. Oltre l’80% degli ascoltatori con meno di 25 anni si sintonizza su una radio e oltre un terzo lo fa ogni giorno. L’ascolto dei podcast è particolarmente diffuso tra i giovani e le persone con “un livello di formazione elevato”.

Resta inoltre un intramontabile: il teletext continua ad avere i soi adepti ed è particolarmente amato a sud delle Alpi.

Telegram sempre più forte

Nei servizi di messaggeria elettronica, WhatsApp rimane il leader con 5,6 milioni di utenti, ma deve far fronte a una forte concorrenza: Telegram (940’000) e Threema (710’000) contano ciascuno tra 400’000 e 500’000 nuovi utenti. Per quanto riguarda il servizio di messaggeria elvetico Threema è essenzialmente usato nella Svizzera tedesca.

Denaro… virtuale

A trarre beneficio dalla digitalizzazione crescente legata alla pandemia sono stati pure l’app per i pagamenti Twint e i servizi di videoconferenza Zoom et Microsoft Teams con oltre un milione di nuovi utenti ciascuno. Twint ne conta 2,8 milioni, Zoom 2,6 milioni e Microsoft Teams 2,5. Nelle app per i pagamenti, Twint è il leader sul mercato davanti ad Apple Pay (390’000 utenti) e Google Pay (215’000).

Il numero di utenti di servizi bancari elettronici mobili è raddoppiato dal 2019. Circa 2,8 milioni di persone effettuano ormai le loro operazioni bancarie almeno occasionalmente tramite telefonino. L’e-banking via smartphone è più diffuso in Romandia (47%) rispetto alla Svizzera tedesca e alla Svizzera italiana (41%).

Attualità

Cascata lungo il percorso della Thur ingrossata dalle forti piogge.

Altri sviluppi

Rischio esondazioni nella Svizzera Orientale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Reno e altri fiumi in piena a causa delle abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni. Soccorsi sotto pressione.

Di più Rischio esondazioni nella Svizzera Orientale
Il luogo dell'attentato nel centro di Mannheim.

Altri sviluppi

Aggressione all’arma bianca a Mannheim, diversi feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei persone sono rimaste ferite, alcune in modo serio, a Mannheim, in Germania, accoltellate da un uomo in una piazza del centro cittadino prima di un raduno politico.

Di più Aggressione all’arma bianca a Mannheim, diversi feriti
Auto esposte al Salone di Ginevra.

Altri sviluppi

Cala il sipario sul Salone dell’auto di Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante i recenti tentativi di far risorgere la rassegna continentale, i dirigenti della fondazione ginevrina sono costretti ad abdicare a causa del disinteresse delle case automobilistiche.

Di più Cala il sipario sul Salone dell’auto di Ginevra
Gli agenti portano via uno studente.

Altri sviluppi

Palestina, nuova mobilitazione al Politecnico di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Studenti e studentesse contestano il supporto tecnologico dell'istituto accademico a Israele. Di nuovo allontanati dall'Università i loro colleghi a Berna.

Di più Palestina, nuova mobilitazione al Politecnico di Zurigo
Biden e Scholz in un incontro alla Casa Bianca del febbraio 2024.

Altri sviluppi

Sì all’uso di armi americane e tedesche per colpire la Russia

Questo contenuto è stato pubblicato al Come gli Stati Uniti giovedì e altri Paesi in precedenza, anche la Germania ha accordato venerdì il permesso all’Ucraina di utilizzare le armi da lei fornite per colpire il territorio russo.

Di più Sì all’uso di armi americane e tedesche per colpire la Russia
Donald Trump.

Altri sviluppi

Trump condannato nel caso Stormy Daniels

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump è stato giudicato colpevole per aver falsificato dei documenti con l’obiettivo di nascondere il pagamento di 130’000 dollari alla pornostar Stormy Daniels.

Di più Trump condannato nel caso Stormy Daniels
Hotel Bürgenstock

Altri sviluppi

La Cina diserta la conferenza di pace sull’Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Alla Conferenza di pace sull'Ucraina in programma il 15 e 16 giugno in Svizzera non ci sarà la Cina. Pechino ha fatto sapere che mancano le condizioni primarie, ovvero la partecipazione paritaria di tutte le parti coinvolte.

Di più La Cina diserta la conferenza di pace sull’Ucraina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR