La televisione svizzera per l’Italia

Acquisizione di Vodafone, Swisscom dovrà fornire chiarimenti alle Camere

Torna in utile Swisscom.
© Keystone / Ennio Leanza

Presentati atti parlamentari per "chiarire le regole del gioco" per le aziende federali in concorrenza con il settore privato.

I piani di Swisscom per l’acquisto dell’operatore di telefonia mobile Vodafone Italia stanno occupando i e le parlamentari. La direzione di Swisscom, il cui 51% è di proprietà della Confederazione, è stata infatti invitata da diverse commissioni a fornire spiegazioni.

La presidente della commissione delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati, Marianne Maret (Centro), ha confermato oggi a Keystone-ATS la notizia pubblicata dal Tages-Anzeiger. Anche l’omonima commissione del Consiglio nazionale ha invitato l’azienda a fornire informazioni, ha confermato il vicepresidente Thomas Hurter (UDC).

Secondo il Tages-Anzeiger, pure le commissioni dell’economia e dei tributi hanno intenzione di esaminare l’acquisizione. In entrambe le Camere sono inoltre stati presentati atti parlamentari per “chiarire le regole del gioco” per le aziende federali in concorrenza con il settore privato.

“Cifra spaventosa”

Dopo settimane di indiscrezioni di stampa, ieri Swisscom ha annunciato di essere in “trattative esclusive” con la britannica Vodafone per l’acquisizione completa di Vodafone Italia.

L’offerta di Swisscom sembra aver convinto il colosso britannico: la società mette sul piatto 8 miliardi di euro (7,6 miliardi di franchi) per prendere il controllo di Vodafone Italia nella speranza di diventare il numero due del settore nella Penisola. “Sono sorpresa e anche un po’ preoccupata”, afferma Marianne Maret sul quotidiano zurighese, “perché la cifra è spaventosa”.

Rischi per i contribuenti

L’UDC era già scesa in campo ieri, sottolineando che le “avventure” internazionali di Swisscom in Ungheria, India, Malesia, Germania e Italia hanno comportato perdite. Nel caso dell’operatore, di cui la Confederazione detiene la maggioranza, sono lo Stato e i contribuenti a dover rispondere dei rischi assunti dall’azienda, ha sottolineato il partito in un comunicato stampa.

In seguito all’acquisizione, Swisscom intende fondere Vodafone con Fastweb (già sotto al suo controllo), che opera principalmente nell’accesso a Internet. Secondo alcune analiste e analisti, tale fusione, in caso di successo, creerebbe “un importante concorrente nel mercato delle telecomunicazioni più competitivo d’Europa”. L’operazione dovrebbe inoltre generare significative sinergie di costo.

È probabile però che l’indebitamento di Swisscom aumenti a seguito di questa transazione: il debito netto dovrebbe passare dai 7,7 miliardi di franchi della fine dell’anno scorso a 15,3 miliardi.

Attualità

Soccorsi dal cielo a Babenhausen (Baviera)

Altri sviluppi

Germania meridionale flagellata dal maltempo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fiumi e laghi hanno raggiunto livelli mai visti, rompendo argini e dighe. In diverse regioni è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Di più Germania meridionale flagellata dal maltempo
Un esemplare di lupo nel parco faunistico di Langenberg.

Altri sviluppi

Lupo, una preda su nove è una pecora

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio condotto dalla fondazione Kora svela le abitudini alimentari dell'animale che ha fatto la sua ricomparsa in Svizzera nel 1996.  

Di più Lupo, una preda su nove è una pecora
Cascata lungo il percorso della Thur ingrossata dalle forti piogge.

Altri sviluppi

Rischio esondazioni nella Svizzera Orientale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Reno e altri fiumi in piena a causa delle abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni. Soccorsi sotto pressione.

Di più Rischio esondazioni nella Svizzera Orientale
Il luogo dell'attentato nel centro di Mannheim.

Altri sviluppi

Aggressione all’arma bianca a Mannheim, diversi feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei persone sono rimaste ferite, alcune in modo serio, a Mannheim, in Germania, accoltellate da un uomo in una piazza del centro cittadino prima di un raduno politico.

Di più Aggressione all’arma bianca a Mannheim, diversi feriti
Auto esposte al Salone di Ginevra.

Altri sviluppi

Cala il sipario sul Salone dell’auto di Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante i recenti tentativi di far risorgere la rassegna continentale, i dirigenti della fondazione ginevrina sono costretti ad abdicare a causa del disinteresse delle case automobilistiche.

Di più Cala il sipario sul Salone dell’auto di Ginevra
Gli agenti portano via uno studente.

Altri sviluppi

Palestina, nuova mobilitazione al Politecnico di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Studenti e studentesse contestano il supporto tecnologico dell'istituto accademico a Israele. Di nuovo allontanati dall'Università i loro colleghi a Berna.

Di più Palestina, nuova mobilitazione al Politecnico di Zurigo
Biden e Scholz in un incontro alla Casa Bianca del febbraio 2024.

Altri sviluppi

Sì all’uso di armi americane e tedesche per colpire la Russia

Questo contenuto è stato pubblicato al Come gli Stati Uniti giovedì e altri Paesi in precedenza, anche la Germania ha accordato venerdì il permesso all’Ucraina di utilizzare le armi da lei fornite per colpire il territorio russo.

Di più Sì all’uso di armi americane e tedesche per colpire la Russia
Donald Trump.

Altri sviluppi

Trump condannato nel caso Stormy Daniels

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump è stato giudicato colpevole per aver falsificato dei documenti con l’obiettivo di nascondere il pagamento di 130’000 dollari alla pornostar Stormy Daniels.

Di più Trump condannato nel caso Stormy Daniels

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR