Prospettive svizzere in 10 lingue

Minacciata l’antenata del coniglietto di Pasqua

La lepre può correre a 70 km/h Keystone

Vita dura per le lepri, simbolicamente considerate le antenate del coniglietto di Pasqua.

Uno studio indica che il loro numero è in costante diminuzione in Svizzera e se si vuole evitare l’estinzione il loro habitat va protetto di più.

“La vita per le lepri diventa sempre più difficile, specialmente a causa dell’uso dei terreni che si fa in agricoltura”, dice a swissinfo Matthias Kestenholz, responsabile dell’Istituto ornitologico svizzero, che osserva diverse specie protette.

Oltre all’agricoltura intensiva le lepri devono convivere con nuove strade e autoveicoli che attraversano il loro habitat naturale. Il loro numero è sceso rapidamente in Svizzera negli ultimi anni: si calcola una riduzione del 90% dal 1970.

Se la popolazione delle lepri è più o meno costante sui terreni arabili, diminuisce progressivamente sui pascoli: si contano ormai solo tre lepri per km² in Svizzera.

Il paradiso delle lepri?

Una serie di progetti lanciati dall’Istituto ornitologico ha ridato un po’ di speranza alle lepri. Dal 1993 i contadini ricevono un compenso in denaro se lasciano almeno il 7% del terreno incolto, per utilizzarlo in programmi di compensazione ecologica.

Nel cantone di Ginevra alcuni terreni che sono stati ottimizzati in questo senso, per stimolare la riproduzione delle lepri e di altre specie minacciate, hanno visto un sensibile aumento della popolazione di lepri, fino a 19 esemplari per km² si rincorrono felici in queste zone.

“Se i programmi di compensazione, finanziati dal governo federale, vengono realizzati con coerenza, possono effettivamente avere un impatto positivo sulle lepri e su altre specie, anche in un breve spazio temporale”, commenta Kestenholz.

Ma in generale la qualità dell’habitat nella maggior parte del territorio svizzero è inadeguata. Il problema principale è costituito dai pascoli, che vengono tagliati ogni quattro, cinque settimane.

Di conseguenza né le lepri, né gli uccelli che nidificano sul terreno, come le pavoncelle, le quaglie e le allodole riescono a crescere le proprie nidiate.

“L’agricoltura intensiva dovrebbe essere ridotta, ma è una questione politica e molto difficile da attuare, dato che la politica agricola svizzera è molto tradizionalista e in generale non favorisce le idee ecologiche”, ritiene Kestenholz.

“Il 20% dei membri del parlamento svizzero sono legati alla lobby agricola, e cercano di scoraggiare i cambiamenti che vanno in direzione di uno sfruttamento più ecologico”.

swissinfo, Simon Bradley
traduzione, Raffaella Rossello

La lepre europea è nativa dell’Europa settentrionale, centrale e occidentale e dell’Asia occidentale.

È più grande di un coniglio, e ha orecchie e zampe più lunghe. Un esemplare adulto può pesare da 2,5 a 6,5 kg.

Si nutre di erba durante l’estate e in inverno mangia scorze d’albero, ramoscelli e germogli.

Timide di carattere, le lepri cambiano atteggiamento in primavera, quando si rincorrono nei campi: sono i maschi in competizione tra di loro per attirare le femmine.

A volte si può vedere una femmina che “fa a pugni” con un maschio: un comportamento che indica che non è ancora pronta all’accoppiamento o anche un modo per testare la determinazione del maschio.

I romani credevano che la vita provenisse da un uovo.
I cristiani consideravano le uova i semi della vita e le associavano alla resurrezione di Cristo.

I conigli venivano usati nelle più antiche cerimonie pasquali come segno di fertilità, perché sono particolarmente prolifici.

La mitologia anglo-sassone racconta che Ostara, la dea della fertilità e della rinascita, tramutò il suo uccellino in un coniglio, per far divertire un gruppo di bambini, e che il coniglio depose per loro uova colorate.

La Pasqua si celebrava in passato regalando uova colorate, una tradizione che si è arricchita dell’usanza di nascondere le uova nell’erba e tra i cespugli, dove vanno a cercarle i bambini.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR