Altri sviluppi Altri sviluppi In corsa per il Parlamento svizzero da 16'600 chilometri di distanza In corsa per il Parlamento svizzero da 16'600 chilometri di distanza Questo contenuto è stato pubblicato il 21 set 2023 21 set 2023 Da un ortolano in Francia a un diplomatico in Australia: 43 persone di nazionalità svizzera e residenti all'estero partecipano alle elezioni federali.
Altri sviluppi Altri sviluppi Cadmio nelle fave di cacao: quanto è tossico il cioccolato? Questo contenuto è stato pubblicato il 21 set 2023 21 set 2023 Normative internazionali annacquate comportano una diversa esposizione al cadmio nel cioccolato a seconda di dove si vive.
Altri sviluppi Altri sviluppi Temi svizzeri con un formato globale: approfondimenti sul nostro lavoro quotidiano Questo contenuto è stato pubblicato il 21 set 2023 21 set 2023 Come scegliamo i nostri temi? Quali nuove offerte e formati proponiamo? Quali argomenti svizzeri muovono il mondo?
Altri sviluppi Altri sviluppi Dobbiamo preoccuparci del ritorno del Covid-19? Questo contenuto è stato pubblicato il 20 set 2023 20 set 2023 Ecco cosa sappiamo finora sulle varianti, sui vaccini e sulle raccomandazioni emesse dai diversi Paesi, Svizzera compresa.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il 27° Cantone? Come far sentire maggiormente la voce della Quinta Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 20 set 2023 20 set 2023 Svizzere e svizzeri all'estero dovrebbero formare un loro Cantone per aumentare le loro possibilità di accedere al Parlamento?
Altri sviluppi Altri sviluppi L'emigrazione ticinese nel Selvaggio West Questo contenuto è stato pubblicato il 20 set 2023 20 set 2023 Reportage fotografico sulla vita dei coloni e delle colone della Svizzera italiana a Butte, in Montana.
Altri sviluppi Altri sviluppi Elezioni federali 2023 Il 22 ottobre 2023 il popolo svizzero è chiamato alle urne per eleggere i 246 rappresentanti delle due camere del parlamento federale.
Altri sviluppi Altri sviluppi Tutta l'attualità dalla Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 28 apr 2023 28 apr 2023 Volete rimanere informati all'estero? Ora la nostra app SWIplus offre ancora più Svizzera: con notizie, storie e il nostro briefing!
Altri sviluppi Altri sviluppi Corso accelerato di democrazia Preparati come si deve per le elezioni federali svizzere 2023. Iscriviti ora gratuitamente.
Altri sviluppi Altri sviluppi Let's talk "Let's Talk" è il format di SWI swissinfo.ch per discutere di argomenti rilevanti con personalità di spicco.
Altri sviluppi Altri sviluppi Partecipate alla discussione Ci piacerebbe conoscere la vostra opinione su cosa sta succedendo nel mondo. Potete trovare tutti i nostri dibattiti qui. Grazie!
Altri sviluppi Altri sviluppi Alla ricerca di un sollievo dalle allergie nelle Alpi svizzere Questo contenuto è stato pubblicato il 22 feb 2023 22 feb 2023 Un tempo rifugio per le persone malate di tubercolosi in cerca di cure, oggi Davos è diventata un centro di studio di asma e allergie.
Altri sviluppi Altri sviluppi Guida alla Svizzera Dalle condizioni per l'ottenimento di un permesso di soggiorno al sistema educativo, in questa sezione troverete consigli, informazioni e link per...
Altri sviluppi Altri sviluppi Longform di swissinfo.ch Scopri le nostre produzioni multimediali su temi quali l'industria farmaceutica svizzera, il rapporto tra Svizzera e oro sporco e la vita sulle Alpi.
Altri sviluppi Altri sviluppi Newsletter Abbonatevi alle nostre newsletter gratuite per ricevere i nostri articoli.
Altri sviluppi Altri sviluppi Rete elettrica svizzera a rischio senza un accordo con l'UE Questo contenuto è stato pubblicato il 14 set 2023 14 set 2023 Le aziende elettriche svizzere sono preoccupate per la mancanza di un accordo sull'energia tra Berna e Bruxelles.
Altri sviluppi Altri sviluppi "No" vallesano ai parchi solari alpini: cosa significa per la Svizzera? Questo contenuto è stato pubblicato il 12 set 2023 12 set 2023 Il popolo del Canton Vallese ha respinto la rapida espansione dei parchi solari sulle sue montagne. Quali saranno le conseguenze?
Altri sviluppi Altri sviluppi Aumenta la corrente elettrica, i consumatori non ci stanno Questo contenuto è stato pubblicato il 05 set 2023 05 set 2023 Ogni economia domestica spenderà 222 franchi in più rispetto all'anno corrente e sborserà per tutto l’anno circa 1’446 franchi.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera è troppo parsimoniosa con l'acqua e "danneggia i Paesi vicini" Questo contenuto è stato pubblicato il 18 ago 2023 18 ago 2023 Il continuo aumento delle centrali idroelettriche in Svizzera va a scapito dei Paesi vicini, secondo l'ex direttore di Greenpeace Kaspar Schuler.
Altri sviluppi Altri sviluppi Nuove licenze britanniche per gas e petrolio nel Mare del Nord Questo contenuto è stato pubblicato il 31 lug 2023 31 lug 2023 Il governo britannico ha annunciato la concessione di "centinaia" di nuove licenze di esplorazione e sfruttamento per i giacimenti di gas e petrolio.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le aziende svizzere mantengono il flusso di petrolio raffinato russo Questo contenuto è stato pubblicato il 27 giu 2023 27 giu 2023 I commercianti di energia Vitol e Gunvor, con sede in Svizzera, sono ancora i principali acquirenti di petrolio raffinato dalla Russia.
Altri sviluppi Altri sviluppi Nuovo aumento nel 2024 del costo dell'elettricità Questo contenuto è stato pubblicato il 20 giu 2023 20 giu 2023 Il prossimo anno l'elettricità sarà ancora più cara. Le tariffe aumenteranno in media del 12%. Il prezzo mediano sarà di 30 centesimi per kWh.
Altri sviluppi Altri sviluppi Gli svizzeri prediligono l'energia rinnovabile, meglio se indigena Questo contenuto è stato pubblicato il 31 mag 2023 31 mag 2023 A preoccupare gli svizzeri è la garanzia dell'approvvigionamento energetico e vuole puntare sulla produzione indigena di energie rinnovabili.
Altri sviluppi Altri sviluppi Energia, un'intesa con l'UE non è scontata Questo contenuto è stato pubblicato il 02 mag 2023 02 mag 2023 La Svizzera dovrà incrementare la produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, poiché un’intesa con l’Unione Europea in questo...
Altri sviluppi Altri sviluppi La strategia energetica per l'inverno è stata un successo Questo contenuto è stato pubblicato il 20 apr 2023 20 apr 2023 Gli obiettivi energetici per l'inverno sono stati raggiunti ma sforzi analoghi andranno fatti anche nei prossimi anni.
Altri sviluppi Altri sviluppi Sicurezza energetica obiettivo numero 1 per Albert Rösti Questo contenuto è stato pubblicato il 31 mar 2023 31 mar 2023 Stilando un primo bilancio in occasione dei suoi primi 100 giorni nel Governo svizzero, il consigliere federale Albert Rösti ha presentato le sue...
Altri sviluppi Altri sviluppi Svolta eolica in Parlamento Questo contenuto è stato pubblicato il 08 mar 2023 08 mar 2023 Accelerazione nella realizzazione di impianti eolici in Svizzera: restrizioni alle opposizioni e competenze concentrate nelle mani dei Cantoni.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il solare in Svizzera ha un futuro radioso Questo contenuto è stato pubblicato il 05 mar 2023 05 mar 2023 Una discussione sul futuro del fotovoltaico con Mauro Caccivio dell'Istituto per la sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il conflitto in Ucraina pesa sulle imprese elvetiche Questo contenuto è stato pubblicato il 06 feb 2023 06 feb 2023 Le piccole e medie imprese svizzere (Pmi) sono sotto pressione a causa della pandemia e, soprattutto ora, della guerra in Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi Pannelli solari su tutti i nuovi edifici in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 26 gen 2023 26 gen 2023 La Camera bassa accelera sulla transizione energetica. Obbligo di pannelli solari anche sugli immobili non residenziali esistenti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Davos, la Svizzera ben piazzata nella corsa alla decarbonizzazione Questo contenuto è stato pubblicato il 18 gen 2023 18 gen 2023 Al WEF Albert Rösti elogia la ricerca e le imprese elvetica attive nel settore delle tecnologie ambientali. Apertura sul nucleare.
Altri sviluppi Altri sviluppi Un accordo di solidarietà sul gas con la Germania passa dall'Italia Questo contenuto è stato pubblicato il 17 gen 2023 17 gen 2023 Berlino è disposta a valutare un accordo di solidarietà con Berna sulla questione del gas solo se l'intesa includerà anche Roma.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera supererà probabilmente l'inverno senza carenze di elettricità Questo contenuto è stato pubblicato il 12 gen 2023 12 gen 2023 Lo scenario tanto temuto di una penuria di elettricità durante i mesi invernali non dovrebbe verificarsi.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Il mercato dell'elettricità non è svizzero, ma europeo" Questo contenuto è stato pubblicato il 07 gen 2023 07 gen 2023 Monika Krüsi, presidente dell'azienda energetica Repower, deplora la mancata integrazione della Svizzera nel mercato elettrico europeo. Intervista.
Altri sviluppi Altri sviluppi Energia, il Governo firma un nuovo contratto di approvvigionamento Questo contenuto è stato pubblicato il 22 dic 2022 22 dic 2022 Dopo l'accordo con una centrale nel canton Argovia, Berna ha reso nota la convenzione con un impianto termoelettrico del canton Neuchâtel.
Altri sviluppi Altri sviluppi Rischio black-out? Ce lo dice un nuovo pannello digitale Questo contenuto è stato pubblicato il 14 dic 2022 14 dic 2022 Il sito messo in rete dall'Ufficio federale dell'energia pubblica i dati in tempo reale su consumi e riserve di elettricità e gas in Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi L'ombra della penuria energetica sulla stagione sciistica in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 04 dic 2022 04 dic 2022 L'aumento dei prezzi dell'elettricità costringe hotel e impianti di risalita sulle Alpi svizzere a cercare soluzioni per risparmiare energia.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le dighe fanno il pieno d'acqua, scommettendo su un aumento dei prezzi della corrente Questo contenuto è stato pubblicato il 02 dic 2022 02 dic 2022 Il livello dei bacini idroelettrici in Svizzera è aumentato. Gli operatori stanno accumulando riserve in previsione di un aumento dei prezzi.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il Governo svizzero presenta il suo piano per evitare penurie d'elettricità Questo contenuto è stato pubblicato il 23 nov 2022 23 nov 2022 Appelli a risparmiare, riscaldamento limitato, orari ridotti, ma anche contingentamento della corrente: sono alcuni delle misure previste
Altri sviluppi Altri sviluppi Manca gas? Il riscaldamento non potrà superare i 20°C Questo contenuto è stato pubblicato il 16 nov 2022 16 nov 2022 In caso di carenza di gas, negli edifici che utilizzano questa fonte energetica la temperatura potrà essere limitata a 20°C.
Altri sviluppi Altri sviluppi Inaugurata la centrale idroelettrica austro-elvetica Questo contenuto è stato pubblicato il 14 nov 2022 14 nov 2022 Era stata progettata nel 2003 quando nessuno pensava che ci saremmo trovati di fronte a una crisi energetica come quella attuale.
Altri sviluppi Altri sviluppi Crisi energetica, la situazione (in Svizzera) è più rosea del previsto Questo contenuto è stato pubblicato il 04 nov 2022 04 nov 2022 Uno studio commissionato dall'Ufficio federale dell'energia ridimensiona l'allarme sulla possibile mancanza di elettricità in Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Creata a Berna un'alleanza per il risparmio energetico Questo contenuto è stato pubblicato il 21 ott 2022 21 ott 2022 Oltre 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici hanno lanciato la cosiddetta "Alleanza risparmio energetico".
Altri sviluppi Altri sviluppi Quaranta franchi a famiglia per scongiurare i blackout Questo contenuto è stato pubblicato il 19 ott 2022 19 ott 2022 In caso di necessità le centrali di riserva immetteranno in rete fino a 1'000 MW ma i costi graveranno sui consumatori.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le centrali fotovoltaiche montane generano tensioni in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 17 ott 2022 17 ott 2022 Costruire grandi centrali fotovoltaiche in alta montagna sarebbe un ottimo modo per produrre più elettricità in inverno. Ma rimane controverso.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come la Svizzera ha affrontato la crisi petrolifera del 1973 Questo contenuto è stato pubblicato il 16 ott 2022 16 ott 2022 La Svizzera ha reagito con appelli al risparmio, torri di perforazione e una legge sull'energia che sta determinando la risposta alla crisi attuale.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il caro energia mette in ginocchio i servizi pubblici Questo contenuto è stato pubblicato il 05 ott 2022 05 ott 2022 Il rincaro dei costi energetici sta mettendo in crisi anche i servizi pubblici, soprattutto le aziende di trasporto e alcuni ospedali.
Altri sviluppi Altri sviluppi Energia, Zurigo chiude parte delle sue fontane Questo contenuto è stato pubblicato il 03 ott 2022 03 ott 2022 Le autorità locali chiudono 280 fontane per ridurre i consumi di elettricità nella città sulla Limmat.
Altri sviluppi Altri sviluppi Un flop (per ora) la campagna di Berna per il risparmio energetico Questo contenuto è stato pubblicato il 01 ott 2022 01 ott 2022 La campagna lanciata dal governo per evitare gli sprechi in ambito energetico in vista dell’inverno non sta dando risultati apprezzabili in Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il mercato dell'elettricità svizzero, un'anomalia al centro dell'Europa Questo contenuto è stato pubblicato il 20 set 2022 20 set 2022 La crisi energetica fa esplodere i prezzi dell'elettricità in tutta Europa, anche in Svizzera. Ma il mercato elvetico ha delle specificità.
