Piccole e medie imprese in ripresa

Dopo una fine 2001 difficile, si annuncia una ripresa della fiducia nelle imprese con meno di 100 impiegati.
Gli affari dovrebbero riprendere nei prossimi mesi per le piccole e medie imprese (Pmi) svizzere, dopo il sensibile calo registrato dallo scorso autunno. Le Pmi confermano così il loro ruolo di stabilizzatori della congiuntura. Lo indica l’UBS in una nota di giovedì.
La grande banca ha effettuato un sondaggio presso 900 imprese che occupano meno di 100 persone. L’evoluzione degli affari delle Pmi è stata soggetta a fluttuazioni minori rispetto alle grandi imprese, osserva l’UBS.
Calo settoriale nel 2001
Negli ultimi sei mesi gli affari delle imprese interrogate hanno registrato una contrazione, dopo quattro anni di crescita. Sono state particolarmente colpite dalla tendenza negativa le aziende del settore metalmeccanico orientate all’esportazione, che hanno registrato dati perfino inferiori a quelli del periodo di recessione 1991/92.
È pure stato brusco il calo rilevato dall’orologeria e dalle agenzie di viaggi. Soltanto gli alberghi e le panetterie sono riuscite ad aumentare il fatturato, anche se di poco, prosegue l’UBS. L’industria grafica e le aziende informatiche hanno annunciato un’inversione di tendenza. Visto il calo delle commesse in portafoglio, nessun ramo, tranne i garagisti, ha aumento l’organico.
Miglioramento estivo
Le imprese che hanno partecipato al sondaggio prevedono complessivamente un contesto migliore per l’estate. Non tutti riusciranno a realizzare miglioramenti, ma numerosi settori assisteranno a considerevoli inversioni di tendenza, segnatamente l’industria d’esportazione, le agenzie di viaggi e le imprese di trasporto.
Nell’edilizia e nell’orologeria gli imprenditori si mostrano ancora prudenti. Le Pmi, contrariamente alle grandi imprese, segnalano di avere bisogno di un po’ di più di personale.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.