Asilo in Svizzera: i dati più importanti in un colpo d’occhio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando nel mondo si verificano catastrofi, anche la Svizzera, essendo considerata un Paese rifugio, ne risente. Ma chi arriva e chi può restare?
La Svizzera è sempre più propensa a valutare accordi di difesa con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla ritirata statunitense, il Parlamento svizzero valuta l'idea di un partenariato di difesa con l'Unione Europea.
Dietro le quinte della diplomazia svizzera: stipendi, fatti e neutralità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi sono i diplomatici svizzeri? Come lavorano? Quanto guadagnano e come si differenziano da chi lavora per la diplomazia di altri Paesi?
Rifugiati climatici, le vittime dimenticate del diritto internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone rifugiate a causa del cambiamento climatico non sono riconosciute dal diritto internazionale. Si dovrebbe creare un nuovo status per proteggerle?
Quale ruolo dovrebbe svolgere la Svizzera in futuro nella promozione della pace?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per essere una promotrice di pace efficace, la Svizzera deve disporre di un profilo internazionale adeguato e della volontà politica. È ancora il caso? L'opinione del direttore di swisspeace, Laurent Goetschel.
Con o senza la maggioranza dei Cantoni? Il nuovo dibattito sull’UE inzia in modo insidioso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale mostra ancora poco entusiasmo per i trattati con l'UE. Ma una prima manovra tattica è stata portata a termine. Ne seguiranno altre? Analisi
Roland Büchel: “Il Parlamento è lontano dagli svizzeri all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale UDC Roland Rino Büchel si impegna in Parlamento anche per la Quinta Svizzera. Intervista.
Il padiglione svizzero punta a essere la grande attrazione all’Expo di Osaka
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Expo 2025 aprirà i battenti a Osaka il 13 aprile. Tuttavia, l'interesse della popolazione giapponese per l'esposizione mondiale è ancora basso. Anche la Svizzera partecipa, con un padiglione innovativo.
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.