Altri sviluppi Altri sviluppi Gli impianti idroelettrici svizzeri si preparano alla crisi dell’energia Questo contenuto è stato pubblicato il 24 set 2022 24 set 2022 La grave siccità che ha colpito l’Europa ha ostacolato la produzione di energia idroelettrica. Cosa succede in Svizzera, castello d'acqua d'Europa?
Altri sviluppi Altri sviluppi Come la Svizzera vuole evitare di rimanere al freddo e al buio Questo contenuto è stato pubblicato il 31 ago 2022 31 ago 2022 Perché c'è il rischio di una penuria energetica in inverno? E cosa sta facendo la Svizzera per ridurre il consumo di gas ed elettricità?
Altri sviluppi Altri sviluppi Paura di carenze energetiche, in Svizzera è caccia ai generatori privati Questo contenuto è stato pubblicato il 03 set 2022 03 set 2022 Non abbastanza corrente e gas per affrontare l'inverno? Molte economie domestiche stanno correndo ai ripari.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le sfide senza precedenti di chi gestisce la rete elettrica Questo contenuto è stato pubblicato il 28 giu 2022 28 giu 2022 Il sistema elettrico svizzero è essenziale per il trasporto dell'elettricità in Europa. Ora sta vivendo il più grande cambiamento di sempre.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera è tra i Paesi in cui il costo dell’energia pesa meno sul bilancio familiare Questo contenuto è stato pubblicato il 17 mag 2022 17 mag 2022 L'aumento dei prezzi dell'energia è stato finora contenuto in Svizzera. Rischia però di colpire duramente una parte della popolazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le conseguenze della guerra in Ucraina per la politica energetica svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 24 mar 2022 24 mar 2022 La guerra in Ucraina e la minaccia alla sicurezza energetica stanno obbligando molti Paesi, Svizzera inclusa, a riconsiderare le proprie politiche.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Il prossimo inverno l'Europa avrà difficoltà a fare a meno del gas russo" Questo contenuto è stato pubblicato il 15 mar 2022 15 mar 2022 Il direttore generale di Gaznat non nasconde i suoi timori in merito all'approvvigionamento energetico dell'Europa e della Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Dibattito Moderato da: Giannis Mavris Quali sono le sfide globali che attendono la Svizzera? Relazioni con l'UE, guerra in Ucraina e neutralità: quali sono le sfide internazionali che la Svizzera dovrà affrontare nei prossimi mesi e anni? Partecipa alla discussione Questo contenuto è stato pubblicato il 06 set 2023 06 set 2023 Mi piace Commenti
Altri sviluppi Altri sviluppi SWI swissinfo.ch premiato con il "Social Impact Award" Questo contenuto è stato pubblicato il 20 set 2023 20 set 2023 SWI swissinfo.ch ha ricevuto il premio dall'International Broadcasting Convention per la promozione del linguaggio inclusivo.
Altri sviluppi Altri sviluppi Mozioni in Parlamento svizzero, chi ha più successo? Questo contenuto è stato pubblicato il 19 set 2023 19 set 2023 SRF Data ha valutato chi ha lanciato quante mozioni e chi ha avuto più successo negli ultimi quattro anni.
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché si vota dall'estero? Questo contenuto è stato pubblicato il 19 set 2023 19 set 2023 Svizzere e svizzeri all'estero spiegano perché secondo loro è importante votare anche quando si abita fuori dalla Confederazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera, una democrazia a doppio binario Le persone straniere residenti sono un quarto della popolazione svizzera. Non hanno però alcun diritto politico sul piano nazionale.
Altri sviluppi Altri sviluppi Svizzera, il laboratorio dei robot del futuro Meno conosciuta degli orologi, del cioccolato, della farmaceutica o della tecnologia spaziale, la Svizzera ha un'altra grande specialità: la robotica.
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché la Svizzera ha bisogno di manodopera straniera Come molti altri Paesi sviluppati, la Svizzera è confrontata con un'importante penuria di personale in molti settori.
Altri sviluppi Altri sviluppi Mercati finanziari, accordo Berna-Roma ma le banche elvetiche restano penalizzate Mercati finanziari, accordo Berna-Roma ma le banche elvetiche restano penalizzate Questo contenuto è stato pubblicato il 19 set 2023 19 set 2023 Non c'è ancora l'autorizzazione per le banche svizzere (senza succursale) a operare sul mercato transfrontaliero.
Altri sviluppi Altri sviluppi Università e politecnici: capire la formazione superiore svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 18 set 2023 18 set 2023 Quante università ci sono in Svizzera? Come accedervi? Come sono integrati studentesse e studenti stranieri?
Altri sviluppi Altri sviluppi Le allergie alimentari possono essere pericolose, ma anche costose da curare Questo contenuto è stato pubblicato il 18 set 2023 18 set 2023 Il più recente trattamento sviluppato contro l'allergia alle arachidi doveva rappresentare un successo farmaceutico. Cosa è andato storto?
Altri sviluppi Altri sviluppi Treno senza freni, storia di un disastro ferroviario Questo contenuto è stato pubblicato il 18 set 2023 18 set 2023 Questa docufiction della SRF racconta la storia dell'incidente mortale avvenuto nei pressi di Thun nel 2006.
Altri sviluppi Altri sviluppi Argentina e Svizzera, votare in due realtà diverse nello stesso giorno Questo contenuto è stato pubblicato il 17 set 2023 17 set 2023 Il 22 ottobre si terranno le elezioni nazionali in Argentina e in Svizzera. Come ci si sente a votare in due democrazie così diverse?
Altri sviluppi Altri sviluppi Abusi in seno alla Chiesa Svizzera: reazioni, scuse e spiegazioni Questo contenuto è stato pubblicato il 17 set 2023 17 set 2023 Non sono mancate le reazioni dopo la pubblicazione di uno studio che rivela oltre gli abusi ecclesiastici avvenuti dal 1950 a oggi.
Altri sviluppi Altri sviluppi Caso Lundin: un manager petrolifero svizzero a processo per crimini di guerra Questo contenuto è stato pubblicato il 16 set 2023 16 set 2023 Due ex manager dell'azienda Lundin, tra cui lo svizzero Alex Schneiter, sono finiti sotto processo per complicità nei crimini di guerra in Sudan.
Altri sviluppi Altri sviluppi Caccia ai disertori ucraini in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 08 set 2023 08 set 2023 Il Governo ucraino ha recentemente annunciato una stretta contro i disertori. Una stretta che è arrivata anche in Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Incontro (probabile) tra Putin e Kim Jong Un Questo contenuto è stato pubblicato il 05 set 2023 05 set 2023 La Casa Bianca annuncia un possibile incontro tra Kim Jong Un e Vladimir Putin. Il Cremlino non conferma.
Altri sviluppi Altri sviluppi Veicolo antimine elvetico in Ucraina, “Neutralità rispettata” Questo contenuto è stato pubblicato il 31 ago 2023 31 ago 2023 Il Dipartimento federale della difesa dissipa i dubbi sul mezzo consegnato a Kiev, che sarà “impiegato solo per scopi umanitari”
Altri sviluppi Altri sviluppi Come prevenire un nuovo gruppo Wagner Questo contenuto è stato pubblicato il 29 ago 2023 29 ago 2023 La Svizzera è tra i Paesi che guidano iniziative internazionali per regolamentare le società di sicurezza private. Ne parliamo con un esperto.
Altri sviluppi Altri sviluppi Mistero sulla morte di Prigozhin Questo contenuto è stato pubblicato il 24 ago 2023 24 ago 2023 Resta avvolta nel mistero la morte di Evgeny Prigozhin, il capo del gruppo Wagner, che a fine giugno aveva tentato un golpe contro Mosca.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il capo dell'esercito svizzero auspica maggiore collaborazione con NATO e UE Questo contenuto è stato pubblicato il 17 ago 2023 17 ago 2023 La Svizzera potrebbe così contribuire di più alla sicurezza in Europa, sostiene il comandante di corpo Thomas Süssli.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera segue l'ultima serie di sanzioni UE contro la Russia Questo contenuto è stato pubblicato il 16 ago 2023 16 ago 2023 Il Governo svizzero si è schierato a favore dell'undicesimo round di sanzioni dell'Unione Europea contro la Russia per la guerra in Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quanti morti nella guerra in Ucraina? Uno studio cerca di fare un po' più luce Questo contenuto è stato pubblicato il 15 ago 2023 15 ago 2023 Secondo la ricerca, basata su un modello statistico e condotta dal Politecnico di Zurigo, nel primo anno del conflitto sono morti circa 76'700...
Altri sviluppi Altri sviluppi Documenti della SECO in mano agli hacker russi Questo contenuto è stato pubblicato il 11 ago 2023 11 ago 2023 Uno scambio di Piranha tra Danimarca e uno Stato baltico che poi a sua volta li avrebbe girati all’Ucraina. Lo hanno scoperto hacker russi.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ucraini, ora le partenze superano gli arrivi Questo contenuto è stato pubblicato il 03 ago 2023 03 ago 2023 Difficoltà di integrazione, scuola e preoccupazioni per la casa abbandonata spingono numerosi profughe e profughi ucraini a tornare in patria.
Altri sviluppi Altri sviluppi Mosca usa il grano come arma di ricatto Questo contenuto è stato pubblicato il 21 lug 2023 21 lug 2023 Il Cremlino vede l'accordo sul grano come una delle sue poche vie di influenza rimanenti sull'Occidente e per assicurarsi delle concessioni.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come la Russia sta spingendo i Paesi neutrali in Europa ad avvicinarsi alla NATO Questo contenuto è stato pubblicato il 19 lug 2023 19 lug 2023 La Svizzera vuole cooperare più strettamente con la NATO. Anche altri Paesi neutrali cercano un avvicinamento all'Alleanza.
Altri sviluppi Altri sviluppi Fine dell'accordo sui cereali sul Mar Nero, ripercussioni minime sulla Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 18 lug 2023 18 lug 2023 L'accordo per l'esportazione sicura di grano ucraino attraverso il Mar Nero scaduto lunedì scatena il timore di problemi di approvvigionamento...
Altri sviluppi Altri sviluppi Russia e Iran, due Paesi sottoposti a sanzioni uniscono le forze Questo contenuto è stato pubblicato il 16 lug 2023 16 lug 2023 Russia e Iran stanno intensificando i loro legami, anche per quanto riguarda il grano, che viene negoziato principalmente in Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Posti vacanti nella struttura di comando della NATO: la Svizzera è interessata Questo contenuto è stato pubblicato il 13 lug 2023 13 lug 2023 La NATO si è riorganizzata al vertice di Vilnius. Con quali conseguenze per la neutrale Svizzera?
Altri sviluppi Altri sviluppi I nuovi nemici dei patrimoni russi sono gli studi legali svizzeri Questo contenuto è stato pubblicato il 11 lug 2023 11 lug 2023 La Svizzera è sempre più sotto pressione in merito alle sanzioni contro l'oligarchia russa. A essere chiamati in causa sono ora avvocati e avvocate.
Altri sviluppi Altri sviluppi L'intelligence elvetica critica Zelensky Questo contenuto è stato pubblicato il 10 lug 2023 10 lug 2023 Sebbene la Svizzera sostenga l'Ucraina da quando è stata attaccata dalla Russia, alcuni esperti sono piuttosto critici su quanto sta accadendo a Kiev.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Non abbiamo mai cercato di nascondere nulla” Questo contenuto è stato pubblicato il 09 lug 2023 09 lug 2023 Gruppi d'investimento discreti come lo svizzero Solway sono sotto pressione come mai prima d'ora affinché si sottopongano al pubblico scrutinio.
Altri sviluppi Altri sviluppi In Ucraina preoccupazione per la centrale nucleare di Zaporizhia Questo contenuto è stato pubblicato il 05 lug 2023 05 lug 2023 Mentre continuano i combattimenti in Ucraina, emergono nuove preoccupazioni per la centrale nucleare di Zaporizhia e Kiev e Mosca si accusano a...
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera deve fare "di tutto e di più" per attuare le sanzioni Questo contenuto è stato pubblicato il 05 lug 2023 05 lug 2023 La Svizzera deve cambiare la sua mentalità riguardo alla trasparenza, sostiene Tom Keatinge.
Altri sviluppi Altri sviluppi Sulle tracce dell'oro di Putin in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 03 lug 2023 03 lug 2023 Dall'inizio della guerra in Ucraina, sono giunte in Svizzera 75 tonnellate di oro di origine russa.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Il CIO è sotto la pressione dei Paesi occidentali" Questo contenuto è stato pubblicato il 30 giu 2023 30 giu 2023 La guerra in Ucraina ha posto il Comitato olimpico internazionale (CIO) di fronte a un dilemma. Le spiegazioni di un esperto di olimpismo.
Altri sviluppi Altri sviluppi Sanzioni alla Russia, perché la Svizzera si considera esemplare nonostante le critiche Questo contenuto è stato pubblicato il 29 giu 2023 29 giu 2023 Le critiche alla Svizzera per l'implementazione delle sanzioni contro la Russia sono giustificate? Erwin Bollinger, della SECO, risponde.
Altri sviluppi Altri sviluppi Sanzioni, la Svizzera entra nella lista dei "partner" dell'UE Questo contenuto è stato pubblicato il 24 giu 2023 24 giu 2023 L'Unione Europea la considera partner nell'attuazione delle sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Anche la lingua russa in Ucraina è tra le vittime di Putin" Questo contenuto è stato pubblicato il 22 giu 2023 22 giu 2023 Lo scrittore ucraino Andrei Kurkov parla dell'invasione russa, della Svizzera come Paese ideale e della situazione della lingua russa in Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi I legami del commercio svizzero con il torbido mondo del petrolio russo Questo contenuto è stato pubblicato il 16 giu 2023 16 giu 2023 Le sanzioni occidentali imposte alla Russia dopo l'invasione dell'Ucraina hanno provocato un rimescolamento nel commercio globale del petrolio.
Altri sviluppi Altri sviluppi Armamenti: Zelensky chiede la solidarietà della Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 15 giu 2023 15 giu 2023 Il presidente ucraino è intervenuto giovedì al Parlamento svizzero con un videomessaggio.
Altri sviluppi Altri sviluppi La guerra non ferma il turismo russo delle nascite in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 09 giu 2023 09 giu 2023 Molte donne russe scelgono di partorire in cliniche elvetiche benché le sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina siano più che d'ostacolo.
Altri sviluppi Altri sviluppi Diga di Kakhovka, Kiev e Mosca si accusano a vicenda Questo contenuto è stato pubblicato il 06 giu 2023 06 giu 2023 La diga di Kakhovka, che russi e ucraini si sono accusati per mesi di voler abbattere, è saltata in aria. Ucraina e Russia si accusano a vicenda.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ancora oggi, la Russia è un "impero coloniale repressivo" Questo contenuto è stato pubblicato il 04 giu 2023 04 giu 2023 Anche se la Russia è sempre stata oggetto di analisi in Occidente, le sue aspirazioni coloniali e imperiali sono state spesso ignorate. Intervista.
Altri sviluppi Altri sviluppi Superare le Alpi per le merci italiane diventa un calvario Questo contenuto è stato pubblicato il 15 set 2023 15 set 2023 La galleria stradale del San Gottardo riapre venerdì, ma per la Conftrasporto quella dei valichi alpini è una vera e propria criticità cronica.
Altri sviluppi Altri sviluppi Democrazia, "un ideale che non è mai pienamente realizzato" Questo contenuto è stato pubblicato il 15 set 2023 15 set 2023 Qual è lo stato dell'educazione civica in Svizzera? Lo abbiamo chiesto a Sabine Jenni, direttrice di Demokrative.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ecoansia, come i cambiamenti climatici influiscono sulla salute mentale Questo contenuto è stato pubblicato il 15 set 2023 15 set 2023 Il riscaldamento globale può causare disturbi d'ansia e depressione, soprattutto tra le persone più giovani. Ne parliamo con uno psichiatra.
Altri sviluppi Altri sviluppi Killer al soldo di Lukashenko giudicato da un tribunale in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 14 set 2023 14 set 2023 Yuri Harauski sarà processato da un tribunale distrettuale sangallese in relazione alle sparizioni forzate di tre persone nel 1999.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come vota la Quinta Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 14 set 2023 14 set 2023 Ogni Cantone disciplina il diritto elettorale a modo suo e ciò complica le cose per le svizzere e gli svizzeri all’estero al momento delle elezioni.
Altri sviluppi Altri sviluppi Rete elettrica svizzera a rischio senza un accordo con l'UE Questo contenuto è stato pubblicato il 14 set 2023 14 set 2023 Le aziende elettriche svizzere sono preoccupate per la mancanza di un accordo sull'energia tra Berna e Bruxelles.
Altri sviluppi Altri sviluppi SWI swissinfo.ch dà spazio alle "Voci di libertà dal mondo" Questo contenuto è stato pubblicato il 03 ago 2023 03 ago 2023 La libertà d'espressione è un diritto umano. SWI swissinfo.ch dà la parola a chi si batte per le proprie idee dal Giappone allo Yemen.
Altri sviluppi Altri sviluppi Libertà d'espressione, in stile Ishigaki Questo contenuto è stato pubblicato il 09 lug 2021 09 lug 2021 Una piccola isola a 2'000 km da Tokyo è diventata un centro d'attività della democrazia diretta.
Altri sviluppi Altri sviluppi Parlare liberamente in una società non libera Questo contenuto è stato pubblicato il 09 lug 2021 09 lug 2021 Creare un media indipendente a Cuba e lavorarci comporta molte sfide. Ma questo è esattamente quello che ha fatto Jessica Dominguez Delgado.
Altri sviluppi Altri sviluppi La libertà d'espressione: pilastro della democrazia moderna Questo contenuto è stato pubblicato il 09 lug 2021 09 lug 2021 Per anni, il giornalista russo Dimitri Skorobutov ha coperto vicende interne e internazionali per il canale TV "Russia-1". Oggi è un esule politico...
