Silvio Scaglia si è dimesso dal consiglio d'amministrazione di Fastweb. La ditta italiana, acquistata nel 2007 dall'elvetica Swisscom, è al centro di un'indagine per frode sull'Iva e riciclaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Scaglia, attraverso i suoi avvocati, ha rassegnato le sue irrevocabili dimissioni da consigliere di amministrazione di Fastweb, al presidente della società, Carsten Schloter, Ceo di Swisscom.
«Un gesto che, anche alla luce dell’ipotesi di commissariamento di Fastweb, dimostra – a detta dei legali – la volontà del fondatore di evitare che la sua vicenda giudiziaria possa recare danno, direttamente o indirettamente alla società».
Silvio Scaglia, nella sua lettera di dimissioni, augura al Cda, alla società e a tutti i dipendenti di Fastweb «un sereno e positivo sviluppo delle attività». Scaglia aveva un incarico di mera rappresentanza, non esecutivo dal giugno del 2007.
Fastweb e la filiale di Telecom Italia Sparkle sono sospettate di aver accumulato, tra il 2003 e il 2006, circa 2 miliardi di euro mediante acquisti e vendite fasulle di servizi di telecomunicazione internazionali. Il fisco avrebbe subito un danno di 365 milioni di euro (circa 524 milioni di franchi).
Sono un’ottantina le persone indagate dalla giustizia italiana. Nell’ambito dell’inchiesta sono state emesse delle ordinanze di custodia cautelare a 56 persone, tra cui Scaglia.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Caso Fastweb, accordata l’assistenza giudiziaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il TPF ha comunicato lunedì che lo scorso 18 marzo scorso i giudici hanno respinto i ricorsi di due privati e della società ticinese Euram Finance. Tali ricorsi erano diretti contro misure di assistenza giudiziaria adottate dall’ottobre 2007 dall’Amministrazione federale delle dogane su richiesta delle autorità inquirenti italiane. Fastweb – assieme alla filiale di Telecom…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sugli investimenti all’estero di Swisscom sembra pesare una maledizione. Negli ultimi 15 anni, l’ex regia federale (fino al 1988 era stata un’azienda statale) si è più volte scottata le mani. Le avventure in India, Ungheria, Malaysia o Germania si sono rivelate dei fiaschi colossali. Ad esempio, l’acquisto nel 1999 della tedesca Debitel per 4,3 miliardi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Mi dispiace, anzi chiedo scusa alla Svizzera, alla sua opinione pubblica, perché capisco che questa vicenda super-mediatizzata possa sollevare interrogativi; ma posso assicurare che Fastweb è un’azienda sana, guidata da gente che potrà tranquillamente dimostrare la propria onestà, e ribadisco quindi che Swisscom ha fatto un ottimo acquisto». Stefano Parisi, amministratore delegato di Fastweb (3’500…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.