La televisione svizzera per l’Italia

Telefonia e internet ancora troppo cari in Svizzera

Internet, telefonia e intrattenimento, tutto in un unico dispositivo irrinunciabile.
Internet, telefonia e intrattenimento, tutto in un unico dispositivo irrinunciabile. © Keystone/ Valentin Flauraud

L'ufficio del Sorvegliante dei prezzi ha bacchettato il governo federale per non aver ridotto al "livello accessibile" da lui raccomandato i prezzi massimi per la telefonia e internet.

Il Consiglio federale ha messo mano la settimana scorsa all’ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST), in vista della nuova concessione per il servizio universale prevista dal 1° gennaio 2024, ma il suo intervento è stato criticato da “Mister Prezzi”.

Questa autorità, che di per sé ha solo poteri consultivi, ha però diritto ad avere spiegazioni ogniqualvolta l’esecutivo non segua le sue indicazioni in merito ai prezzi del servizio al pubblico.

Ed è la circostanza che si è verificata con queste ultime disposizioni. Stefan Meierhans aveva infatti formalmente raccomandato di stabilire dei limiti massimi di 20 franchi al mese per la telefonia (il Consiglio federale ha invece optato per 23.45 franchi), 30 franchi al mese per l’accesso a internet a 10 Mbit/s (45 franchi) – 50 franchi per internet a 80 Mbit/s (60 franchi) – e 5 centesimi al minuto per le chiamate verso la rete fissa (anziché 7,5 centesimi).

Mister Prezzi aveva pure raccomandato un limite massimo di prezzo quando si chiamano i numeri mobili, come già avviene per le chiamate verso la rete fissa. Molti dipendenti (ad esempio tecnici del servizio di assistenza, insegnanti in un edificio scolastico), nuclei familiari e persone con apparecchi acustici, ha osservato, sono reperibili soltanto tramite una connessione telefonica mobile: “Se si escludono le chiamate verso le reti mobili, non si garantisce in modo sufficiente un servizio telefonico universale a prezzi accessibili”.

Su un punto però Stefan Meierhans è riuscita a spuntarla in favore dei consumatori e delle consumatrici. La tassa di 40 franchi per il cambio di offerta presso uno stesso operatore viene abolita.

Il concessionario di un servizio al pubblico nelle telecomunicazioni potrà imporre una tassa una tantum di 40 franchi al momento della conclusione del contratto ma il passaggio da un’offerta all’altra dovrà essere gratuito, sia che venga richiesto dal cliente sia che venga imposto dall’operatore.

Attualità

fotografia aerea dell'edificio principale del politecnico federale di zurigo

Altri sviluppi

Tasse triplicate nei politecnici federali per studenti stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Studentesse e studenti stranieri che in futuro intendono frequentare i politecnici federali di Zurigo e Losanna potrebbero veder triplicate le loro tasse d'iscrizione.

Di più Tasse triplicate nei politecnici federali per studenti stranieri
uomo con passamontagna tiene un cappio

Altri sviluppi

Forte aumento delle esecuzioni capitali nel mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso il numero di esecuzioni nel mondo ha raggiunto il livello più alto dal 2015. Amnesty International ne ha contate 1'153, senza la Cina, che non fornisce cifre. La progressione più alta è stata registrata in Iran.

Di più Forte aumento delle esecuzioni capitali nel mondo
auto tra muraglioni di neve

Altri sviluppi

Riapre il passo del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al La barriera sulla strada che porta ai 2'108 metri del valico tra il Ticino e Uri è stata sollevata alle 11:00 di mercoledì. L’apertura è stata posticipata a causa della neve.

Di più Riapre il passo del San Gottardo
persone che votano

Altri sviluppi

In Sudafrica si rinnova il Parlamento

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 26 milioni di sudafricani sono chiamati alle urne mercoledì per eleggere i 400 membri del Parlamento, che dovranno poi a loro volta nominare il prossimo presidente.

Di più In Sudafrica si rinnova il Parlamento
donna sale su un'auto

Altri sviluppi

Nessun aiuto per la riconversione professionale di chi si prostituisce

Questo contenuto è stato pubblicato al Le persone che desiderano abbandonare la prostituzione non saranno aiutate a riconvertirsi professionalmente. Mercoledì il Consiglio degli Stati ha respinto all'unanimità una mozione del Consiglio nazionale in tal senso.

Di più Nessun aiuto per la riconversione professionale di chi si prostituisce

Altri sviluppi

Il Papa si scusa su seminaristi gay, non volevo offendere

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Papa si scusa sull'epiteto-shock riguardante i seminaristi gay, trapelato a distanza di una settimana dall'incontro a porte chiuse con i vescovi italiani in cui sarebbe stato pronunciato, e che ieri in un baleno ha fatto il giro del mondo.

Di più Il Papa si scusa su seminaristi gay, non volevo offendere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR