La televisione svizzera per l’Italia

Riuscita l’iniziativa contro l’acquisto degli F-35

Un F-35 in volo
Non è ancora finita la discussione sull'acquisto degli F-35 da parte dell'esercito svizzero. Keystone / Giuseppe Lami

I promotori dell'iniziativa popolare "Stop F-35", che chiede di vietare l'acquisto di questi jet da combattimento, hanno comunicato che sono state raccolte le 100'000 firme necessarie per dare l'ultima parola al popolo.

Secondo i promotori, dunque, una votazione popolare prima della scadenza dell’offerta d’acquisto per i nuovi caccia F-35A (31 marzo 2023) resta quindi possibile. “Niente vi si oppone da un punto di vista giuridico”, affermano precisando che occorre però “una volontà politica a favore della sovranità popolare”.

In una nota, l’alleanza “STOP F-35” afferma di aver raccolto 100’000 firme in meno di nove mesi, malgrado le difficoltà legate alla pandemia. Un numero maggiore di firme è tuttavia necessario per disporre di un margine di sicurezza.

Il governo vuole accelerare

La scorsa settimana, il Consiglio federale ha annunciato di voler accelerare il processo di acquisto dei nuovi caccia. L’esecutivo ha detto che potrebbe firmare i contratti prima della scadenza del 31 marzo 2023, come chiesto dalla Commissione della politica di sicurezza degli Stati. Per questo motivo il governo si è detto pronto a firmare il contratto prima ancora di una possibile votazione popolare.

Non è infatti sicuro che, in caso di rinegoziazione, sia possibile acquistare gli aerei da combattimento alle stesse condizioni, in particolare ai prezzi stabiliti ed entro i termini di consegna previsti. Secondo il governo, un’eventuale votazione sull’iniziativa si terrebbe probabilmente solo nel 2024.

Per l’alleanza “STOP F-35” questa posizione è molto discutibile da un punto di vista democratico. “Dimostra che il Consiglio federale e i partiti borghesi hanno molta paura di questo dibattito”. Ora la matassa si ingarbuglia.
 

Attualità

insegna ubs al contrario

Altri sviluppi

Rimpasto ai vertici di UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al La più grande banca elvetica ha deciso di apportare dei cambiamenti ai vertici, in particolare per quanto riguarda la gestione patrimoniale globale.

Di più Rimpasto ai vertici di UBS
Mascherine FFP2.

Altri sviluppi

Come il rivenditore di mascherine Emix fece pressioni sul Governo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dei documenti pubblicati su ordine del Tribunale federale rivelano le pressioni esercitate sul Dipartimento federale della difesa, protezione della popolazione e dello sport dal rivenditore Emix, che aveva promesso mascherine statunitensi di alta qualità e consegnato prodotti cinesi.

Di più Come il rivenditore di mascherine Emix fece pressioni sul Governo
fotografia aerea dell'edificio principale del politecnico federale di zurigo

Altri sviluppi

Tasse triplicate nei politecnici federali per studenti stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Studentesse e studenti stranieri che in futuro intendono frequentare i politecnici federali di Zurigo e Losanna potrebbero veder triplicate le loro tasse d'iscrizione.

Di più Tasse triplicate nei politecnici federali per studenti stranieri
uomo con passamontagna tiene un cappio

Altri sviluppi

Forte aumento delle esecuzioni capitali nel mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso il numero di esecuzioni nel mondo ha raggiunto il livello più alto dal 2015. Amnesty International ne ha contate 1'153, senza la Cina, che non fornisce cifre. La progressione più alta è stata registrata in Iran.

Di più Forte aumento delle esecuzioni capitali nel mondo
auto tra muraglioni di neve

Altri sviluppi

Riapre il passo del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al La barriera sulla strada che porta ai 2'108 metri del valico tra il Ticino e Uri è stata sollevata alle 11:00 di mercoledì. L’apertura è stata posticipata a causa della neve.

Di più Riapre il passo del San Gottardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR