La televisione svizzera per l’Italia

Sulle Alpi il solare produce quattro volte di più che in pianura

pannelli solari davanti a una casa di pietra
Freddo e irraggiamento solare maggiore sono due dei motivi per cui il fotovoltaico in montagna rende di più. Keystone/gaetan Bally

In inverno gli impianti fotovoltaici in quota rendono molto di più rispetto a quelli che si trovano in pianura. Lo dimostra uno studio dell'Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).

I ricercatori e le ricercatrici della ZHAW hanno confrontato i dati di un impianto fotovoltaico a 2’500 metri di altitudine a Davos (Grigioni) con quelli di uno su un tetto a Wädenswil (Zurigo).

+ I progetti di impianti fotovoltaici in montagna si moltiplicano, ma le opposizioni sono numerose

Il risultato? Nel semestre invernale, cioè da ottobre a marzo, la resa elettrica dell’impianto in quota è stata da tre a quattro volte superiore a quello di pianura.

Le ragioni sono molteplici. Innanzitutto, l’irraggiamento solare in inverno è più elevato sulle Alpi che sull’Altopiano centrale. Questo riguarda sia l’irradiazione solare diretta dovuta ad altre condizioni atmosferiche sia quella riflessa dovuta alla neve, come ha spiegato martedì il ricercatore della ZHAW Jürg Roher all’agenzia di stampa Keystone-ATS.

La neve riflette la luce verso gli impianti solari, che di conseguenza possono produrre più elettricità. Inoltre, la produzione degli impianti solari dipende dalla temperatura. Più freddo fa, più alta è la produzione.

Moduli più performanti

Secondo lo studio, uno dei motivi della migliore resa è che nell’impianto di Davos sono stati utilizzati i cosiddetti moduli con sistema solare bifacciale. Un sistema solare bifacciale è un tipo di pannello fotovoltaico in grado di utilizzare la luce solare non solo sulla parte anteriore, ma anche su quella posteriore. Ciò consente al sistema di raccogliere una maggiore quantità di energia e quindi di aumentare l’efficienza.

Nell’impianto di Wädenswil, invece, sono stati utilizzati moduli solari convenzionali. “Se si installassero questi moduli bifacciali su un tetto, un lato rimarrebbe semplicemente buio”, ha spiegato l’esperto.

Stop vallesano

Negli ultimi anni sono stati lanciati numerosi progetti per creare dei parchi solari più o meno grandi nelle Alpi svizzere.

Queste iniziative sono però spesso contestate. Un mese fa, dal Vallese è giunto un segnale negativo per questo genere di impianti. L’elettorato ha infatti respinto un decreto del Governo cantonale, con il quale si intendeva semplificare e accelerare la costruzione di grandi parchi solari in montagna.

Attualità

Il luogo dell'attentato nel centro di Mannheim.

Altri sviluppi

Aggressione all’arma bianca a Mannheim, diversi feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei persone sono rimaste ferite, alcune in modo serio, a Mannheim, in Germania, accoltellate da un uomo in una piazza del centro cittadino prima di un raduno politico.

Di più Aggressione all’arma bianca a Mannheim, diversi feriti
Auto esposte al Salone di Ginevra.

Altri sviluppi

Cala il sipario sul Salone dell’auto di Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante i recenti tentativi di far risorgere la rassegna continentale, i dirigenti della fondazione ginevrina sono costretti ad abdicare a causa del disinteresse delle case automobilistiche.

Di più Cala il sipario sul Salone dell’auto di Ginevra
Gli agenti portano via uno studente.

Altri sviluppi

Palestina, nuova mobilitazione al Politecnico di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Studenti e studentesse contestano il supporto tecnologico dell'istituto accademico a Israele. Di nuovo allontanati dall'Università i loro colleghi a Berna.

Di più Palestina, nuova mobilitazione al Politecnico di Zurigo
Biden e Scholz in un incontro alla Casa Bianca del febbraio 2024.

Altri sviluppi

Sì all’uso di armi americane e tedesche per colpire la Russia

Questo contenuto è stato pubblicato al Come gli Stati Uniti giovedì e altri Paesi in precedenza, anche la Germania ha accordato venerdì il permesso all’Ucraina di utilizzare le armi da lei fornite per colpire il territorio russo.

Di più Sì all’uso di armi americane e tedesche per colpire la Russia
Donald Trump.

Altri sviluppi

Trump condannato nel caso Stormy Daniels

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump è stato giudicato colpevole per aver falsificato dei documenti con l’obiettivo di nascondere il pagamento di 130’000 dollari alla pornostar Stormy Daniels.

Di più Trump condannato nel caso Stormy Daniels
Hotel Bürgenstock

Altri sviluppi

La Cina diserta la conferenza di pace sull’Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Alla Conferenza di pace sull'Ucraina in programma il 15 e 16 giugno in Svizzera non ci sarà la Cina. Pechino ha fatto sapere che mancano le condizioni primarie, ovvero la partecipazione paritaria di tutte le parti coinvolte.

Di più La Cina diserta la conferenza di pace sull’Ucraina
La premier italiana Giorgia Meloni.

Altri sviluppi

Riforma della giustizia con la separazione delle carriere in Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato un disegno di legge costituzionale per la riforma della giustizia

Di più Riforma della giustizia con la separazione delle carriere in Italia
Diversi farmaci in un cassetto di una farmacia.

Altri sviluppi

Le confezioni dei farmaci devono essere adeguate alle necessità

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppi farmaci devono essere distrutti a causa delle dimensioni della confezione o della breve durata di conservazione: se il 10-20% dei farmaci viene gettato, ciò comporta un aggravio di 300-600 milioni di franchi all'anno per i costi sanitari.

Di più Le confezioni dei farmaci devono essere adeguate alle necessità

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR