La televisione svizzera per l’Italia

Email dalla Svizzera dietro gli ultimi allarmi bomba in Francia

Allarme bomba in aeroporto
Viaggiatori in piedi fuori dall'EuroAeroporto di Basilea Mulhouse il 20 ottobre dopo un allarme bomba. Georgios Kefalas/Keystone

Da mercoledì scorso quasi 70 falsi allarmi bomba hanno preso di mira gli aeroporti francesi. La maggior parte di essi proviene dallo stesso indirizzo e-mail situato in Svizzera. Lo ha dichiarato domenica il ministro dei trasporti francese Clément Beaune.

“Ci sono stati purtroppo quasi 70 allarmi di questo tipo che hanno coinvolto i nostri aeroporti da mercoledì. Fortunatamente ce ne sono stati molto meno sabato, primo giorno di partenza per le vacanze per molti francesi”, ha dichiarato domenica Clément Beaune ai media francesi.

Non sono opera di “piccoli burloni”, ma di “grandi idioti o addirittura grandi delinquenti. Sono un misto di persone che fanno scherzi di cattivo gusto, che vogliono spaventare sul serio e a volte anche una sorta di gara di stupidità tra hacker”, ha aggiunto il ministro.

Come ha precisato Beaune, per i falsi allarmi bomba “da mercoledì viene utilizzato quasi sempre lo stesso indirizzo e-mail, che si trova al di fuori dell’Unione Europea, in Svizzera”. Il ministro ha invitato i siti di hosting ad aiutare le autorità francesi: “Tutti hanno la responsabilità, comprese le piattaforme e i social network, di non sostenere questo tipo di attacco e di collaborare il più rapidamente possibile con l’aviazione civile francese e la nostra giustizia”.

Beaune ha dichiarato di aver chiesto a ogni aeroporto di presentare sistematicamente una denuncia legale per ogni allarme ricevuto via e-mail o chiamata. In totale, sono state avviate più di 60 indagini.

Livello d’allerta innalzato

La Francia ha innalzato il livello di allerta per la sicurezza nazionale al massimo da quando, il 13 ottobre, l’insegnante Dominique Bernard è stato assassinato nel suo liceo di Arras (Pas-de-Calais) da un giovane accusato di radicalizzazione islamica.

Le pattuglie di polizia e militari sono state rafforzate, così come il numero di guardie di sicurezza nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti. A partire dalla prossima settimana, negli aeroporti parigini saranno attivi il 40% in più di pattuglie.

Inoltre, il ministro vuole che vengano dati “più poteri” alle guardie di sicurezza delle ferrovie francesi, oltre alle competenze rafforzate già introdotte per i Giochi Olimpici del 2024 che si terranno a Parigi.

Attualità

Un esemplare di lupo nel parco faunistico di Langenberg.

Altri sviluppi

Lupo, una preda su nove è una pecora

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio condotto dalla fondazione Kora svela le abitudini alimentari dell'animale che ha fatto la sua ricomparsa in Svizzera nel 1996.  

Di più Lupo, una preda su nove è una pecora
Cascata lungo il percorso della Thur ingrossata dalle forti piogge.

Altri sviluppi

Rischio esondazioni nella Svizzera Orientale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Reno e altri fiumi in piena a causa delle abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni. Soccorsi sotto pressione.

Di più Rischio esondazioni nella Svizzera Orientale
Il luogo dell'attentato nel centro di Mannheim.

Altri sviluppi

Aggressione all’arma bianca a Mannheim, diversi feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei persone sono rimaste ferite, alcune in modo serio, a Mannheim, in Germania, accoltellate da un uomo in una piazza del centro cittadino prima di un raduno politico.

Di più Aggressione all’arma bianca a Mannheim, diversi feriti
Auto esposte al Salone di Ginevra.

Altri sviluppi

Cala il sipario sul Salone dell’auto di Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante i recenti tentativi di far risorgere la rassegna continentale, i dirigenti della fondazione ginevrina sono costretti ad abdicare a causa del disinteresse delle case automobilistiche.

Di più Cala il sipario sul Salone dell’auto di Ginevra
Gli agenti portano via uno studente.

Altri sviluppi

Palestina, nuova mobilitazione al Politecnico di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Studenti e studentesse contestano il supporto tecnologico dell'istituto accademico a Israele. Di nuovo allontanati dall'Università i loro colleghi a Berna.

Di più Palestina, nuova mobilitazione al Politecnico di Zurigo
Biden e Scholz in un incontro alla Casa Bianca del febbraio 2024.

Altri sviluppi

Sì all’uso di armi americane e tedesche per colpire la Russia

Questo contenuto è stato pubblicato al Come gli Stati Uniti giovedì e altri Paesi in precedenza, anche la Germania ha accordato venerdì il permesso all’Ucraina di utilizzare le armi da lei fornite per colpire il territorio russo.

Di più Sì all’uso di armi americane e tedesche per colpire la Russia
Donald Trump.

Altri sviluppi

Trump condannato nel caso Stormy Daniels

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump è stato giudicato colpevole per aver falsificato dei documenti con l’obiettivo di nascondere il pagamento di 130’000 dollari alla pornostar Stormy Daniels.

Di più Trump condannato nel caso Stormy Daniels
Hotel Bürgenstock

Altri sviluppi

La Cina diserta la conferenza di pace sull’Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Alla Conferenza di pace sull'Ucraina in programma il 15 e 16 giugno in Svizzera non ci sarà la Cina. Pechino ha fatto sapere che mancano le condizioni primarie, ovvero la partecipazione paritaria di tutte le parti coinvolte.

Di più La Cina diserta la conferenza di pace sull’Ucraina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR