Leggero aumento della disoccupazione in agosto
Rispetto a luglio i senza lavoro sono aumentati di 913 unità a complessivi 61'079. In termini percentuali, il tasso di disoccupazione è rimasto invariato all'1,7%. L'aumento, secondo il Segretariato di stato dell'economia (Seco), è da imputare alla situazione congiunturale e a fattori stagionali.
In Ticino la disoccupazione, che continua ad essere superiore alla media svizzera, ha raggiunto il 2,4 % (0,1 punti percentuali in più rispetto a luglio). In cifre assolute, erano registrate come senza lavoro 3'395 persone, 163 più che nel mese precedente. Nei Grigioni i disoccupati in agosto erano 816 (0,9 % della forza lavoro), una cifra identica a quella di luglio.
Malgrado l'indebolimento della congiuntura il mercato del lavoro non dovrebbe registrare cambiamenti di tendenza, sostiene il Seco. Il tasso di disoccupazione era per la prima volta tornato a salire in luglio. L'anno prossimo l'economia dovrebbe registrare una crescita dell'1-2 %. Il numero medio dei disoccupati dovrebbe salire nel 2002 a 70'000 contro i 65'000 di quest'anno.
L'insieme delle persone in cerca di impiego è rimasto stabile a 100'552, 18 in più della fine di luglio. I posti vacanti annunciati presso gli uffici del lavoro sono diminuiti di 805 unità, a 11'259.
In agosto - tutte le cifre sono provvisorie, i risultati dettagliati saranno resi noti fra dieci giorni - il tasso è salito di 0,1 punti nei cantoni di Glarona, Zugo, Soletta, Sciaffusa, Turgovia, Ticino, Vaud, Vallese e Ginevra; è diminuito di 0,1 punti rispetto a luglio a Basilea città e Appenzello Esterno; è rimasto stabile in tutti gli altri cantoni.
La maggiore percentuale di disoccupati si riscontra come in passato a Ginevra (4,2 %): seguono Vaud (2,7) Ticino (2,4), Giura (2,1), Neuchâtel (2,0), Basilea Città (1,9), Zurigo, Zugo e Vallese (tutti 1,7, pari alla media svizzera), Soletta (1,5), Basilea Campagna, Friburgo e Sciaffusa (tutti 1,4), San Gallo (1,3), Lucerna, Argovia e Turgovia (tutti 1,2), Berna (1,1), Grigioni (0,9), Appenzello Esterno (0,8), Nidvaldo e Glarona (entrambi 0,7), Svitto e Obvaldo (entrambi 0,6). Chiudono Appenzello Interno e Uri con 0,2 %.
Il Seco ha pubblicato venerdì anche le statistiche relative al lavoro ridotto per il mese di luglio, che ha interessato 1'044 persone, 59 in più (+6,0 %) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende che hanno fatto ricorso al lavoro ridotto è sceso di 12 unità a 57. Il numero delle ore perse è calato di 27'811 (-46,2 % rispetto a giugno), portandosi a 32 376.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!