Incentivare l’innovazione per rilanciare l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (Telegiornale RSI del 16.08.2015)
Puntare sull’innovazione per contrastare gli effetti negativi del franco forte sulle aziende elvetiche e la disoccupazione: è la ricetta del ministro svizzero dell’economia Johann Schneider-Ammann, che in interviste alla stampa domenicale ha annunciato di voler aumentare i finanziamenti per la Commissione per l’innovazione e la tecnologia.
Secondo il ministro, sono soprattutto le piccole e medie imprese attive nell’esportazione a necessitare aiuti. In giugno, Schneider-Ammann aveva chiesto alla Commissione per l’innovazione e la tecnologia (CTI) di dispensarle di una parte dei costi da assumere in caso di domande di sostegno. “Adesso prevediamo di aumentare i finanziamenti per la CTI”, ha dichiarato in un’intervista al settimanale Schweiz am Sonntag. Questo tipo di intervento è il modo più diretto ed efficace di agire contro il franco forte, ha affermato.
Per quanto riguarda l’impiego, Schneider-Ammann giudica che sarà difficile mantenere “il debole tasso” di disoccupazione che è attualmente del 3,1%. Egli mette in guardia contro “il pericolo della deindustrializzazione”, che “avviene a piccoli passi”.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La Svizzera non è più per forza il posto dove tutti vogliono essere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La regione incontestabilmente più attrattiva della Svizzera è il canton Zugo, stando agli studi annuali delle due più grandi banche svizzere, Credit Suisse e UBS. Questo primato è imputabile soprattutto a quattro fattori: le condizioni quadro finanziarie, la disponibilità di lavoratori qualificati, i collegamenti viari e ferroviari, la stabilità. “Quando una ditta deve decidere dove…
Franco forte: avviso di tempesta sull’industria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da sei mesi, Rolf Muster non riesce a sbollire la rabbia. “L’industria delle macchine-utensili è abituata a subire crisi cicliche, ma oggi la situazione è davvero grave. È come se fossimo in un aereo senza pilota e nessuno sembra rendersi conto che stiamo andando a sbattere contro un muro”, denuncia il direttore della Schaublin Machines…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempo di crisi, il franco svizzero è considerato dagli investitori come un valore rifugio. Ma perché la Banca nazionale svizzera ha fatto quasi di tutto per cercare di macchiare la reputazione della moneta nazionale? (Michele Andina & Matthew Allen, swissinfo.ch)
Le start-up svizzere cercano la crescita a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Made in Switzerland”: questo tradizionale marchio di qualità perde parte della sua efficacia nel mondo internazionale delle start-up tecnologiche. La comunità digitale pensa infatti globale e per chi utilizza uno smartphone non è importante sapere dove e da chi è stata sviluppata un’applicazione, fintantoché questa si rivela utile o divertente. Nel caso delle start-up svizzere,…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.