A un mese dall’apertura ufficiale del tunnel di base del San Gottardo, la ministra svizzera dei trasporti Doris Leuthard – in visita a Roma – ha ottenuto importanti garanzie dall’Italia. La linea ferroviaria Stabio-Arcisate sarà pronta entro il 2017 e il corridoio Luino-Chiasso sarà potenziato, ha promesso il suo omologo Graziano Delrio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it
“Le Alpi non saranno più una barriera, ma una cerniera”: ha dichiarato Graziano Delrio, sottolineando la ferma volontà dell’Italia di investire nella realizzazione dei nuovi corridoi europei sull’asse Genova-Rotterdam.
“Potenziando il corridoio ferroviario Luino-Chiasso e dopo aver sbloccato la Arcisate-Stabio, che sarà completata entro il 2017, saremo in grado entro il 2020 di avere un sistema ferroviario che si muova in maniera armonica. I corridoi merci sono il nostro obiettivo”, ha garantito il ministro delle infrastrutture e dei trasporti. “Le risorse ci sono e lo stato dei lavori è avanzato”.
Dal canto suo, Doris Leuthard ha parlato di una “collaborazione eccellente: “Dopo molte parole e documenti del passato, ora abbiamo anche i fatti”. E ha poi aggiunto, rivolta a Graziano Delrio: “Spero che rimanga a lungo ministro”. Come a scongiurare l’ipotesi che, con futuri governi, opere già avviate siano rimesse in discussione.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un simbolo di unione in un’Europa divisa
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Con questa opera del secolo, la Svizzera fornisce un contributo essenziale all’infrastruttura dei trasporti europea», scrive Il Sole 24 Ore. Il quotidiano italiano fa però notare che le gallerie di base del San Gottardo e del Ceneri (apertura nel 2020) avranno un impatto reale sull’economia elvetica soltanto se saranno accompagnate «dallo sviluppo e dal potenziamento dell’infrastruttura…
Alptransit: Italia al lavoro per completare il corridoio Reno-Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che l’Alptransit sia un’occasione da non perdere, in Italia lo sanno bene. Poter contare su un corridoio ferroviario così lungo che unisce Rotterdam e gli hub navali del Nord della Germania con Milano e anche con Genova e i porti della Liguria, può infatti portare enormi vantaggi dal punto di vista economico facendo risparmiare, tra…
Linea Arcisate-Stabio: il treno fischia solo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quasi cinque anni dall’inizio dei lavori della linea ferroviaria internazionale destinata a migliorare gli spostamenti tra il Ticino e la Lombardia, solo il tratto in territorio elvetico è stato inaugurato. Per completare le opere di quello di competenza italiana ci vorranno ancora più due anni.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.