Prospettive svizzere in 10 lingue

Svizzera-NATO: un lungo flirt, senza matrimonio

Soldati svizzeri in rango, sull attenti.
Il 2 marzo 2017, l'esercito svizzero e l'allora ministro svizzero della difesa Guy Parmelin hanno ricevuto con tutti gli onori militari il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg in visita ufficiale a Berna. Lukas Lehmann / Keystone

L'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) compie oggi 70 anni. La Svizzera collabora con questa organizzazione di difesa da oltre 20 anni. Ma l'adesione è fuori discussione, per ragioni di stretta neutralità.

Il 4 aprile 1949, a Washington, dieci paesi europei (Regno Unito, Francia, Italia, Portogallo, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Islanda e Norvegia) conclusero un’alleanza con gli Stati Uniti e il Canada. L’obiettivo era di “contenere” l’Unione Sovietica e i suoi alleati, per permettere alla Germania di acquisire autonomia e integrarla nel blocco occidentale, per mantenere una presenza americana e il suo “ombrello” nucleare sull’Europa.

L’organizzazione si è poi sviluppata integrando Grecia, Turchia e Germania negli anni ’50, poi la Spagna negli anni ’80. Ma è dopo la caduta dell’URSS nel 1991 che l’organizzazione ha conseguito la più ampia espansione, includendo gradualmente la maggior parte dei paesi dell’Europa orientale. Oggi conta 29 Stati membri. 

Articolo 5 

Sebbene contenga anche aspetti politici, il Trattato del Nord Atlantico costituisce soprattutto un’alleanza militare nel teso contesto della guerra fredda. L’obiettivo era allora chiaramente quello di proteggere i piccoli Stati e le democrazie occidentali da un’invasione dei paesi del Patto di Varsavia.

Anche la Svizzera temeva un’invasione sovietica, ma al contempo non voleva far parte della NATO. In effetti, l’adesione sarebbe stata incompatibile con la sua tradizionale politica di neutralità.

“È soprattutto l’articolo 5 del trattato che è incompatibile con la neutralità. Questo obbliga gli Stati firmatari a intervenire se uno di essi viene attaccato”, spiega Alexandre VautraversCollegamento esterno, capo del programma “sicurezza globale e soluzione dei conflittiCollegamento esterno” all’università di Ginevra e caporedattore della Revue militaire suisseCollegamento esterno

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Il giorno in cui la Svizzera è diventata neutrale

Questo contenuto è stato pubblicato al La vecchia Confederazione – mosaico di 13 cantoni, alleati, baliaggi comuni e altri territori soggetti – scompare con l’invasione francese del 1798. La Svizzera diventa allora una repubblica «una e indivisibile» sul modello francese, in cui i cantoni non sono altro che semplici prefetture. Poiché la situazione politica rimane tesa, Napoleone impone la sua mediazione…

Di più Il giorno in cui la Svizzera è diventata neutrale

Partenariato per la pace

Ma il fatto di non essere membro non impedisce la collaborazione. Dal 1996, infatti, la Svizzera aderisce al Partenariato per la pace (PpP) della NATO. Si tratta di uno “strumento di cooperazione flessibile” tra la NATO e diversi partner.

Il Ministero svizzero degli affari esteri (DFAE) spiegaCollegamento esterno che il PpP è importante per la Svizzera perché “fornisce un quadro istituzionale per condurre assieme ai Paesi inclusi nella sua area strategica un dialogo sulla politica di sicurezza”. Inoltre, esso “contribuisce alla preparazione delle forze armate svizzere destinate a partecipare a missioni di pace all’estero sotto il comando della NATO, dell’UE o delle Nazioni Unite (ONU)”.

Non tutti però condividono questa visione. Molte voci – sia negli ambienti della sinistra che in quelli della destra conservatrice – ritengono che il PpP sia incompatibile con la neutralità e costituisca un’appartenenza latente alla NATO. Queste critiche provengono in particolare dal Gruppo per una Svizzera senza esercitoCollegamento esterno, dall’ Azione per una Svizzera neutrale e indipendenteCollegamento esterno e da membri dell’Unione democratica centrale (UDCCollegamento esterno, destra conservatrice).

Un partner imprescindibile

Quindi, il PpP, è la porta d’ingresso alla NATO? Alexandre Vautravers relativizza. “Ci sono diverse fasi della storia del PpP. In origine, era chiaramente una mano tesa ai paesi neutrali e agli ex membri del Patto di Varsavia. Nel corso del tempo, questi ultimi sono effettivamente entrati nella NATO, come l’Ungheria o la Bulgaria”.

Ora che i paesi dell’Europa orientale hanno aderito all’Alleanza, il PpP rimane una semplice piattaforma di collaborazione con i paesi neutrali dell’Europa occidentale (Svizzera, Austria, Irlanda…) e con paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale (Albania, Russia, Ucraina, Uzbekistan, ecc…). Questo, per Alexandre Vautravers, non è incompatibile con la neutralità. “Se il PpP è visto come una scala che conduce alla NATO, i paesi neutrali hanno avuto la possibilità di fermarsi al primo gradino e non andare oltre”, osserva.

In ogni caso, secondo l’esperto di sicurezza, la NATO resta un partner quasi imprescindibile. “La NATO rappresenta oltre il 70% delle spese militari mondiali. Se si vogliono fissare degli standard, ad esempio nel calibro delle munizioni, nell’organizzazione del lavoro di uno stato maggiore comune di diversi eserciti, un avvicinamento ai criteri della NATO è inevitabile, che lo si voglia o meno”.

Contenuto esterno
Contenuto esterno


In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR