Navigation

Nuovo sistema di gestione del traffico aereo

Il nuovo sistema permetterà anche dei risparmi del consumo di cherosene Keystone

La Svizzera e altri 40 paesi introducono da mercoledì un sistema che dovrebbe permettere di aumentare del 20 % la capacità dello spazio aereo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 gennaio 2002 minuti

Il nuovo sistema di gestione del traffico aereo si chiama RVSM (Reduced Vertical Separation Minimum). Permetterà di ridurre la distanza verticale di sicurezza fra i corridoi aerei da 600 a 300 metri per i voli al di sopra degli 8'840 metri.

Skyguide, la società svizzera di gestione del traffico aereo, disporrà quindi di sei livelli di volo supplementari.

Il nuovo sistema, che sarà introdotto progressivamente entro settembre, presenta numerosi vantaggi, hanno detto mercoledì i responsabili di skyguide in una conferenza stampa a Berna. L'RVSM migliorerà la puntualità e offrirà un migliore livello di volo agli aerei.

Malgrado l'aumento delle capacità, si potranno risparmiare globalmente di 290'000 tonnellate di cherosene in Europa e ridurre notevolmente le emissioni di gas nocivi, afferma skyguide. Finanziariamente questo si traduce con risparmi di 3,9 miliardi di euro (5,77 miliardi di franchi) all'anno.

L'RVSM è il più importante progetto per lo spazio aereo europeo negli ultimi cinquant'anni, aggiunge skyguide. La sua concezione, durata sette anni, è importante per la Svizzera.

Lo spazio aereo elvetico è infatti uno dei più complessi a causa del paesaggio montagnoso e uno dei più frequentati d'Europa: su 10'000 voli strumentali effettuati ogni giorno in Europa, oltre 3'000 passano sopra la Svizzera.

swissinfo e agenzie

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?