Altri sviluppi Altri sviluppi "La libertà d'espressione appartiene a tutti" Questo contenuto è stato pubblicato il 29 lug 2021 29 lug 2021 Dopo un lungo viaggio dal Malawi all'Irlanda Ellie Kisyombe è stata la prima richiedente l'asilo a candidarsi per una carica pubblica.
Altri sviluppi Altri sviluppi Umorista brasiliano: "La libertà d'espressione ha un prezzo" Questo contenuto è stato pubblicato il 01 ott 2021 01 ott 2021 Il Brasile non è mai stato un Paese fan della libertà d'espressione, dice l'attore e umorista Gregorio Duvivier.
Altri sviluppi Altri sviluppi Nabil Alosaidi e la condanna a morte contro la libertà di stampa Questo contenuto è stato pubblicato il 30 ott 2021 30 ott 2021 Serie "Voci di libertà dal mondo": un giornalista continua a lottare per la libertà di espressione nel suo Paese natale, lo Yemen.
Altri sviluppi Altri sviluppi Sul filo del rasoio come difensore della democrazia in Thailandia Questo contenuto è stato pubblicato il 26 nov 2021 26 nov 2021 La legge che criminalizza le critiche alla monarchia è un ostacolo alla libertà d'espressione in Thailandia, spiega il giornalista Pravit Rojanaphruk.
Altri sviluppi Altri sviluppi Marie Maurisse: la libertà di stampa è sotto pressione anche in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 06 dic 2021 06 dic 2021 Una nuova legge potrebbe impedire ai media di pubblicare alcuni articoli critici, dice la giornalista investigativa.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quando un giornalista rifiuta di essere l'addetto stampa di un oligarca Questo contenuto è stato pubblicato il 20 dic 2021 20 dic 2021 In Ucraina, un conflitto infuria attorno alla libertà d'espressione, come spiega un giornalista da Kiev.
Altri sviluppi Altri sviluppi Incontro con il giornalista italiano sotto protezione per motivi politici Questo contenuto è stato pubblicato il 04 mag 2022 04 mag 2022 Con le sue inchieste, articoli e libri Paolo Berizzi esplora il ritorno del neofascismo e del neonazismo in Italia. Da tre anni è sotto protezione...
Altri sviluppi Altri sviluppi "In Russia sono state approvate un centinaio di nuove leggi che limitano la libertà di stampa" Questo contenuto è stato pubblicato il 05 lug 2022 05 lug 2022 La giornalista russo-ucraina Galina Timchenko ha creato un sito online che continua a scrivere ciò che i media russi non possono più pubblicare.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Quando i media vengono uccisi, è la società a perdere" Questo contenuto è stato pubblicato il 22 set 2022 22 set 2022 Joel Vera è stato costretto a chiudere il portale di notizie di cui era vicedirettore dopo l'assassinio di due colleghi.
Altri sviluppi Altri sviluppi I rischi di raccontare la mafia romana Questo contenuto è stato pubblicato il 18 ott 2022 18 ott 2022 Parlare del lato oscuro dell'Italia odierna resta pericoloso per i giornalisti e le giornaliste, sostiene Federica Angeli.
Altri sviluppi Altri sviluppi Carlos Omobono: "La voce che parla di libertà riecheggia sempre" Questo contenuto è stato pubblicato il 30 nov 2022 30 nov 2022 Il giornalista esiliato in Italia era una star in Venezuela. Ma la sua voce di libertà continua a riecheggiare anche lontano dalla madrepatria.
Altri sviluppi Altri sviluppi Wang Zhi'an, la voce democratica della Cina Questo contenuto è stato pubblicato il 10 gen 2023 10 gen 2023 Il giornalismo in Cina è morto, sostiene il giornalista investigativo Wang Zhian, che lontano dal suo Paese continua a occuparsi di temi tabù.
Altri sviluppi Altri sviluppi Scrivere dall'esilio sulla Turchia e per la Turchia Questo contenuto è stato pubblicato il 13 mar 2023 13 mar 2023 Da diversi anni, il clima sociopolitico in Turchia sta diventando sempre più repressivo. Il giornalista Can Dündar ha dovuto lasciare il Paese.
Altri sviluppi Altri sviluppi Fatima Haidari, giornalista afghana in esilio in Italia Questo contenuto è stato pubblicato il 22 giu 2023 22 giu 2023 In Afghanistan, Fatima Haidari conduceva una trasmissione radio e lavorava come guida turistica. Ora è in Italia, da dove continua la sua lotta.
Altri sviluppi Altri sviluppi Abraham Jimenez Enoa: "A Cuba il giornalismo si scontra con un muro di cemento" Questo contenuto è stato pubblicato il 03 ago 2023 03 ago 2023 La prigione o l'esilio: è la scelta che le autorità cubane hanno offerto nel 2021 al giornalista Abraham Jiménez Enoa.